• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Monterrey

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città del Messico settentrionale (1.133.814 ab. nel 2005); capitale del Nuevo León. È situata a 540 m s.l.m. in una fertile valle circondata dalle montagne della Sierra Madre Oriental. Già importante centro agricolo e commerciale, ha sviluppato attività industriali nei settori di base (M. è, dopo Città di Messico, il maggior polo del paese nell’ambito dell’industria pesante) e manifatturiero (automobilistico, alimentare, tessile). Nodo stradale e ferroviario.

Sorse per opera degli Spagnoli nel 1560 circa ed ebbe dapprima nome Santa Lucia; nel 1585 fu elevata a ciudad capoluogo di provincia; nel 1596 il viceré Gaspar de Acevedo Zúñiga, conte di M. (➔ Zúñiga y Acevedo, Gaspar de) la chiamò Nuestra Señora de M., da cui la denominazione attuale. Costituì a lungo la sentinella avanzata della colonizzazione spagnola nel Messico e nel 1777 fu eretta a sede vescovile. Fortificata all’inizio della guerra tra il Messico e gli Stati Uniti, capitolò nelle mani del generale Z. Taylor nel 1846, dopo tre giorni di assedio.

Vedi anche
Saltillo Città del Messico settentrionale (648.929 ab. nel 2005), capitale dello Stato di Coahuila, posta a 1609 m s.l.m., 690 km a NNO di Città di Messico. Fondata nel 1575 dagli Spagnoli, è città di tipo coloniale; centro commerciale con industrie estrattive (oro, argento, piombo, rame e zinco), tessili, alimentari ... Messico StatoStato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; ... Nuevo León Stato federato del Messico (64.924 km2 con 4.199.292 ab. nel 2005), che confina per breve tratto con gli USA; capitale Monterrey. Il territorio comprende in buona parte il versante orientale della Sierra Madre Orientale (Peña Nevada, 3664 m), con steppe sopra le dorsali e ampie valli coltivate a frumento, ... Tamaulipas Stato del Messico nord-orientale (79.829 km2 con 3.024.238 ab. nel 2005), al confine con il Texas, segnato dal Río Bravo. Capitale Ciudad Victoria. Dalla costa del Golfo del Messico, che si estende, bassa e lagunosa, tra la foce del Río Bravo e quella del Pánuco, il territorio si eleva a mano a mano ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • SIERRA MADRE ORIENTAL
  • CITTÀ DEL MESSICO
  • STATI UNITI
  • NUEVO LEÓN
  • MESSICO
Altri risultati per Monterrey
  • Monterrey
    Dizionario di Storia (2010)
    Città del Messico settentr., fondata verso il 560 ca. e presto elevata a capoluogo provinciale. Fortificata all’inizio della guerra tra il Messico e gli Stati Uniti, dovette tuttavia capitolare nel 1846. Già importante centro agricolo e commerciale, ha sviluppato importanti attività industriali.
  • MONTERREY
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 148) Emilio MALESANI Città del Messico settentrionale, capitale dello stato di Nuevo León, a 25° 40′ nord e a 100° 25′ ovest, con 129.749 abitanti nel 1930, al terzo posto dopo Messico e Guadalajara. Situata sulla linea ferroviaria che da Messico per San Luis Potosí e Saltillo raggiunge la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali