• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

monopolio naturale

di Alberto Heimler - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

monopolio naturale

Alberto Heimler

Forma di mercato in cui, come conseguenza della tecnologia di produzione impiegata, il monopolista riesce a produrre, per ogni livello della domanda, a costi più bassi di quelli che emergerebbero con qualsiasi altra forma di mercato. Ciò dipende dal fatto che gran parte dei costi di produzione sono fissi e perciò non cambiano al variare delle quantità prodotte, e quelli totali medi decrescono al crescere delle quantità prodotte. In altri termini, sostituire il monopolista naturale con una pluralità di imprese in concorrenza tra loro è inefficiente, conducendo a costi medi di produzione più elevati. Perché si abbia un m. n. non è generalmente necessario introdurre divieti legali all’ingresso nel mercato.

Monopolio naturale vs liberalizzazione

Se il m. n. è duraturo, serve adottare una regolazione dei prezzi (➔ prezzi, regolazione dei), volta a evitare che il monopolista eserciti un eccessivo potere di mercato nei confronti dei suoi clienti o che fornisca a prezzi elevati beni e servizi socialmente desiderabili a prezzi ragionevoli (servizio universale). In queste circostanze, quando cioè il m. n. è associato alla regolazione dei prezzi, per es. nei grandi servizi pubblici (poste, ferrovia, telecomunicazioni, elettricità, gas ecc.), vengono spesso introdotti divieti in relazione all’ingresso nel mercato dei concorrenti. La ragione principale di tali restrizioni risiede nel fatto che gli ambiti di m. n. mutano con il progresso tecnico, generalmente restringendosi, ma le strutture tariffarie imposte alle imprese si modificano con lentezza assai maggiore, risultando spesso disallineate rispetto all’evoluzione tecnologica. Già alla fine degli anni 1980 sarebbe stata possibile in Europa una concorrenza nella telefonia interurbana, ma la tariffazione esistente era basata su criteri di natura sociale, per cui gli elevati prezzi della telefonia interurbana – erano soprattutto le imprese e gli utenti più ricchi a fare telefonate interurbane – contribuivano a finanziare il servizio locale, cioè un servizio universale, frequentemente caratterizzato da prezzi che non coprivano i costi di produzione. Senza divieti, la concorrenza si sarebbe sviluppata nella telefonia interurbana e il monopolista non avrebbe più goduto dei ricavi necessari a finanziare la telefonia locale, obbligandolo a operare in perdita. Le norme restrittive all’ingresso sono quindi funzionali a garantire la redditività del fornitore monopolista. Tuttavia, quando le opportunità associate all’apertura dei mercati (➔ anche liberalizzazione p) aumentano e con esse i possibili benefici per i consumatori, i divieti vengono eliminati, ma prima occorre predisporre un ribilanciamento tariffario o provvedere in altro modo al finanziamento del servizio universale.

Vedi anche
monopolio È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (monopolio unilaterale) o di entrambi (monopolio bilaterale) e di conseguente chiusura del mercato stesso. Per questa sua caratteristica, le posizioni di monopolio ... economìe di scala scala, economìe di Diminuzione dei costi medî di produzione in relazione alla crescita della dimensione degli impianti e sono quindi realizzate dalle grandi imprese per ragioni organizzative e tecnologiche. In relazione a un dato livello di dimensione degli impianti, la riduzione dei costi unitarî al ... liberalizzazióne liberalizzazióne Atto, fatto di liberalizzare o di essere liberalizzato, in attuazione ai principi del liberismo economico. La liberalizzazione consiste nella rimozione dei vincoli che rappresentano restrizioni alla concorrenza e, soprattutto, nel garantire le condizioni favorevoli affinché le dinamiche ... Privatizzazione Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella vendita di beni pubblici a soggetti privati; nel secondo, più difficilmente riconducibile a un unico ...
Tag
  • EUROPA
Vocabolario
monopòlio
monopolio monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani...
monopolista
monopolista s. m. e f. [der. di monopolio] (pl. m. -i). – Chi gode di una situazione di monopolio, sia dal lato dell’offerta (unico venditore) sia da quello della domanda (unico compratore), o per lo meno di un forte potere di mercato....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali