• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTECATINI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MONTECATINI


Società generale per l'industria mineraria e chimica, raggruppante oltre quaranta società, consociate, collegate o affiliate, per complessive 165 unità produttive attualmente in efficienza, che impiegano in totale circa 57.000 lavoratori. Agli inizî del 1948 il capitale sociale ammontava a 18 miliardi e il numero degli azionisti a circa 110.000. La Montecatini nacque nel 1888 per la gestione della omonima miniera di rame in Val di Cecina (Toscana); si sviluppò in seguito, soprattutto per opera di G. Donegani (v. XIII, p. 142 e in questa seconda App., I, p. 804), che ne fu amministratore delegato dal 1910 e presidente dal 1918, ed estese la propria attività ad altri settori. Durante la seconda Guerra mondiale le unità del gruppo subirono gravi danni e nel 1945 meno di un terzo dei 185 impianti preesistenti era in funzione; l'opera di ricostruzione e di riconversione ha permesso di riportare il gruppo all'attuale stato di efficienza (1948).

Le attività del gruppo Montecatini si possono inquadrare fondamentalmente in quattro categorie industriali: mineraria, metallurgica, chimica ed elettrica. Alla prima categoria appartengono le miniere e gli impianti per la lavorazione di zolfo, piriti, blenda, galena, bauxite, lignite, fluorina, marmo e granito. La seconda categoria comprende numerosi stabilimenti per la produzione del piombo, dello zinco elettrolitico, dell'allumina e dell'alluminio, della ghisa al forno elettrico, delle leghe leggere, ecc. Fra la vastissima produzione chimica è da ricordare particolarmente la fabbricazione di fertilizzanti fosfatici ed azotati, di anticrittogamici ed antiparassitarî, dei principali acidi inorganici, della soda, cloro e derivati, di coloranti, di prodotti farmaceutici, di colle e gelatine animali, di resine sintetiche, nylon, fibre tessili (raion acetato), esplosivi, ecc. Gli impianti per la produzione di energia elettrica comprendono otto centrali idroelettriche ed una termoelettrica, collegate fra loro e con gli stabilimenti da linee di trasporto a diverse tensioni. La produzione complessiva di tali centrali è stata nel 1947 di 1.300.000.000 kWh: è previsto un notevole aumento con l'entrata in esercizio di due nuove centrali idroelettriche.

Il gruppo svolge anche attività sussidiarie (ad es. produzione di manufatti di iuta e canapa occorrenti per l'imballaggio di varî prodotti) ed è fornito di una propria organizzazione dei trasporti, comprendente carri ferroviarî, automezzi, navi, teleferiche, attrezzature ferroviarie e portuali, ecc.).

Gli studî eseguiti nei numerosi laboratorî di fabbrica e negli istituti di ricerca scientifica del gruppo hanno permesso il perfezionamento di numerosi cicli produttivi e la messa a punto di altri.

Vedi anche
Montedison Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento delle miniere di rame del posto; nel 1910 si orientò verso l’industria chimica con la produzione dell’acido ... Guido Donegani Industriale italiano (Livorno 1877 - Bordighera 1947). Dimostrò, giovanissimo, eccezionali doti organizzative. Entrato nel campo industriale nel 1898 con una modesta impresa che gestiva tre miniere, la trasformò nella società Montecatini, di cui fu amministratore delegato prima e poi presidente (fino ... Giulio Natta Ingegnere chimico italiano (Porto Maurizio 1903 - Bergamo 1979). Natta, Giulio e la sua scuola hanno chiarito nelle linee essenziali, e talora anche in dettaglio, il meccanismo dei principali processi di polimerizzazione stereoregolare, elaborando nuovi metodi d'indagine teorica sulla conformazione delle ... Raul Gardini Industriale e finanziere italiano (Ravenna 1933 - Milano 1993), comincia a lavorare giovanissimo nella Ferruzzi s.r.l. (1952), appena conseguito il diploma di perito agrario (del 1987 è la laurea ad honorem in agraria all'univ. di Bologna). Nel 1957 sposa Ida Ferruzzi, figlia di Serafino, fondatore della ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • CENTRALI IDROELETTRICHE
  • INDUSTRIA MINERARIA
  • ANTICRITTOGAMICI
  • ACIDI INORGANICI
Altri risultati per MONTECATINI
  • Montecatini
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Cittadina in provincia di Pistoia. Ebbe parte importante, nei secc. XIII-XIV, nelle guerre tra guelfi e ghibellini. Questi ultimi, al comando di Uguccione della Faggiuola, la conquistarono dopo un'aspra e sanguinosa battaglia combattuta il 29 agosto del 1315 contro i guelfi lucchesi e fiorentini, e ...
  • MONTECATINI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (già Montecatini di Val di Cecina; A. T., 24-25-26) Paese della Toscana, in provincia di Pisa, situato nella Val di Cecina a 414 m. s. m. sul pendio orientale del Poggio alla Tavola (592 m.). Antico castello dei vescovi di Volterra, ai quali venne conteso da Firenze, fu noto specialmente per le sue ...
Vocabolario
anàlcime
analcime anàlcime s. f. [dal gr. ἀνάλκιμος «debole», con allusione alla debole elettrizzazione che acquista per strofinio]. – Minerale monometrico, della famiglia delle zeoliti, tectosilicato alluminifero di sodio, incolore o bianco tendente...
datolite
datolite s. f. [comp. del tema del gr. δατέομαι «dividere» (con allusione alla sua struttura granulare) e -lite]. – Minerale monoclino, nesosilicato di boro e calcio, di colore da bianco ad ametista, con lucentezza vitrea, usato, se abbondante,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali