• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOLFA, Monti della

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOLFA, Monti della

Roberto Almagià

Piccolo gruppo montuoso dell'Italia centrale, a nord-est di Civitavecchia, tra la costa e il F. Mignone che lo circonda a nord e a est; culmina a 616 m. nel M. delle Grazie. Il gruppo è ricco di boschi di castagno e di quercia ancora assai folti. Costituito da trachiti, rappresenta una delle più antiche manifestazioni del vulcanismo dell'Antiappennino; gli apparati sono perciò da tempo smantellati, ma le rupi trachitiche, con forme aspre e bizzarre, spesso a fianchi ripidissimi, determinano un paesaggio pittoresco in profondo contrasto con quello circostante. Il gruppo è anche ricco di minerali: blenda, galena, pirite, allumite, cinabro, caolino.

Si sfrutta oggi soltanto l'allumite, alle cui miniere deve anzi il suo nome il paese di Allumiere. Ma il comune più importante è Tolfa (v.), assai più antico, che ebbe un periodo di splendore nei secoli XVI e XVII (vi dimorò a lungo Annibal Caro), come è attestato da alcuni bei palazzetti e dagli avanzi della rocca dei Frangipane, in alto, su un'acuta rupe trachitica (555 m.). Nel 1799 all'epoca dell'insurrezione contro i Francesi, vi furono operate gravi distruzioni e saccheggi e fu demolita la rocca della Tolfa.

I Monti della Tolfa sono traversati dalla rotabile Civitavecchia-Bracciano, che tocca i due paesi di Tolfa e Allumiere (servizio automobilistico per Civitavecchia), e sono fiancheggiati a nord dalla ferrovia Civitavecchia-Orte, sulla quale Allumiere ha una stazione.

Vedi anche
Allumiere Comune della prov. di Roma (92,3 km2 con 4162 ab. nel 2007), situato sui Monti della Tolfa. ● Sorse dopo la scoperta, nel 1462, di ricche cave di allume di rocca, che Leone X diede in appalto ad Agostino Chigi, signore della Tolfa; dal sec. 19° le cave hanno gradatamente perduto di importanza. Nella ... Antiappennino (o Preappennino) Serie di rilievi che si elevano, sia sul versante tirrenico sia su quello adriatico, in margine alla catena appenninica, ma, da essa isolati, se ne diversificano per formazione. Appartengono all’Antiappennino tirrenico le Colline Metallifere toscane e altri rilievi costieri della Toscana ... Tolfa Comune della prov. di Roma (168 km2 con 5168 ab. nel 2008, detti Tolfetani). Il centro è situato sulle pendici NE dei Monti della Tolfa; il centro sorge a 484 m s.l.m. ● Ebbe importanza già nell’antichità per le miniere di ferro e per le cave di allume. Nel 1211 Tolfa figura sotto il dominio di un signore ... Pirgi (gr. Πύργοι; lat. Pyrgi) Antica cittadina dell’Etruria (od. Santa Severa), sulla Via Aurelia, a poca distanza da Cere di cui era il porto. Vi era un famoso santuario di una divinità femminile, interpretata dai Greci come Ilizia o Leucotea. Fu colonia romana al principio del 2° sec. a.C., ma agli inizi ...
Vocabolario
Monti style
Monti style loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
anti-Monti
anti-Monti (anti Monti) agg. inv. Che è contrario a Mario Monti, presidente del Consiglio dal 16 novembre 2011, e alla sua politica. ◆ [tit.] L’europarlamentare anti-Monti - È un cult della Rete il video dell’europarlamentare britannico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali