• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Montevideo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Montevideo


Città, capitale dell’Uruguay e capoluogo del dipartimento omonimo. Derivò il nome da quello della vicina collina, così chiamata dai primi visitatori europei del luogo, i navigatori spagnoli di F. Magellano (1520). Il primo centro abitato sorse però solo nel 1726, per iniziativa di Mauricio de Zabala, governatore spagnolo di Buenos Aires, che volle farne una cittadella fortificata, posto avanzato, sulla Plata, contro la minaccia di una penetrazione portoghese dal Brasile. Il governatore don Joaquín del Pino (1773) ne promosse lo sviluppo quale centro cittadino. La partecipazione volontaria, in massa, alla riconquista di Buenos Aires caduta in mano agli inglesi (1806) le costò, a seguito di un sanguinoso assedio, l’occupazione britannica. Quando Buenos Aires dichiarò la volontà di indipendenza dalla Corona di Spagna (1810), le forze fedeli alla madrepatria, e quanti erano insofferenti della tutela bonaerense, si concentrarono in M. e riuscirono a resistere ai ripetuti attacchi dei rivoluzionari sino al giugno 1814. Nel 1817 la città cadeva in mano ai portoghesi del Brasile che l’abbandonarono solo quando, in virtù del trattato di pace tra Brasile e Province Unite del Rio della Plata (27 ag. 1828), fu dichiarata l’indipendenza dell’Uruguay, di cui M. divenne la capitale. Durante la Guerra grande contro J.M. de Rosas, divenuta il rifugio degli avversari del dittatore argentino, M. subì quasi ininterrottamente nove anni di assedio (1843-51), sostenuta da numerosi volontari europei, fra i quali si segnalarono i cinquecento italiani di G. Garibaldi, che concorsero validamente alla resistenza contro le forze assedianti del generale M. Oribe.

Conferenza di Montevideo

Costituì la settima Conferenza panamericana, dal dic. 1933 al genn. 1934. In tale occasione gli USA proposero un abbassamento delle barriere doganali; furono inoltre fatte pressioni sui governi di Bolivia e Paraguay, impegnati nella guerra del Chaco, perché giungessero a un armistizio; infine fu avanzata la proposta di un accordo col quale tutti i Paesi americani si impegnassero a rinunciare al metodo dell’intervento negli affari interni degli altri Stati. L’accoglimento di quest’ultima proposta da parte degli USA rappresentò uno dei primi esempi di quella «politica del buon vicinato» (good neighbor policy) perseguita da F. D. Roosevelt, a parziale modifica della dottrina di Monroe.

Vedi anche
Uruguay Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume omonimo. 1. Caratteristiche fisiche Dal punto di vista morfologico, l’Uruguay si presenta come ... Río de la Plata Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa 35.000 km2. La parte più esterna è profonda tra 10 e 25 m, quella più interna meno di 10 m. L’estuario ... Juan Manuel de Rosas Rosas ‹ròsas›, Juan Manuel de. - Uomo politico argentino (Buenos Aires 1793 - Southampton 1877). Dopo una prima elezione a governatore di Buenos Aires (1829-1832), venne rieletto con pieni poteri nel 1835. Durante la sua dittatura portò avanti una politica reazionaria favorendo gli interessi dei grandi ... Manuel Oribe Oribe ‹orìbℎe›, Manuel. - Generale e uomo politico uruguaiano (Montevideo 1792 - ivi 1857). Fu uno dei "Trentatré orientali", i mitici patrioti guidati da J. A. Lavalleja, che liberarono l'Uruguay dalla dominazione brasiliana (1828). Ministro della Guerra (1833-35) durante la presidenza di F. Rivera, ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • RIO DELLA PLATA
  • PROVINCE UNITE
  • BUENOS AIRES
  • PORTOGHESE
  • ARMISTIZIO
Altri risultati per Montevideo
  • Montevideo
    Enciclopedia on line
    Città dell’Uruguay (1.736.989 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola ansa della sponda settentrionale del Río de la Plata. Acquistata una qualche importanza alla ...
  • MONTEVIDEO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 157-158) Mario MORI José A. DE LUCA * Città e porto fra i principali dell'America Meridionale, capitale dell'Uruguay. La città è posta allo sbocco del Rio de la Plata, proprio dove questo grande estuario si apre sull'Oceano Atlantico, dominata da un cerro (piccola collina) alto 140 m. La ...
Vocabolario
montevideano
montevideano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. montevideano]. – Della città di Montevidèo, capitale della Repubblica Orientale dell’Uruguay; come sost., abitante, originario o nativo di Montevideo.
rioplatènse
rioplatense rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali