• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONSUMMANO

di Attilio MORI - Giuseppe RUA - Guido RUATA - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONSUMMANO

Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA

(A. T., 24-25-26).- Paese e comune della Toscana, nella provincia di Pistoia, posto nella Val di Nievole ai piedi delle pendici occidentali del Monte Albano, sul limite orientale del Padule di Fucecchio, a 2 km. dalla riva sinistra della Nievole, a 23 m. s. m. Il paese, di civile e ridente aspetto, con 2500 ab., ebbe recente origine e sviluppo ed è indicato col nome di Monsummano Basso per distinguerlo da Monsummano Alto, aggruppato intorno all'antico castello che, a 4 km. di distanza, lo domina da una scoscesa ripa calcarea elevata a 340 m. s. m. Il castello, possesso già dei signori di Maona e quindi di Lucca, che l'acquistò sui primi del sec. XIII, passò a Firenze nel 1331. Al comune di Monsummano venne riunito nel 1785 quello del prossimo castello di Monte Vettolini, onde ebbe anche il nome di Due terre di Val di Nievole. L'area del comune è di kmq. 33,61. La sua popolazione, che nel 1833 contava 5250 abitanti, era salita nel 1931 a 9105 abitanti (9119 nel 1921).

Nelle vicinanze del paese si trova la Grotta Giusti, scoperta casualmente nel 1849, così chiamata perché appartenente alla famiglia di Giuseppe Giusti. La grotta ha una lunghezza complessiva di 250 metri ed è ricca di stalattiti e stalagmiti. Nelle parti più declivi si trovano delle raccolte d'acqua a 36°, a cui si deve la temperatura elevata della grotta; essa varia però nei diversi punti di essa; così al vestibolo della grotta è di 27°5, salendo progressivamente nelle sale ove si raccolgono gl'infermi chiamate il "Paradiso", il "Purgatorio", l'Inferno"; quivi raggiunge i 35°. La cura in grotta è, in sostanza, un bagno di vapore che produce abbondante diaforesi, indicato particolarmente nelle affezioni reumatiche e artritiche, nelle neuralgie e neuriti; nella gotta, nell'obesità e nelle nefriti croniche. Una grotta assai più piccola, scavata artificialmente, è la Grotta Parlanti, pur essa vicino a Monsummano. Una raccolta d'acqua termale vi mantiene la temperatura a circa 33°.

Tanto all'una che all'altra grotta sono annessi dei camerini per la reazione dopo la cura, e un reparto di bagni.

Vedi anche
Nievole Torrente della Toscana (27 km). Nasce nell’Appennino Pistoiese (presso Dogana Vecchia, a N di Marliana) e sbocca in pianura tra Pieve a Nievole e Monsummano. Con il Pescia, con cui si unisce presso Torre (a N di Fucecchio), colmava il Padule di Fucecchio, attraverso le cui bonifiche (iniziate da Pietro ... Giuseppe Giusti Poeta italiano (Monsummano 1809 - Firenze 1850). Partito dalla tradizione giocosa toscana, approdò al mito della “paesanità”, come aspirazione a una vita lontana dalle raffinatezze sociali e insieme romantico disprezzo per un gusto troppo letterario. La fama dello scrittore resta affidata agli “Scherzi”, ... Fucecchio Comune della prov. di Firenze (65,1 km2 con 22.668 ab. nel 2008), su una lieve altura sulla destra dell’Arno. Molto sviluppata è l’attività secondaria nei settori calzaturiero, conciario, dell’abbigliamento, della carta, del legno e dei fiammiferi. Padule di F. Depressione che si stende a N del centro ... Vincenzo Martini Autore drammatico (Firenze 1803 - ivi 1862); padre di Ferdinando. Svolse funzioni politiche e amministrative nel granducato di Toscana. Scrisse, firmando con lo pseudonimo di Anonimo fiorentino, numerose commedie, in cui precorre il teatro realistico-borghese del secondo Ottocento (Gli educatori; Il ...
Altri risultati per MONSUMMANO
  • Monsummano Terme
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Pistoia (32,8 km2 con 20.670 ab. nel 2008), situato nei pressi di Montecatini; consta di un nucleo antico e di un agglomerato moderno. Attività industriali: meccanica, calzaturiera, alimentare, cartaria. Turismo termale. Notevole, nella parte moderna, il santuario barocco di S. ...
Vocabolario
stufa
stufa s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta bruciando combustibili solidi, liquidi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali