• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTGOMERY

di Lina GENOVIE - Wallace E. WHITEHOUSE - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTGOMERY (A. T., 47-48)

Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE

Cittadina della contea di Montgomery (Galles), situata sui fianchi di una collina boscosa a 250 km. ONO. da Londra, presso la riva orientale del Severn, Aveva solo 1034 ab. nel 1901, 954 nel 1921. La città deriva il suo nome da Roger de Montgomery conte di Shrewbury, morto nel 1093. Notevoli l'antica chiesa di St Nicholas, che contiene alcuni monumenti e stalli del coro del sec. XV, e i resti dell'antico castello. Non lontano sono le tracce di un forte inglese e, a circa i km. e mezzo a E., è l'Offa's Dyke, il vallo costruito da Offa re di Mercia (morto nel 796). Montgomery fu costituita in municipio da Enrico III, quando il castello fu ingrandito. Nel sec. XIV il castello fu tenuto dai Mortimer coi quali passò agli Yorkisti. La corona lo concesse nel sec. XV ai Herbert di Cherbury. Nel 1644 fu conquistato e smantellato dalle forze parlamentari. Montgomery, servita dalla ferrovia Manchester-Shrewbury-Aberystwyth, ha un rinomato mercato di bestiame.

La contea di Montgomery (Montgomeryshire; A. T., 47-48). - Ampia contea di confine del Galles settentrionale, con una superficie di 2064 kmq. Le contee con cui confina sono: a NO. il Merioneth, a N. il Denbigh, a E. lo Shropshire, a S. il Radnor e a SO. il Cardigan. L'estrema punta occidentale della contea si trova nell'estuario del Dovey, dal quale le acque di marea raggiungono il confine del Montgomeryshire, sebbene di solito essa non venga considerata una contea costiera. La maggior parte del suo territorio è formata da una sinclinale di rocce siluriche, ma all'estremità meridionale s'incontrano rocce ordoviciane in zone isolate tra Llanidloes e il confine occidentale, mentre in assai più ampio affioramento, con fasce di felsite e di andesiti, esse si estendono dai monti Berwyn sul confine settentrionale, verso SE., attraverso Llanfyllin sino a Welshpool. Altre masse isolate di materiale vulcanico si trovano lungo il confine con lo Shropshire; invece nel punto d'incontro dei confini tra il Montgomery, il Radnor e lo Shropshire appare l'arenaria rossa antica. Presso Newtown e Machynlleth si lavoravano e si lavorano tuttora piombo, argento e zinco e vi sono inoltre cave di ardesia lungo il corso del fiume Dulas, che forma parte del confine tra il Montgomery e il Merioneth. La maggior parte del territorio della contea si trova nel bacino del fiume Severn e dei numerosi tributarî del suo corso superiore, tra i quali il Vyrnwy. Parte del corso superiore del Vyrnwy è stata arginata per formare il maggiore lago artificiale del Galles, che costituisce il serbatoio principale della Liverpool Corporation Water Works. Le colture, sebbene di qualche importanza, hanno valore sussidiario rispetto all'allevamento delle pecore. Scarsissime sono le industrie, ma a Newtown e in centri minori si fabbricano flanelle, a Llanidloes vi è una notevole lavorazione di pellami. Nel 1931 la popolazione, che tende a diminuire, era di 48.426 ab. e le città maggiori erano Welshpool (5637 ab.), Newtown (5152 ab.), Llanidloes (2356 ab.) e Machynlleth (1892 ab.).

Vedi anche
Shrewsbury Città dell’Inghilterra occidentale, capoluogo dello Shropshire. Leggendaria capitale dei principi gallesi di Powins nel 5° e 6° sec., fu conquistata da Offa re di Mercia nel 779. Dopo il 1066, Ruggero di Montgomery, conte dello Shropshire, vi costruì il castello, che divenne una delle basi delle campagne ... Galles (ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale di Bristol a S, dal Canale di San Giorgio a O. Ad E il confine con l’Inghilterra, che risale alla ... castello architettura Presso i Romani il castellum era un’opera di fortificazione, generalmente di minore entità rispetto al castrum, lungo i confini dell’Impero. I castello erano temporanei o permanenti: i primi erano semplici ridotte, di forma circolare o quadrangolare, spesso senza baraccamenti per le truppe; ... fiume Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti. geografia 1. Caratteristiche Un fiume è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente altri corsi ( affluenti) che raccolgono le acque delle zone naturalmente convergenti nel ...
Vocabolario
montgòmery
montgomery montgòmery ‹moṅġòmeri› (o mongòmeri) s. m. [dal cognome del generale ingl. B. L. Montgomery (1887-1976)]. – Ampio giaccone a tre quarti, con cappuccio, di lana ruvida color sabbia, con alamari di corda o di pelle, che il generale...
mongòmeri
mongomeri mongòmeri s. m. – Forma italianizzata di montgomery: le ragazze col mongomeri verde e rosso (Bianciardi).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali