• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTENERO

di Placido Lugano - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTENERO

Placido Lugano

Santuario della Vergine, posto sopra un colle in vista del mare e di Livorno. Ha origine da un'immagine di Maria, seduta su un guanciale di forma antica, a fiori e monogrammi d'oro, coperta di rosso e di manto celeste, sorreggente sul ginocchio sinistro il Bambino Gesù, che con una mano tocca la Madre e con l'altra tiene un filo a cui è avvinto un uccellino riposante sul braccio destro di lei. La manifestazione dell'immagine risale al 1345. Comunemente si ritiene che la tavola sia di scuola giottesca, ma ritoccata dal pittore pisano Iacopo di Michele, detto il Gera. L'antico piccolo oratorio era stato costruito dai frati del terz'ordine regolare di S. Francesco, detti della penitenza, ai quali, nel 1442, succedettero i gesuati, che edificarono la grande chiesa. Soppressi nel 1668 i gesuati, ne furono investiti i chierici regolari teatini; quindi, con motuproprio del 28 ottobre 1792, il granduca Ferdinando III affidò il santuario ai monaci benedettini vallombrosani che tuttora l'officiano. L'immagine fu incoronata dal capitolo vaticano nel 1690, e il santuario venne elevato al grado di basilica minore da Pio VII con breve del 21 agosto 1818.

Bibl.: P. Vigo, Montenero. Guida storico-artistica-descrittiva con appendice di documenti inediti, Livorno 1902, con copiosa bibliografia; A. Salvini, Santuari Mariani d'Italia, Roma 1931, pp. 269-285; L'eco del santuario di Montenero, periodico mensile, 1922 segg.

Vedi anche
Livorno Comune della Toscana (104,8 km2 con 160.949 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. La crescita urbanistica è avvenuta a partire dal centro storico fortificato, impostato nel 16° sec. in ... George Gordon lord Byron Poeta inglese (Londra 1788 - Missolungi 1824). Discendente da una nobile e antica famiglia d'origine normanna, succedette (1798) nel titolo e nei beni del prozio. Nel 1803 concepì per Mary Anne Chaworth un amore che lasciò in lui tracce profonde. Ancora studente al Trinity College, Cambridge, pubblicò ... Marìa Vergine Marìa Vergine. - Madre di Gesù. Fonti per la vita di Maria Vergine sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo ... Stato della Città del Vaticano Vaticano, Stato della Città del (S.C.Vaticano, Stato della Citta del)  Stato costituito da un piccolo territorio posto all'interno della città di Roma, sulla riva occidentale del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. Esso rappresenta la sede della Chiesa cattolica e capo dello Stato è il Sommo Pontefice ...
Vocabolario
pannellizzarsi
pannellizzarsi v. intr. pron. Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Marco Pannella. ◆ Il cambio di ruolo ha prodotto in [Antonio] Di Pietro un’interessante mutazione genetica: lo sceriffo di Montenero si è pannellizzato....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali