• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTEZUMA II, nono re del Messico

di Ezequiel A. Chavez - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTEZUMA II (Motecuhzoma Xocoyotzin), nono re del Messico

Ezequiel A. Chavez

Bisnipote di Montezuma I, figlio di Axayácatl, nacque circa il 1475. Dopo essersi distinto come guerriero, generale capo e sommo sacerdote, fu eletto re nel 1502 o nel 1503, e si fece monarca assoluto. Le sue truppe, comandate da suo fratello Cuitláhuac, portarono il suo dominio fino a Tehuantepec. Cercò, senza riuscirvi, di conquistare Tlaxcala, con cui aveva concluso la guerra sacra. Pare avesse cercato di salvare la vita al valoroso capo di Tlaxcala, Tlahuicol, destinato al sacrificio. In tempi di fame distribuì al popolo il grano dei suoi granai. Eresse varî templi; fra i quali quello di Coateocalli. Poiché il mitico Quetzalcoatl, che aveva tentato di effettuare una rivoluzione religiosa, aveva profetato che altri uomini sarebbero venuti a conquistare il paese e a imporre il loro culto, all'arrivo di Hernán Cortés, M. si sottomise, gli consegnò i suoi tesori e alcune sue figlie; lo ospitò con magnificenza, e diede nelle sue mani i nobili che il capitano spagnolo fece incatenare, insieme a Cuauhpopoca e altri Messicani che avevano combattuto contro gli Spagnoli; gli permise di bruciare vivo Cuauhpopoca e i suoi compagni; di erigere una croce e altari cristiani nel recinto del tempio maggiore della città, e di celebrarvi la messa; gli fornì lavoratori per costruire brigantini; lo avvisò dell'arrivo di Pánfilo Narváez a Veracruz e cercò di sedare la rivolta degl'Indiani contro gli Spagnoli.

Misconosciuto, schernito e ferito per caso, quando cercava dalle terrazze del palazzo di Axayácatl di ricondurre all'obbedienza i suoi sudditi, Montezuma II morì, forse ucciso dagli Spagnoli, il 27 giugno 1520.

Vedi anche
Cuitláhuac Cuitláhuac ‹-àuak›. - Imperatore azteco (m. 1520 circa), figlio di Axayácatl e fratello di Montezuma II. Imprigionato e poi liberato da F. Cortés, che sperava in una sottomissione, organizzò una effettiva resistenza agli Spagnoli. Diresse valorosamente insieme con Cuauhtémoc gli Aztechi durante l'attacco ... Hernán Cortés Cortés (o Cortéz), Hernán. - Conquistatore spagnolo (Medellín, Estremadura, 1485 - Castilleja de la Cuesta, Siviglia, 1547). Dopo aver seguito per due anni i corsi di diritto all'università di Salamanca, irrequieto e desideroso di far fortuna nel 1504 si imbarcò per S. Domingo, e seguì quindi Diego Velázquez ... Cuauhtémoc Cuauhtémoc ‹-uté-› (con suffisso onorifico Cuauhtemotzìn; sp. Guatimozìn, it. Guatimozino). - Ultimo imperatore azteco (1502-25). Figlio del re Ahuítzotl e principe di Tlatelolco, avverso alla politica imbelle di Montezuma, durante l'assenza di F. Cortés diresse una prima rivolta contro Pedro de Alvarado; ... Aztechi Popolazione indigena centroamericana della famiglia linguistica uto-azteca. All’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il proprio dominio su gran parte del Messico centromeridionale. ● Le prime notizie semistoriche ci provengono da una tradizione che narra della partenza degli Aztechi nel ...
Altri risultati per MONTEZUMA II, nono re del Messico
  • Montezuma II
    Dizionario di Storia (2010)
    Re azteco (Tenochtitlan 1466-ivi 1520). Giunto al trono nel 1502, all’arrivo degli spagnoli non oppose resistenza. Fu ostaggio di H. Cortés, che si valse della sua figura per governare. Morì, forse per mano spagnola, dopo l’insurrezione contro i conquistatori del 1520.
  • Montezuma II
    Enciclopedia on line
    Re azteco del Messico (Città di Messico 1466 - ivi 1520), nipote di M. I, giunse al trono nel 1502; combatté contro Tlaxcala, mentre il fratello Cuitláhuac gli conquistava Tehuantepec. All'arrivo degli Spagnoli (1519), li ricevette senza resistenza, vedendo forse in loro, secondo un'antica profezia, ...
Vocabolario
nòno
nono nòno agg. num. ord. [dal lat. nonus, der. di novem «nove»]. – 1. Che, in una serie, in una progressione numericamente ordinata, occupa il posto del nove, viene cioè dopo otto altri (in scrittura numerica 9°, in numeri romani IX): il...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali