• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTENEGRO

di Silvia Lilli, Vincenzo Piglionica, Vesna Kilibarda - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

MONTENEGRO.

Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Vesna Kilibarda

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia

Montenegro

Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania. Indipendente dal maggio del 2006, il M. ha registrato al censimento del 2011 una popolazione di 620.029 ab., per il 63,5% risiedenti in aree urbane, specialmente nella capitale, Podgorica (150.977 ab.); nel 2014, secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs), la popolazione era di 621.542 abitanti. La composizione etnica del M. è composta per la maggioranza di montenegrini (45%), seguita da serbi (28,7%), bosniaci (8,7%) e albanesi (5%). Composito anche il panorama religioso (72% ortodossi, 20% musulmani, 3,4% cattolici) e linguistico: la maggioranza della popolazione è di madrelingua serba (43%), e soltanto il 37% parla come prima lingua l’ufficiale montenegrino. La dinamica della popolazione risulta piuttosto stazionaria: nel periodo 2005-10 si è calcolato un incremento annuo dello 0,1%, sceso allo 0% nel periodo 2010-15.

Condizioni economiche. – L’economia del Paese ha conosciuto una crescita sostenuta nell’ultimo decennio e una buona ripresa (+3,2% nel 2011), dopo la crisi del 2009 (−5,9%). Il PIL pro capite a parità di poteri d’acquisto (PPA) è piuttosto alto (15.219 $ nel 2014), ma le condizioni della popolazione presentano alcune criticità: un quinto risulta privo di impiego, il 10% non ha accesso ai servizi sanitari e una percentuale di poco superiore risulta sotto la soglia di povertà; alta è anche la percentuale di lavoro minorile (12,9%, secondo stime UNESCO del 2012). Il settore economico trainante risulta essere quello dei servizi (quasi tre quarti del PIL), mentre quello industriale, improntato sulla lavorazione dell’alluminio e del legname, ha subito negli ultimi anni una contrazione consistente, comportando una crisi delle esportazioni, con conseguenze gravi sulla bilancia commerciale (negativa per quasi due miliardi di $ nel 2013). In crescita considerevole sono gli ingressi turistici (1.264.000 nel 2012), attratti soprattutto dall’esteso affaccio sulla costa adriatica (circa 300 km). Nel 2012 sono iniziati i negoziati per l’ingresso del M. nell’Unione Europea, dopo l’adesione alla Banca mondiale e al Fondo monetario internazionale (FMI) nel 2007 e alla WTO (World Trade Organization) nel 2011. Avviate nel 2009 le contrattazioni per l’accesso al Membership action plan della NATO.

Indicatori economico-sociali

Storia di Vincenzo Piglionica. – All’indomani del conseguimento dell’indipendenza dall’Unione di Serbia e Montenegro, sancita dal referendum del maggio 2006 (55,5% dei voti favorevoli) e proclamata nel giugno successivo, la piccola Repubblica balcanica del M. si trovava ad affrontare la sfida del consolidamento del suo nuovo status di Paese indipendente. Dopo la pressoché immediata ammissione all’ONU (giugno), nel mese di settembre si tennero le elezioni legislative: a vincerle, conquistando 41 seggi del Parlamento su 81, fu la Coalizione per un Montenegro europeo, formata dal Partito democratico dei socialisti del Montenegro (DPS) – egemone sin dai tempi dell’Unione con la Serbia – e dal Partito socialdemocratico del Montenegro (SDP). Le forze di opposizione denunciarono indebite pressioni sui loro candidati ed elettori; l’OSCE (Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa) invece – pur evidenziando alcune criticità – giudicò il voto complessivamente in linea con gli standard delle elezioni democratiche. Il nuovo governo, presieduto da Željko Šturanović, indicò nell’integrazione nella UE il suo principale obiettivo, da perseguire attraverso apposite riforme in campo politico ed economico: in tale quadro, un passaggio importante fu rappresentato dalla firma – nell’ottobre 2007 – dell’Accordo di stabilizzazione e associazione con l’Unione Europea. Nello stesso mese inoltre, il Parlamento del Paese adottò la nuova Costituzione.

Nel febbraio 2008, a causa di problemi di salute, Šturanović rassegnò le dimissioni da premier: gli subentrò Milo Đukanović, indiscusso leader del DPS e controverso protagonista della vita politica montenegrina dagli inizi degli anni Novanta. Già premier in quattro precedenti occasioni, nel mese di marzo Đukanović fu interrogato dalla procura di Bari per il suo presunto coinvolgimento in un caso di contrabbando, ma la sua posizione fu poi archiviata per difetto di giurisdizione.

Nelle successive tornate elettorali, il DPS e i suoi alleati furono confermati al potere: nelle presidenziali dell’aprile 2008, il capo dello Stato uscente ed esponente del DPS Filip Vujanović si aggiudicò la vittoria con quasi il 53% dei voti, mentre nelle elezioni legislative anticipate del gennaio 2009 la coalizione governativa conquistò 48 seggi. Đukanovic, che per la sesta volta aveva assunto l’incarico di premier, rassegnò tuttavia le dimissioni nel dicembre del 2010, dopo che al M. era stato riconosciuto ufficialmente lo status di Paese candidato all’ammissione alla UE. I negoziati per l’adesione iniziarono nel giugno del 2012 e furono seguiti nel mese di ottobre da nuove elezioni anticipate, motivate dal DPS con l’esigenza di un Parlamento e di un esecutivo che godessero di un mandato pieno per condurre le trattative con l’Unione. La Coalizione per un Montenegro europeo, ancora vincitrice, non riuscì tuttavia a conquistare la maggioranza assoluta dei seggi, fermandosi a 39, mentre la neonata forza di opposizione del Fronte democratico si aggiudicò 20 seggi. Per la formazione del nuovo governo, guidato per la settima volta da Đukanovic, la Coalizione dovette fare affidamento sull’appoggio dei partiti rappresentativi delle minoranze etniche albanese, croata e bosgnacca.

Nel febbraio 2013, il DPS fu colpito da uno scandalo politico legato alla diffusione di alcune intercettazioni in cui suoi importanti esponenti discutevano di come garantire posti di lavoro ai sostenitori del partito e dell’utilizzo di risorse pubbliche per ottenere vantaggi elettorali: i contenuti delle conversazioni mettevano in luce problemi tradizionalmente associati al M. come l’endemica corruzione e il clientelismo, contro i quali le misure adottate – anche nella prospettiva dell’integrazione europea – si erano rivelate insufficienti. Nelle successive elezioni presidenziali (apr. 2013), i cui esiti furono contestati dalle opposizioni e dal candidato Miodrag Lekić che rivendicò la vittoria, Vujanović fu confermato capo dello Stato con il 51,2% dei voti. Positivi per il DPS furono inoltre i risultati delle elezioni municipali tenutesi nel 2014.

In politica estera, oltre all’ingresso nella UE, il M. mirò anche all’adesione alla NATO, obiettivo su cui tuttavia l’opinione pubblica appariva più divisa rispetto al tema dell’integrazione europea. Nel 2008 si registrarono invece tensioni con la Serbia, a seguito della decisione montenegrina di riconoscere lo Stato del Kosovo.

Letteratura di Vesna Kilibarda. – La letteratura del popolo meno numeroso della ex Iugoslavia, quello montenegrino, che dai suoi inizi ha avuto uno sviluppo storico discontinuo e piuttosto specifico, è giunta a una svolta radicale negli anni Novanta del Novecento quando, dinanzi alla minaccia di diventare irriconoscibili nell’ambito della vicina area culturale serba, gli intellettuali montenegrini hanno definito con chiarezza la propria identità culturale riferendosi criticamente sia al proprio passato sia alla modernità. Sull’alquanto frastagliata mappa letteraria dall’inizio del nuovo millennio scrivono poesia e prosa sia alcuni dei letterati della vecchia generazione (Sreten Asanović, n. 1931, Novak Kilibarda, n. 1934, Jevrem Brković, n. 1933) e di quella di mezzo (Zuvdija Hodžić, n. 1943, Mladen Lompar, n. 1944) sia i più giovani che, inizialmente raccolti intorno alle riviste letterarie montenegrine «Ars» e «Plima» («Alta marea»), sono apparsi sulla scena letteraria e pubblica in primo luogo con saggi su vari argomenti sociali e vigorose polemiche, per presentarsi poi con successo non solo in ambito locale e regionale, ma anche in quello europeo (lo testimoniano i prestigiosi premi letterari Meša Selimović ed European union prize).

Tra i più letti vi sono i narratori Ognjen Spahić (n. 1977), l’autore del pluripremiato romanzo Hansenova djeca, (2004; trad. it. I figli di Hansen, 2012), Andrej Nikolaidis (n. 1974), il più prolifico (Mimezis, 2003, Mimesis; Sin, 2006, trad. it. Nel nome del figlio, 2014; Dolazak, 2009, Arrivo; Devet, 2014, Il Nove), Dragan Radulović (n. 1969) con Aušvic kafe (2003, Caffè Auschwitz), Balša Brković (n. 1966) con Privatna galerija (2002, La galleria privata), Vladimir Vojinović (n. 1978) con Portret Igora Đukića (2005, Ritratto di Igor Đukić), Milovan Radojević (n. 1960) con un romanzo ambientato nel Medioevo Dominik (2001), Milorad Popović (n. 1957), saggista e poeta, con il suo primo romanzo Karnera (2012, Carnera); i poeti Aleksandar Bečanović (n. 1971), Pavle Goranović (n. 1973) e Danilo Lompar (n. 1978) e le poetesse Jovanka Uljarević (n. 1979) e Dragana Tripković (n. 1984). È un fatto forse insolito che sulla scena letteraria attuale non sono presenti autori della letteratura di consumo, nonostante l’interesse del pubblico, e neanche quelli di testi drammatici recenti di un certo rilievo.

Bibliografia: Najnoviji glasovi crnogorske proze (Le voci più recenti della prosa montenegrina), a cura di M. Nikčević, J. Sabljić, Osijek 2007; T. Bečanović, Naratološki i poetički ogledi (Saggi di narratologia e di poetica), Podgorica 2009; Dalla montagna nera. Scrittori e poeti montenegrini contemporanei, a cura di P. Goranović, Nardò 2010 (in partic. l’introduzione di P. Goranović, pp. 7-13); V. Vojinović, Montenegrinske teme (Temi montenegrini), Ulcinj 2012; Poetika montenegrina, a cura di B. Rakočević, Cetinje 2012.

Vedi anche
Penisola Balcanica La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, la Grecia e la Turchia europea. I limiti, specie verso N, risultano alquanto indeterminati e la regione ... Mar Adriatico Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 km; si estende tra 40° e 46° lat. N e tra 12° e 20° long. E, con una superficie di circa 132.000 km2 ... turismo L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il t. è pertanto trasferimento ciclico: partenza dal domicilio ... Repubblica Federale di Iugoslavia Stato (102.173 km2, con 10.337.504 ab. nel 1991) costituito nell’aprile 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro, con capitale Belgrado. Nel 2003 lo Stato assunse la denominazione di Unione statale di Serbia ...
Tag
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • UNIONE DI SERBIA E MONTENEGRO
  • LETTERATURA DI CONSUMO
  • BOSNIA ED ERZEGOVINA
  • INTEGRAZIONE EUROPEA
Altri risultati per MONTENEGRO
  • Montenegro
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. Dapprima, durante tutti gli anni Novanta, il paese è stato una repubblica federata all’interno ...
  • Montenegro
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. Dapprima, durante tutti gli anni Novanta, il paese è stato una repubblica federata all’interno ...
  • Montenegro
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione montenegrina durante tutti gli anni Novanta, nel 2003 quest’ultima accettò l’Accordo di Belgrado sostenuto ...
  • Montenegro
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Montenégro. – Nel giugno 2006 l’indipendenza del M. metteva fine all’Unione statale di Serbia e M.: la popolazione montenegrina chiamata a pronunciarsi nel referendum del 21 maggio 2006, con il 55% dei voti a favore si dichiarava per l’indipendenza che veniva sancita ufficialmente il 3 giugno. Alla ...
  • Montenegro
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi paesi dall’ex entità federata socialista, quest’ultima venne dissolta e ad essa subentrò la Repubblica ...
  • Montenegro
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato della Penisola Balcanica con capitale Podgorica. Conquistato dai turchi ottomani (fine 15° sec.), il M. restò pressoché isolato per circa due secoli. Dal 1700 in poi fu retto da una specie di monarchia teocratica ereditaria, per poi allacciare legami sempre più stretti con la Russia nel corso ...
  • Montenegro
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle Bocche di Cattaro alla foce della Boiana. Il territorio, in prevalenza montuoso (Monte Durmitor, ...
  • Montenegro
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Anna Bordoni Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica, confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia e l'Albania. Indipendente dal giugno 2006, il M. si estende su una superficie di 14.026 km2, ha ...
  • MONTENEGRO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 744) Oscar RANDI Elio MIGLIORINI Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać ex ministro di re Nicola, Novica Radović) si mantenne assai viva. Col crollo (aprile 1941) della Iugoslavia, ...
  • MONTENEGRO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Francesco TOMMASINI Giuseppe PRAGA Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine veneta, traduce quello locale ed è stato assunto in tutte le lingue occidentali. Pare dovuto all'aspetto che ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
montenegrino
montenegrino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...
kosovaro
kosovaro (o kossovaro) agg. e s. m. (f. -a). – Abitante, originario o nativo del Kosovo, regione autonoma della Serbia, amministrata dal- l’ONU (confina con l’Albania, la Macedonia e il Montenegro), la cui popolazione è in massima parte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali