• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Monte dei Paschi di Siena

Enciclopedia on line
  • Condividi

Istituto di credito le cui origini risalgono al 4 marzo 1472, quando fu istituito in Siena, su delibera del consiglio generale del comune, un monte di pietà (Monte Pio), con lo scopo di andare incontro, con prestiti a basso tasso d’interesse, alle esigenze delle classi meno abbienti. L’attività proseguì con alterne vicende, finché nel 1568 il monte di pietà assunse caratteristiche diverse: all’attività specifica se ne aggiunsero infatti altre più propriamente bancarie e creditizie, specie nel campo del credito agrario, per lo svolgimento delle quali al Monte di pietà fu affiancato più tardi un altro istituto, il Monte non vacabile de’ Paschi della città e stato di Siena, legalmente costituito il 2 novembre 1624: non vacabile, perché i depositanti non potevano ritirare i capitali a loro volontà in misura tale da causare deficienze di fondi per le operazioni di credito; de’ Paschi, in quanto il fondo di garanzia dell’istituzione era costituito, in gran parte, dalla capitalizzazione delle rendite demaniali dei pascoli della Maremma. Nel 1783 le amministrazioni del Monte Pio e del M. furono fuse sotto la denominazione di Monti riuniti. Nel 1872 fu assunta la denominazione di M.; nel 1936, dichiarato istituto di credito di diritto pubblico, il M. ricevette lo statuto rimasto in vigore fino all’agosto 1995, data in cui l’azienda bancaria è stata conferita in Banca Monte dei Paschi di Siena, costituita nella forma di società per azioni.

Tra i principali istituti di credito italiani, il gruppo M. opera nel campo delle attività bancarie tradizionali, del credito speciale, delle assicurazioni, della finanza, con particolare riguardo alle famiglie e alle piccole e medie imprese. A partire dalla seconda metà degli anni 1990 ha avviato un programma di razionalizzazione della propria organizzazione sia in Italia sia all’estero. In particolare, ha incorporato le proprie attività di credito fondiario, leasing e factoring e ha integrato alcune attività con quelle della Banca Toscana. Ha inoltre consolidato la sua presenza sul territorio nazionale grazie a numerose acquisizioni, tra le quali quelle della Banca agricola mantovana (nel 1996), della Banca del Salento (nel 2000), cui fa capo il servizio telematico di Banca 121, e della Banca Antonveneta (nel 2007). Fondazione Monte dei Paschi di Siena Ente di diritto pubblico, costituito con decreto del ministro del Tesoro 721/602 dell’8 agosto 1995 per il perseguimento di finalità di assistenza, beneficenza e utilità sociale nei settori della ricerca scientifica, dell’istruzione, dell’arte e della sanità, soprattutto con riferimento alla città e provincia di Siena.

Vedi anche
AXA Gruppo assicurativo francese sorto nel 1985 in seguito alla fusione delle compagnie Mutuelles Unies e Drouot. Grazie all'acquisizione di numerose imprese il gruppo ha consolidato la sua presenza sui mercati mondiali nei settori assicurativo e dei servizi finanziari. Ha sede a Parigi. fondazioni bancarie Istituzioni di diritto privato senza scopo di lucro, meglio dette Fondazioni di origine bancaria, che svolgono una funzione sussidiaria e non sostitutiva dell'intervento pubblico nel sostegno sociale, nella promozione dello sviluppo socio-economico e nel vasto ambito dell'ambiente, culturale, artistico ... Neróni, Bartolomeo, detto il Riccio Neróni, Bartolomeo, detto il Riccio. - Pittore, scultore, architetto, miniatore (Siena 1505-10 - ivi 1571). Nella sua versatile attività, Neroni, Bartolomeo, detto il Riccio ebbe come costante riferimento l'arte del Sodoma, di cui fu allievo e genero, di D. Beccafumi e di B. Peruzzi: miniature di due ... Rutilio Manétti Manétti, Rutilio. - Pittore (Siena 1571 - ivi 1639); allievo di F. Vanni e di V. Salimbeni, l'influsso del Caravaggio fu poi decisivo per la sua arte; fu uno dei più importanti pittori toscani del sec. 17º. Tra le sue opere principali: la Morte del b. Antonino Patrizi a S. Agostino di Monticiano, la ...
Categorie
  • ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI in Economia
  • DIRITTO PUBBLICO in Diritto
Tag
  • BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA
  • SOCIETÀ PER AZIONI
  • AZIENDA BANCARIA
  • MONTE DI PIETÀ
  • ITALIA
Altri risultati per Monte dei Paschi di Siena
  • Banca Monte dei Paschi di Siena
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Istituto di credito a capo del terzo gruppo bancario italiano, con quote di mercato di rilievo in tutte le aree di business. Ritenuta la più antica banca del mondo, sorse nel 1472, quando fu istituito in Siena un monte di pietà (Monte Pio), per andare incontro, con prestiti, alle esigenze delle classi ...
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
pasco
pasco s. m. [lat. pascuum: v. pascolo] (pl. -chi), ant. o letter. – 1. Pascolo, soprattutto come terreno: E fassi fiume giù per verdi p. (Dante); la città cui Pale empie di paschi ... tanta valle (Foscolo, con riferimento a Milano). Anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali