• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Disgrazia, Monte

Enciclopedia on line
  • Condividi

Cima (3678 m) del gruppo del Bernina (Alpi Retiche) presso il confine svizzero. Imponente da ogni versante, ammantato da vari ghiacciai, è uno dei monti più noti delle Alpi; è stato scalato per la prima volta nel 1862 da T.S. Kennedy.

Vedi anche
Bernina Gruppo montuoso delle Alpi Retiche (confine italo-svizzero), tra i Grigioni e la Valtellina (spartiacque Po-Danubio). Limitato a E dal passo omonimo (2323 m), a O dal Passo del Muretta (2562 m) e dal M. del Forno (3214 m). Coperto nelle parti più elevate da ghiacciai; massima quota è il Pizzo Bernina ... Val Masino Comune della prov. di Sondrio (115,5 km2 con 939 ab. nel 2008); occupa la valle del torrente Masino (➔ Masino, Valle del). Il territorio si eleva fino a 3678 m, con il Monte Disgrazia. Rinomate le acque termali dei Bagni del Masino (a 7 km). Val Malenco Valle lombarda, laterale della Valtellina, percorsa dal torrente Mallero, affluente di destra dell’Adda. Inizia al Passo del Muretto (2562 m) con direzione prima verso SE, poi N-S da Chiesa, dove confluisce la Val Lanterna, a Sondrio. È lunga circa 25 km; limitata nella parte superiore dai massicci del ... ghiacciaio Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, biancastro, con molta aria inclusa), infine in ghiaccio di g. (trasparente, macrogranulare, di colore ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • GRUPPO DEL BERNINA
  • GHIACCIAI
Vocabolario
disgràzia
disgrazia disgràzia s. f. [comp. di dis-1 e grazia]. – 1. Stato di privazione della benevolenza, della simpatia, del favore da parte di altra persona (l’opposto quindi di grazia), nelle locuz. cadere, venire, essere in d. di qualcuno, soprattutto...
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali