• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTGOMERY

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTGOMERY (A. T., 145-146)

Piero Landini

Capitale dello stato di Alabama (Stati Uniti) e capoluogo della Montgomery County, sul fiume Alabama, all'inizio della sua navigabilità. La città fu fondata nel 1817 col nome di New Philadelphia, e prese il nome attuale nel 1819. Dal febbraio al maggio del 1861 fu sede del governo confederato. Ha una temperatura media annua di 18°,3 (media invernale 9°,5; media estiva 27°,2); le piogge sommano a 1270 mm. all'anno (inverno 28%; primavera 30%; estate 26%; autunno 16%). La popolazione è salita da 2179 ab. nel 1840 a 16.713 nel 1880, a 30.346 nel 1900, a 38.136 nel 1910, a 43.464 nel 1920, a 66.079 nel 1930 (45,4% di colore). La città sorge in un distretto importantissimo per la cotonicoltura: le sue industrie contavano 73 opifici con 2284 operai nel 1909, saliti a 99 e 3356 rispettivamente nel 1929. Il valore della produzione è salito da 5,4 milioni di dollari a 21,6 milioni: accanto alle industrie relative al cotone vanno ricordate quelle ferroviarie. La città è sede di numerosi istituti d'istruzione (Woman's College of Alabama; Scuola Normale di Stato per Negri, ecc.), dello State of Alabama Department of Archives and History, della Alabama State Supreme Court Library. È nodo ferroviario molto attivo. A circa 2,5 km. dalla città si trova l'aeroporto militare di Maxwell.

Vedi anche
Alabama Fiume degli USA (507 km ca.) formato dalla confluenza dei fiumi Coosa e Tallapoosa che scendono dagli Appalachi. Nei pressi del Golfo del Messico, si unisce al fiume Tombigbee, dando origine al fiume Mobile. Presenta massimi di portata alla fine dell’inverno e minimi alla fine dell’estate.  ● Lo Stato ... New Orleans Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal quale è difesa mediante forti arginature) e il Lago Pontchartrain, uniti fra loro per mezzo di un canale, ... Martin Luther King Ecclesiastico battista e uomo politico statunitense (Atlanta, Georgia, 1929 - Memphis, Tennessee, 1968). Una delle figure più carismatiche della lotta contro la segregazione razziale, premio Nobel per la pace (1964), il suo ruolo fu decisivo per l 'approvazione negli Stati Uniti della legge sui diritti ... disobbedienza civile Il rifiuto da parte di un gruppo di cittadini organizzati di obbedire a una legge giudicata iniqua, attuato attraverso pubbliche manifestazioni. La locuzione (civil disobedience) fu introdotta nel 19° sec., negli USA, dallo scrittore e filosofo H.D. Thoreau, imprigionato per essersi rifiutato di pagare ...
Altri risultati per MONTGOMERY
  • Montgomery
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (202.696 ab. nel 2008), capitale dello Stato di Alabama. Sorge nella parte centrale dello Stato, sulla riva sinistra del fiume Alabama che da qui è navigabile. A M. termina, da N, il vasto bacino minerario appalachiano, e a S ha inizio la regione del cotone. Industrie di manifatture ...
Vocabolario
montgòmery
montgomery montgòmery ‹moṅġòmeri› (o mongòmeri) s. m. [dal cognome del generale ingl. B. L. Montgomery (1887-1976)]. – Ampio giaccone a tre quarti, con cappuccio, di lana ruvida color sabbia, con alamari di corda o di pelle, che il generale...
mongòmeri
mongomeri mongòmeri s. m. – Forma italianizzata di montgomery: le ragazze col mongomeri verde e rosso (Bianciardi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali