• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NORMAN, Montagu Collet

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NORMAN, Montagu Collet

Luigi Villari

Banchiere britannico, nato a Londra nel 1871 ed educato a Cambridge. Partecipò alla guerra del Sud-Africa nel 1900-1901 come ufficiale nel reggimento del Bedfordshire e fu decorato. Dopo di allora si dedicò agli affari, passando qualche tempo negli Stati Uniti. Durante la guerra mondiale ebbe parte importante nel finanziamento della guerra stessa; nel 1918 fu nominato vicegovernatore e nel 1920 governatore della Banca d'Inghilterra, carica che occupa tuttora. Nel 1922 accompagnò il cancelliere dello scacchiere Stanley Baldwin negli Stati Uniti per la sistemazione dei debiti di guerra anglo-americani, e fu in gran parte per opera sua che la Gran Bretagna ritornò nel 1925 alla base aurea, decisione lodata dal mondo bancario ma criticata da quello industriale. Il N. è una delle maggiori figure nella finanza britannica e mondiale.

Vocabolario
colletère
colletere colletère s. m. [dal gr. (dei glossarî) κολλητήρ (der. di κολλάω «incollare, unire strettamente») «ferro di giuntura», qui assunto nel sign. di «incollatore»]. – In botanica, pelo pluricellulare che, in certe piante, secerne una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali