• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTE, Giovanni Battista de, detto Montano

di Pietro Capparoni - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTE, Giovanni Battista de, detto Montano

Pietro Capparoni

Nato a Verona nel 1498, morto a Padova nel 1551. Medico, letterato e numismatico, s'addottorò in medicina a Padova. Praticò per poco tempo in Brescia, viaggiò in Sicilia, si fermò a Napoli, ove s'educò alla scuola di Marco Musuro e P. Pomponazzi. Visitò tra l'altro Roma e Venezia. Insegnò a Napoli, Ferrara e Padova. Il M. appartiene a quella numerosa classe di medici letterati del sec. XVI, che rividero e collazionarono gli antichi testi. Tradusse alcuni scritti di Ippocrate e Galeno e commentò anche opere di Rhases e di Avicenna. Fu uno dei più rinomati pratici del suo tempo, e grande fautore della medicina aspettativa. Molti suoi scritti sono stati pubblicati, ma molto scorrettamente, dai suoi allievi. Il suo principale merito scientifico fu quello di avere introdotto negli studî universitarî di Padova l'insegnamento clinico 115 anni prima che Silvio de La Boe lo promulgasse a Leida (1658).

Opere scientifiche: Expectatissimae in aphorismos Hippocratis lectiones (Venezia 1553-54-55); De alimentorum, ecc. (1553); Libellus de gradibus et facultatibus medicamentorum (Wittemberg 1553); Metaphrasis summaria eorumque ad medicamentorum doctrinam attinent excerpta ex lectionibus in Patavino gymnasio anno 1549 mense Nov. (Augusta 1551), In artem parvam Galeni explanationes (Venezia 1544); In libros Galeni de arte curandi explanationes (ivi 1554); Avicennae in tertiam primi epidemiorum sectionem explanationes (ivi 1554); De excrementis libri duo. Alter de fecibus; alter de urinis... accedit tractatum de morbo gallico (ivi 1554-56); Explicatio eorum quae pertinent tum ad qualitates simplicium medicamentorum tum ad eorumdem compositionem (ivi 1555); Consultationum medicinalium ad varia morborum genera centuria (Parigi 1554); Explicatio locorum medicinae sine quorum intelligentia eam nemo exercere potest (ivi 1554); Commentarii in Avicennam, fen I-IV (Venezia 1556-58); Methodus docendi; methodus medicinae universalis (Bologna 1556, Venezia 1559, Basilea 1557); De morbis a Galeni sententia libri V (Venezia 1580-81); Opuscula de characterisimis febrium. Quaestio de febri sanguinis. De uterinis affectibus (Basilea 1586); Medicina universa ex lectionibus eius caeterisque opusculis... collecta opera Martini Weindrichii (Francoforte 1587).

Bibl.: F. E. A. Cerbi, Della vita di G. M., Milano 1816; G. Cervetto, Di Giambattista da Monte e della medicina italiana del sec. XVI, Venezia 1839; S. De Renzi, Storia della medicina italiana, volumi 3, Napoli 1845, passim; V. Fossel, Die Consilien des J. B. M. an die steirischen Familien Tuffenbach und Stubenberg, in Mitt. d. Wer. d. Aerzte Steiermarks, Graz 1897, nn. 5 e 6.

Vedi anche
Galèno Galèno (gr. Γαληνός). - Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, Galeno ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata sullo studio della tradizione filosofica e di quelle discipline matematiche ... Languet, Hubert Languet ‹lãġè›, Hubert. - Scrittore e politico ugonotto (Vitteaux, Borgogna, 1518 - Anversa 1581). Fu rappresentante a Parigi e poi a Vienna dell'elettore Augusto di Sassonia, suo grande protettore. Tra le sue opere si ricordano: Historica descriptio susceptae a Caesarea Maiestate executionis contra ... Colómbo, Realdo Colómbo, Realdo. - Medico (Cremona 1510 circa - Roma 1559). Successe ad A. Vesalio (1544) nell'insegnamento di anatomia a Padova. Fu poi a Pisa (1546-48) e a Roma (1548), chiamato da Paolo III. Qui strinse amicizia con Michelangelo, cui fornì materiale per gli studî anatomici. È autore del trattato De ... Vesàlio, Andrea Vesàlio ‹-ʃ-›, Andrea. - Forma italiana del nome del medico fiammingo André Vésale, latinizz. Andreas Vesalius (Bruxelles 1514 - Zante 1564). È concordemente considerato il fondatore dell'anatomia moderna, in quanto per primo ha postulato la necessità di una riscrittura complessiva della descrizione ...
Vocabolario
montano
montano agg. [lat. montanus]. – Di montagna, caratteristico della montagna, o che appartiene alla montagna: paesaggio m.; Qual masso, che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni). Non è mai riferito a persona, e si usa soprattutto...
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali