• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Montenegro

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Montenegro


Montenégro. – Nel giugno 2006 l’indipendenza del M. metteva fine all’Unione statale di Serbia e M.: la popolazione montenegrina chiamata a pronunciarsi nel referendum del 21 maggio 2006, con il 55% dei voti a favore si dichiarava per l’indipendenza che veniva sancita ufficialmente il 3 giugno. Alla fine dello stesso mese il M. otteneva ampio riconoscimento internazionale e diveniva membro delle Nazioni Unite (28 giugno). Le prime elezioni legislative, nel mese di settembre, facevano registrare il successo della Coalizione per un M. europeo (41 seggi) dominata dal Partito democratico dei socialisti (DPS), in origine ramo montenegrino dei comunisti iugoslavi. Un nuovo raggruppamento di partiti filo-serbi, la Lista serba, conquistava 12 seggi, mentre appena 11 seggi venivano attribuiti a una coalizione che vedeva schierato tra gli altri il Partito socialista del popolo. Nell’ottobre 2007, dopo la ratifica e la promulgazione della nuova Costituzione, prerequisito indispensabile per i negoziati con l’Unione Europea, il M. siglava l’Accordo di stabilizzazione e associazione, primo passo importante per favorire il processo di integrazione del M. nell’UE. Nell’aprile 2008 il presidente in carica Filip Vujanović, eletto quando il M. era ancora unito alla Serbia, veniva riconfermato alla presidenza aggiudicandosi il 51,8% dei voti, distanziando significativamente il candidato della Lista serba, A. Mandić (19,5%). Primo ministro veniva nominato Milo Djukanović, leader del DPS, da oltre due decenni ai vertici della vita politica montenegrina; dimessosi nel dicembre 2010, Djukanović ha ottenuto un nuovo successo elettorale con la sua coalizione nell’ottobre del 2012. Nel giugno 2012, visto il parere favorevole di Bruxelles, iniziavano i negoziati di adesione all’UE e il M. veniva invitato a legiferare norme più adeguate per contrastare la corruzione e la criminalità organizzata.

Vedi anche
Serbia Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Macedonia, a SO con il Kosovo (proclamatosi indipendente dalla Serbia il 17 febbraio 2008), a O con Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, a NO con la Croazia. 1. ... Iugoslavia Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di Iugoslavia) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione delle repubbliche indipendenti di Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Serbia e ... Milo Djukanović Djukanović, Milo. - Uomo politico montenegrino (n. Nikšić 1962). Laureato in Economia, è entrato in politica con la Lega dei comunisti di Jugoslavia e per diversi anni ha appoggiato la politica del serbo S. Milošević. Nel 1991 è divenuto primo ministro, raggiungendo la maggioranza assoluta nelle elezioni ... Filip Vujanović Vujanović, Filip. – Uomo politico serbo (n. Belgrado 1954). Laureatosi in Giurisprudenza nel 1978, nel 1993 è stato nominato ministro della Giustizia del Montenegro, all’epoca appartenente alla Repubblica federale di Jugoslavia, permanendo in carica fino al 1995. Presidente del Governo della Repubblica ...
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • MILO DJUKANOVIĆ
  • FILIP VUJANOVIĆ
  • UNIONE EUROPEA
  • NAZIONI UNITE
Altri risultati per Montenegro
  • MONTENEGRO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Vincenzo Piglionica Vesna Kilibarda – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Confina con la ...
  • Montenegro
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. Dapprima, durante tutti gli anni Novanta, il paese è stato una repubblica federata all’interno ...
  • Montenegro
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. Dapprima, durante tutti gli anni Novanta, il paese è stato una repubblica federata all’interno ...
  • Montenegro
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione montenegrina durante tutti gli anni Novanta, nel 2003 quest’ultima accettò l’Accordo di Belgrado sostenuto ...
  • Montenegro
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali, indipendente dal 2006. A seguito della guerre in Iugoslavia e della secessione di diversi paesi dall’ex entità federata socialista, quest’ultima venne dissolta e ad essa subentrò la Repubblica ...
  • Montenegro
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato della Penisola Balcanica con capitale Podgorica. Conquistato dai turchi ottomani (fine 15° sec.), il M. restò pressoché isolato per circa due secoli. Dal 1700 in poi fu retto da una specie di monarchia teocratica ereditaria, per poi allacciare legami sempre più stretti con la Russia nel corso ...
  • Montenegro
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle Bocche di Cattaro alla foce della Boiana. Il territorio, in prevalenza montuoso (Monte Durmitor, ...
  • Montenegro
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Anna Bordoni Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica, confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia e l'Albania. Indipendente dal giugno 2006, il M. si estende su una superficie di 14.026 km2, ha ...
  • MONTENEGRO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 744) Oscar RANDI Elio MIGLIORINI Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać ex ministro di re Nicola, Novica Radović) si mantenne assai viva. Col crollo (aprile 1941) della Iugoslavia, ...
  • MONTENEGRO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Francesco TOMMASINI Giuseppe PRAGA Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine veneta, traduce quello locale ed è stato assunto in tutte le lingue occidentali. Pare dovuto all'aspetto che ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
montenegrino
montenegrino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...
kosovaro
kosovaro (o kossovaro) agg. e s. m. (f. -a). – Abitante, originario o nativo del Kosovo, regione autonoma della Serbia, amministrata dal- l’ONU (confina con l’Albania, la Macedonia e il Montenegro), la cui popolazione è in massima parte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali