• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONTALEMBERT

di Fausto Nicolini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONTALEMBERT (de)

Fausto Nicolini

Antica famiglia francese (de Monte Aremberti), già illustre nel sec. XIII. André, signore d'Essé, a soli dodici anni si batté a Fornovo (1495) accanto a Carlo VIII: partecipò, al tempo di Luigi XII e Francesco I, a tutte le guerre d'Italia; nel 1543 difese tenacemente Landrecies, assediata personalmente, con 50.000 Spagnoli, da Carlo V; mandato da Enrico II in Scozia a combattere gl'Inglesi, fu ucciso sul campo di battaglia (1553), mentr'era per giungergli il bastone di maresciallo di Francia. Il marchese Marc-René (1714-1802), versificatore, novelliere, commediografo, è noto soprattutto come militare e scrittore di cose militari (v. appresso).

Il barone Jean-Charles (1757-1810), emigrato a Londra nel 1792, si pose a capo d'una legione di fuorusciti ("legione Montalembert"), con la quale combatté a San Domingo (1794), e nella guerra contro i Negrì (1797), divenendo poi brigadiere generale nell'esercito inglese. Il conte Marc-Remé, padre del famoso Charles (v.), emigrò anch'egli a Londra; militò nella legione anzidetta, poi, sotto il Wellington, in Spagna e in Portogallo; sposò (1808) la scozzese-irlandese Elisa Forbes, figlia dell'esploratore e scrittore James; annunziò per il primo a Luigi XVIII il ritorno sul trono avito; rientrato in Francia, fu ambasciatore (tra l'altro, dal 1826 al 1830, a Stoccolma) e pari del regno (1819).

Bibl.: Le Canuet, M., I, Parigi 1925, p. 3 segg.

Vocabolario
chièṡa
chiesa chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali