• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMIATA, monte

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMIATA, monte (A. T., 24-25-26; Montitmiata o Montagnata delle antiche carte, o Montagna di Zanta Fiora, o semplicemente La Montagna come è designato dagli abitanti)

Attilio Mori

Monte dell'Antiappennino Toscano, che sorge isolato, tra la valle dell'Ombrone e quella della Paglia, a 42°53′ lat. N. e 21°37′ long. E. di Greenwich, all'altitudine di 1734 m. L'Amiata, come appare anche dal suo aspetto, è un antico vulcano, esistente sino dalla fine del Terziario, i cui espandimenti trachitici, che ne costituiscono il Vertice, ricoprono un'area di circa 68 kmq. mentre la totalità del monte presenta una base di 250 kmq. Tali espandimenti, accompagnati da formazioni eruttive, tufi e ceneri, poggiano su strati di calcare e di marne eoceniche che ne costituiscono l'imbasamento, mentre più in basso, nelle valli dei fiumi e torrenti che ne solcano le pendici inferiori, affiorano le sabbie e i conglomerati pliocenici. Per la sua forma elevata e isolata, onde agisce come condensatore delle evaporazioni del Tirreno, e per la natura straordinariamente porosa delle rocce trachitiche che ne formano la sommità, l'Amiata è caratterizzato da una grande abbondanza di sorgive, che si trovano specialmente nella zona di contatto delle rocce sedimentarie con quelle eruttive all'altitudine di 500-800 m., lungo la quale zona poterono formarsi numerosi abitati: Abbadia S. Salvatore (829 m.), Pian Castagnaio (772 m.), Santa Fiora (687 m.), Arcidosso (661 m.), Castel del Piano (632 m.), che nel loro complesso accolgono oltre 30.000 abitanti. Dalle sorgenti dell'Amiata furono altresì derivate le condutture che forniscono ottima acqua potabile a Siena e Grosseto; con esse si pensa di approvvigionare anche Firenze. Le pendici più elevate dell'Amiata, a monte della zona degli abitati, si ricoprono di folti castagneti e, oltre i 900-1100 m., di faggete. Quelle inferiori sono invece coltivate a cereali a vigneti e uliveti. Una caratteristica del Monte Amiata è offerta dalle miniere di solfuro di mercurio (cinabro), esistenti già nell'età etrusca, allorché il cinabro veniva utilizzato come materia colorante; ma l'estrazione del minerale per ottenere il mercurio metallico (mediante processo di riduzione) iniziata dopo il 1860, prese grande sviluppo solo dopo il 1880 e attraverso qualche oscillazione raggiunse negli anni prima della guerra circa le mille tonnellate. Durante e dopo la guerra si ebbe una diminuzione; ma in questi ultimi anni la produzione ha ripreso sino a ragguagliare nel 1924-27 circa 1800 tonn. di mercurio metallico all'anno, onde queste miniere sono da considerarsi fra le più produttive del mondo. Nella regione dell'Amiata svolse la sua attività di profeta David Lazzaretti (v.). Per la storia, v. san salvatore del m. amiata.

Bibl.: E. Santi, Viaggio al Montamiata, Pisa 1795; E. Repetti, Relazione di un'escursione geologica al Monte Amiata, Firenze 1830; B. Lotti, Il Monte Amiata, in Boll. R. Comitato Geol. d'Italia, IX (1878); P. De Ferrati, Le miniere di mercurio del M. Amiata, in Riv. Miner. (1899 Appendice 1890); De Stefani, I vulcani spenti dell'Appennino settentrionale, in Boll. Soc. Geol. It., X (1891); G. Dainelli, Le zone settentrionali del M. Amiata, in Mem. Geografiche, n. 12 (1910); O. Marinelli, Il Monte Amiata e le sue miniere di mercurio, in Le vie d'Italia, agosto 1919.

Vedi anche
cinabro Minerale, di colore rosso vermiglio se puro, con lucentezza adamantina, costituito da solfuro di mercurio, HgS, trigonale. Raro in cristalli e in masse granulari, più comune allo stato di fine suddivisione in rocce di natura diversa. È il principale minerale di mercurio. Ha importanti miniere nel Monte ... Antiappennino (o Preappennino) Serie di rilievi che si elevano, sia sul versante tirrenico sia su quello adriatico, in margine alla catena appenninica, ma, da essa isolati, se ne diversificano per formazione. Appartengono all’A. tirrenico le Colline Metallifere toscane e altri rilievi costieri della Toscana meridionale ... Aldobrandéschi Famiglia feudale di origine forse longobarda, che verso il Mille dominava dal castello avito di Santa Fiora su un vasto complesso di possessi estendentisi fino a Grosseto a N e a Corneto (od. Tarquinia) a S, e denominati nei documenti dell'epoca comitato o contado aldobrandesco (o terra aldobrandesca), ... trachite Roccia eruttiva, effusiva, prevalentemente costituita da feldspati, sanidino e plagioclasio, ai quali si associano termini della famiglia delle miche, dei pirosseni e degli anfiboli, ma in quantità subordinata, molto di più di quanto non si riscontri nelle corrispondenti forme intrusive. Le t. si distinguono ...
Tag
  • ANTIAPPENNINO TOSCANO
  • CASTEL DEL PIANO
  • DAVID LAZZARETTI
  • PIAN CASTAGNAIO
  • MONTE AMIATA
Altri risultati per AMIATA, monte
  • Amiata, Monte
    Enciclopedia on line
    Montagna (1.734 m) della Toscana merid., isolata tra le valli dell'Orcia, del Fiora e del Paglia; è formato da un cono vulcanico trachitico di età postpliocenica, circondato da tufi e poggiante su terreni calcarei e marnosi. È noto per le miniere di solfuro di mercurio (cinabro), già sfruttate in età ...
Vocabolario
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
montare
montare v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto moto (Dante); è sinon. di salire, al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali