• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Montecuccoli, Raimondo, principe

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Montecuccoli, Raimondo, principe


Generale e scrittore (castello di Montecuccolo, Modena, 1609-Linz 1680). Iniziata la carriera militare nel 1625 in Germania sotto la bandiera di Ernesto M., si distinse nella guerra dei Trent’anni; ricoprì poi le più alte cariche nelle successive guerre dell’impero (nel 1668 fu nominato presidente del Consiglio aulico di guerra): la prima guerra nordica (1658-60) contro gli svedesi, cacciati dalla Polonia e dalla Danimarca; la guerra contro i turchi (1661-64), terminata con la vittoria di San Gottardo sulla Raab; quindi (1673 e 1675) le due campagne del Reno contro il visconte di Turenne e Luigi II di Borbone principe di Condé. Come uomo di guerra, M. oscillò fra l’antico e il nuovo: nel campo della tattica non comprese pienamente l’efficacia dell’impiego del fuoco, che gli parve superabile con la velocità d’assalto dei reparti a cavallo, e dal punto di vista della strategia (a parte forse la guerra contro i turchi) si mostrò ancora legato a vecchi concetti, pur prediligendo sul campo ripetute manovre di logoramento anziché l’urto di masse.

Vedi anche
Montecùccoli Montecùccoli. - Antica famiglia modenese, nota dal sec. 11º con Gherardo da Frignano, e dal sec. 12º residente nel castello di Montecuccolo, onde il cognome. Inseritasi nelle lotte dell'età comunale, allargò i suoi feudi a Mocogno e Polignago (sec. 13º). Divisasi in quattro gruppi principali (Modena, ... Gualdo Priorato, Galeazzo, conte di Comazzo Erudito e storiografo (Vicenza 1606 - ivi 1678). Soldato di ventura in Fiandra, partecipò poi alle guerre di religione in Francia, alla guerra di Mantova e a quella dei Trent'anni sotto il Wallenstein, del quale scrisse una biografia (1641). Questa esperienza militare e politica diede materia alle sue ... Annibale Gonzaga Uomo d'armi (n. 1602 - m. Vienna 1668), della linea di Sabbioneta, entrò al servizio degli imperiali, distinguendosi nel corso della guerra dei Trent'anni. Nel 1640 fu nominato comandante della città di Vienna, nel 1660 maresciallo di campo, e nel 1666 presidente del consiglio di guerra. Leopòldo I imperatore Leopòldo I imperatore. - Figlio (Vienna 1640 - ivi 1705) dell'imperatore Ferdinando III e di Maria Anna, sorella di Filippo IV di Spagna, dapprima destinato alla carriera ecclesiastica, dopo la morte del fratello maggiore fu chiamato a succedergli e fu eletto re d'Ungheria e di Boemia nel 1655, e imperatore ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CASTELLO DI MONTECUCCOLO
  • DANIMARCA
  • GERMANIA
  • POLONIA
  • MODENA
Altri risultati per Montecuccoli, Raimondo, principe
  • MONTECUCCOLI, Raimondo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 76 (2012)
    Giampiero Brunelli MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), e da Anna Bigi. Il padre aveva partecipato al Länge Türkenkrieg in Ungheria nel 1593 e nel 1601 e aveva combattuto nella guerra ...
  • Montecùccoli, Raimondo, principe
    Enciclopedia on line
    Generale e scrittore (n. nel castello di Montecuccolo 1609 - m. Linz 1680) al servizio dell'Impero. Iniziata la carriera militare nel 1625 in Germania sotto la bandiera del suo parente Ernesto M., si distinse nella guerra dei Trent'anni; ricoprì poi le più alte cariche nelle successive guerre dell'Impero ...
  • MONTECUCCOLI, Raimondo, principe
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Alberto Baldini Generale e scrittore italiano al servizio dell'impero, nato il 21 febbraio 1609 nel castello di Montecuccolo sull'Appennino modenese, morto a Linz il 16 ottobre 1680. Dal cardinale Alessandro d'Este, suo protettore, fu condotto a Roma in giovane età e avviato al sacerdozio. Dopo la ...
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali