• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTECASSINO

di Ernesto Pontieri - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

MONTECASSINO (XXIII, p. 730)

Ernesto Pontieri

La storica abbazia fu coinvolta, durante la seconda Guerra mondiale, nelle operazioni svolte dal 26 novembre 1943 al 20 maggio 1944 dal gruppo di armate angloamericane (5ª e 8ª), durante la campagna d'Italia nel corso della 1ª fase della battaglia di Cassino (v. in questa seconda App., I, pag. 531). Riusciti vani gli sforzi compiuti per rompere la linea Gustav, gli Alleati si convinsero che la conquista di Cassino e il conseguente sbocco sulla via Casilina fossero ostacolati dalla presenza di forze tedesche saldamente organizzate a difesa dell'Abbazia (quota 516), fino a quel momento mai bombardata. In realtà nell'ambito dell'abbazia non vi erano Tedeschi. Questi in un primo momento avevano stabilito di comprendere nella loro linea di difesa anche il complesso dei suoi edifici, onde non solo avevano fatto trasportare a Roma l'archivio, la biblioteca e le opere d'arte del monastero, nonché quelle che vi avevano depositato i musei e le gallerie di Napoli, ma avevano anche ordinato alla comunità religiosa di sgombrare. Ma poi l'ordine era stato revocato: l'abate Diamare era stato anzi assicurato che nessun ordigno bellico sarebbe stato installato entro una fascia di terreno intorno alle fondamenta del cenobio, per qualche decina di metri. Nelle mura del monastero trovarono pertanto riparo alcune migliaia di profughi da Cassino e dalle adiacenze. Tuttavia il monastero restava praticamente incastrato nell'area delle ostilità fra i belligeranti e, comunque, la posizione dei Tedeschi, che dominavano dall'alto della montagna e vi si movevano a loro agio, controllando e bersagliando con le loro batterie il nemico, non poteva non apparire a questo, una posizione privilegiata.

Il 14 febbraio gli Americani avvertirono, con volantini lanciati da un aereo, che, essendosi la guerra "ristretta intorno al sacro edificio" essi, per colpa dei Tedeschi che ne traevano vantaggio, erano costretti ad annientarlo: si mettessero in salvo quanti vi albergavano. Sicuri che la minaccia non si sarebbe effettuata, i Tedeschi non si preoccuparono di far sgombrare il monastero. E all'indomani, si perpetrava una delle più orribili distruzioni della seconda Guerra mondiale: la gloriosa abbazia, culla del monachismo occidentale e delle energie cristianizzatrici e civilizzatrici di tanta parte d'Europa, monumento mirabile di religione, di arte e di storia, finiva in un ammasso di macerie sotto la raffica di ripetute massicce incursioni aeree, eseguite da 227 fortezze volanti. Era, nella sua storia millenaria, la sua quarta distruzione. Si salvarono dalla morte i pochi religiosi rimasti con l'abate nel monastero e che si erano rifugiati in un angolo dei suoi sotterranei; ma tanti dei profughi, sorpresi dal bombardamento, perirono. Il bombardamento aereo fu ripetuto nei giorni 17 e 18 febbraio completando l'opera di distruzione, che non giovò agli Alleati, poiché mancò quell'immediato e travolgente attacco frontale di fanteria, senza del quale non era possibile scardinare il formidabile bastione. Ché, anzi, i Tedeschi si affrettarono a mettere a profitto le macerie dell'immenso edificio, facendone insidiosi fortini e potenziando così la loro resistenza. Solo nel maggio 1944 gli Angloamericani, con una manovra avvolgente condotta dal corpo polacco, e con l'impiego di adeguate forze di fanteria, ebbero ragione della resistenza di Montecassino e occuparono tutte le alture circostanti il 19 maggio.

Bibl.: T. Leccisotti, Montecassino, 2ª ed., Firenze 1947; T. Grossi, Il calvario di Cassino, Napoli 1945; P. Vassalli, l terrore tedesco nelel valli del Melfi e di Cassino, Isola del Liri 1945.

Vedi anche
Anaclèto II antipapa Pietro Pierleoni, di ricca famiglia romana (m. 1138), monaco di Cluny, fu creato cardinale diacono da Pasquale II (1116). Legato in Inghilterra di papa Callisto II, poi in Francia (1123-25). A causa della rivalità tra le famiglie Frangipane e Pierleoni a Roma, alla morte di Onorio II (13 febbr. 1130), ... Giudicato di Torres Uno dei quattro giudicati (➔) della Sardegna; designò, dal nome della città romana di Turris (Porto Torres), la regione di Logudoro. Sorto alla metà dell’11° sec., era costituito dalla parte nord-occidentale dell’isola fino al corso del Coghinas. I primi giudici appartengono alla dinastia dei Lacon e ... Robèrto d'Altavilla signore di Loritello Figlio (sec. 11º) di Goffredo, conte di Capitanata, e nipote di Roberto il Guiscardo. Intorno al 1070 cinse d'assedio e distrusse Ortona, facendo prigioniero il conte di Teate, Trasmondo; e, appropriatosi dei possedimenti di quest'ultimo in Abruzzo, ne investì di una parte il fratello Drogone, detto ... Altavilla Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un Tancredi (sec. 10º-11º). I figli di lui, valorosi, avidi e senza scrupoli, emigrarono in Puglia e, combattendo per aiutarne le città contro i Bizantini, ottennero i territori ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ISOLA DEL LIRI
  • VIA CASILINA
  • FIRENZE
  • POLACCO
Altri risultati per MONTECASSINO
  • Montecassino
    Enciclopedia on line
    Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito da vegetazione (querce e olivi), e verso Cassino artificialmente terrazzato. In alcune stazioni preistoriche ...
  • MONTECASSINO
    Federiciana (2005)
    Montecassino Mariano Dell'Omo "Fredericus quondam Romanorum Imperator et post eum duo filii eius Corradus videlicet et Manfredus, subtractis iuribus et rebus nostri Monasterii Casin[ensis] cui in patiencia divina licet immeriti spiritualiter et temporaliter presidemus speluncam latronum de templo ...
  • Montecassino
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Gabrielli Rilievo nel Lazio meridionale, a sud-est di monte Cairo, nel Subappennino campano; secondo la tradizione s. Benedetto vi giunse nel 529. La città di Cassino, antico e fiorente municipio romano, offriva agli occhi del santo un triste spettacolo, poiché, nella seconda metà del secolo ...
  • MONTECASSINO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 24-25-26 bis) Vincenzo EPIFANIO Mauro INGUANEZ Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal solco in cui corrono la ferrovia e l'antica strada Napoli-Roma. La fama del monastero di S. Benedetto, che ne domina ...
Vocabolario
cassinènse
cassinense cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
mitrato
mitrato (non com. mitrïato) agg. [dal lat. mitratus]. – Che ha in capo la mitra: il bassorilievo raffigura un sovrano orientale m.; sotto il baldacchino procedeva il vescovo, m. e col piviale. Anche di chi, per la carica ricoperta al vertice...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali