• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AZZURRI, MONTI

di Griffith Taylor - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AZZURRI, MONTI (Blue Plateau; A. T., 162-163)

Griffith Taylor

Lo sviluppo della colonizzazione in Australia fu ostacolato dal marcato orlo montuoso che porta questo nome e che circonda la regione dei primi insediamenti di Sydney, a 65 km. appena dalla costa. Nel 1802 il Barallier tentò di traversare queste alture e riuscì a passarne la parte meridionale arrivando quasi a Jenolan. Il Blaxland, nel maggio 1813, tenendosi fra i fiumi Cox e Grose, arrivò a Hartley; ma egli era ancora nel versante costiero, e solo l'Evans per primo raggiunse le acque occidentali del fiume Macquarie nel novembre dello stesso anno. Nel 1815 veniva costruita una strada attraverso l'altipiano, fino alla colonia di Bathurst.

La regione è formata da un altipiano di circa 130 km. di larghezza, alto 1200 m., solcato da gole e valli profonde. È costituito di arenarie triassiche, quasi orizzontali, che ricoprono strati carbonici del Permico. Le arenarie dànno un suolo molto povero; ma le valli più profonde, raggiungendo i terreni sottostanti, sono migliori. Nella parte orientale dell'altipiano le valli si restringono agli sbocchi. Infatti quella del Cox misura 8 km. di larghezza a valle di Katoomba (cittadina costruita sull'altipiano), ma al punto d'incrocio col fiume Nepean diviene una gola larga solo poche centinaia di metri. Il punto più alto è il Monte Bindo (1360 m.) che si trova ad ovest presso le famose cave Jenolan. I fumi principali, tutti diretti verso est e che sboccano nella Broken Bay, sono il Wollondilly, il Cox, il Capertee, il Grose e il Colo. La Western Railway attraversa l'altipiano, toccando diverse città d'interesse turistico che sì trovano a circa 900 m. s. m., quali Katoomba, Leura, Blackheath e Mount Victoria.

Tag
  • AUSTRALIA
  • ARENARIE
  • SYDNEY
Vocabolario
Monti style
Monti style loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...
anti-Monti
anti-Monti (anti Monti) agg. inv. Che è contrario a Mario Monti, presidente del Consiglio dal 16 novembre 2011, e alla sua politica. ◆ [tit.] L’europarlamentare anti-Monti - È un cult della Rete il video dell’europarlamentare britannico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali