• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERNICI, Monti

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERNICI, Monti (A. T., 24-25-26)

Roberto Almagià

Con questo nome (Hernica saxa in Sil. Ital., IV, 225 e VIII, 390; herna significava saxum nella lingua dei Marsi e dei Sabini, cfr. Serv., Ad Aen., VII, 684) si designa di solito una sezione del Subappennino romano, che accompagna sulla destra la media valle del Liri, dividendo le acque che vanno a questo fiume da quelle che tributano all'alto Aniene e al Cosa. Dal gruppo del Viglio (v. simbruini) li separa il solco segnato dal vallone di S. Onofrio (Aniene), dal Passo del Diavolo e dal Fosso Schioppo (Liri). Una valle profondamente incassata (Valle Fredda) distingue un gruppo montuoso occidentale che culmina nella Monna (1951 m.) e nel M. Campovano (1922 m.) e uno più orientale che si leva fino a 2037 m. nel Pizzodeta, poi degrada con la Serra Comune (1862 m.) e la Serra Alta (1710 m.) fin sul gomito formato dal Liri a Sora. L'ossatura della montagna è costituita da pile potenti di calcari cretacei (a rudiste, nerinee, ece.) ricchi di fenomeni carsici come doline e uvala, con cavità assorbenti (Campovano, Campocatino, Prato di Campoli), pozzi (Pozzo d'Antullo presso Collepardo), grotte (soprattutto nei dintorni di Collepardo), ecc.; le acque circolano sotterraneamente e appaiono poi in basso, in sorgenti copiose alla testata o sui fianchi dei profondi valloni che incidono le pendici dei monti. Questi, a oriente, verso il Liri, scendono precipiti come una muraglia, mentre a ovest e a sud-ovest digradano con un paesaggio di colline nelle quali il calcare scompare sotto una coltre di terreni terziarî (arenarie e conglomerati miocenici) e in basso anche di materiali vulcanici eruttati da apparati estinti da tempo e mal riconoscibili. Le alte groppe calcaree sono ancora in parte rivestite di bei boschi (faggi), le regioni di collina sono ricche di colture (olivo, vite, cereali). Nella parte occidentale, al margine della zona calcarea, si trovano i paesi di Guarcino, Vico nel Lazio, il più alto (721 m.), e Collepardo; nella parte di SE. la zona calcarea è invece disabitata. La regione collinosa ha anche numerosa popolazione sparsa. I vasti campi di neve della parte settentrionale, specie Campo Catino, cominciano a essere oggi centro di sport invernali.

Vedi anche
Monti Simbruini Gruppo montuoso dell’Italia centrale, ai confini tra Lazio e Abruzzo, appartenente all’allineamento più occidentale dell’Appennino Abruzzese e orientato in senso NO-SE. S’innalza tra la valle del Liri e l’alta valle dell’Aniene, avvicinandosi in più casi ai 2000 m e talora superandoli: Monte Autore, ... Liri Fiume dell’Italia centro-meridionale (circa 120 km); nasce in Abruzzo, presso Cappadocia, si sviluppa attraverso il Lazio e, al confine con la Campania, si unisce al Rapido-Gari formando il Garigliano. Nella Valle del L., a Pignataro Interamna (Frosinone), sono venute in luce amigdale acheuleane, associate ... Aniene Fiume (99 km; bacino di 1414 km2), affluente di sinistra del Tevere (detto anche Teverone). Nasce nei Simbruini in due rami, l’A. vero e proprio (che ha la sorgente a sud del M. Tarino) e il Simbrivio (che ha le sorgenti ai piedi del M. Autore). Scorre dapprima in una valle stretta e incassata; tra Agosta ... Marsi Antica popolazione sabellica stanziata intorno al Lago Fucino. Alleati dei Romani (304 a.C.), i M. si ribellarono (91 a.C.) e parteciparono alla guerra sociale (detta anche bellum Marsicum). In età romana nel loro territorio furono istituiti i municipi di Marruvium, Antinum, Anxa e Lucus Angitiae. Un’iscrizione ...
Tag
  • VICO NEL LAZIO
  • VALLE DEL LIRI
  • COLLEPARDO
  • GUARCINO
  • CALCARE
Altri risultati per ERNICI, Monti
  • Ernici, Monti
    Enciclopedia on line
    Sezione del Subappennino centrale, che accompagna sulla destra la media valle del Liri. Constano di pile potenti di calcari, e perciò hanno un’abbondante circolazione sotterranea e sono ricchi di fenomeni carsici. La Valle Fredda, profondamente incassata, distingue un gruppo occidentale (Monte la Monna, ...
Vocabolario
Monti style
Monti style loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
anti-Monti
anti-Monti (anti Monti) agg. inv. Che è contrario a Mario Monti, presidente del Consiglio dal 16 novembre 2011, e alla sua politica. ◆ [tit.] L’europarlamentare anti-Monti - È un cult della Rete il video dell’europarlamentare britannico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali