• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

monorotaia

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Sistema di trasporto nel quale i veicoli corrono su una rotaia unica. Le vetture sono di norma appoggiate o, meno comunemente, sospese, tramite carrelli dotati di pneumatici, a una via di corsa, vincolata ad appositi sostegni, che può essere sistemata all’aperto o anche in galleria (fig.). Per le applicazioni specifiche la m. deve soddisfare il più possibile alle seguenti condizioni: a) ingombro orizzontale della struttura fissa il più piccolo possibile, per non togliere luce od opprimere i sottostanti manufatti; b) sezione di ingombro complessiva (rettangolo della sagoma fissa e mobile) ridotta e possibilità di distanziare convenientemente gli appoggi senza creare strutture orizzontali eccessivamente pesanti e costose; c) soluzione conveniente del problema degli attraversamenti (canali, fiumi ecc.) che richiedano luci notevoli (ordine del centinaio di metri); d) tracciati con curve di raggio ristretto; e) stabilità di marcia dei veicoli sulla via anche a velocità elevate; f) silenziosità; g) applicazione della trazione elettrica; h) minima influenza sulla stabilità di marcia dei veicoli delle difettosità altimetriche e planimetriche della via; i) buone accelerazioni in avviamento e frenatura.

Sono state realizzate anche m. a cuscino d’aria che, tra l’altro, possono consentire di raggiungere alte velocità (anche superiori a 400 km/h): per m. con vettura ubicata al di sopra della via di corsa sono stati previsti motori a elica (Aerotrain) o a turboelica (Levacar).

Vedi anche
metropolitana Sistema di trasporto sotterraneo, di superficie o sopraelevato, su rotaia in sede propria e indipendente dalla viabilità di superficie, destinato al trasporto rapido di grandi masse di viaggiatori nelle città e nelle aree metropolitane. Il primo impianto di tipo sotterraneo, con trazione a vapore, fu ... treno Convoglio ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, che compie un determinato percorso tra due stazioni di una linea ferroviaria. Tra i tipi più comuni si distinguono, secondo le varie destinazioni d’uso ... carrello Telaio metallico montato su ruote o su rulli, di forme e dimensioni molto variabili. Tipi di carrelli C. di dilatazione. - Dispositivo d’appoggio scorrevole che, messo sotto le imposte di strutture di gran luce (ponti, incavallature ecc.) ne permette le piccole variazioni di lunghezza conseguenti alle ... motóre elèttrico Macchina rotante capace di assorbire energia elettrica e di trasformarla in energia meccanica. Cenni storici L'idea di utilizzare le azioni elettrodinamiche per produrre lavoro meccanico risale alla prima metà dell'Ottocento; tuttavia per incontrare un m.e. efficiente bisogna arrivare agli anni 1860-64, ...
Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Tag
  • TURBOELICA
  • LA M
Altri risultati per monorotaia
  • MONOROTAIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Alfonso Maffezzoli . Sotto questo nome vanno alcuni tipi di trasportatori impiegati all'intermo di stabilimenti industriali o depositi di merci e materiali, ecc., ovvero per soprapassare impianti sottostanti come ferrovie, banchine, ecc., o anche per raccordare tra loro le funi portanti nelle stazioni ...
Vocabolario
monorotàia
monorotaia monorotàia s. f. [comp. di mono- e rotaia]. – Rotaia unica, generalmente aerea, utilizzata come sistema di trasporto di veicoli e sim. In funzione appositiva (con uso invar.): ferrovia m. (o, come s. f., una monorotaia), ferrovia,...
telferàggio
telferaggio telferàggio s. m. [dall’ingl. telpherage «teleferica» (v. teleferico)]. – Impianto di trasporto costituito da una monorotaia aerea sulla quale viaggiano uno o più carrelli, muniti di organi di sollevamento (per es., benne a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali