• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

monomateriale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

monomateriale


s. m. e agg. Materiale unitario; composto da un unico materiale, da una sola sostanza.

• Spesso ci dimentichiamo che si riciclano solo gli imballaggi monomateriali e consumiamo allegramente piatti di plastica o rasoietti. (Paolo Hutter, Repubblica, 11 gennaio 2008, Torino, p. II) • [tit.] La scommessa monomateriale per l’imballo [testo] L’imballo è diventato monomateriale: gli operatori inseriscono un sistema di sospensioni in cartone ripiegato, con soffietto brevettato, in grado di attutire gli impatti e sostituire il precedente involucro di plastica. (Luca Dello Iacovo, Sole 24 Ore, 26 luglio 2010, p. 22, Sviluppo sostenibile) • Le attuali richieste di mercato sono sempre più indirizzate verso prodotti a base di monomateriali di sola plastica escluso il metallo: ciò comporta la realizzazione di laminati in cui la barriera sia raggiunta mediante particolari laccature o depositi di ossidi di alluminio o silicio, in modo da ottenere imballaggi trasparenti con visibilità del contenuto all’interno, cosa impossibile con l’alluminio. (Silvia Camisasca, Avvenire, 1° dicembre 2016, p. 27, Agorà).

- Composto dal confisso mono- aggiunto al s. m. materiale.

- Già attestato nella Stampa del 13 aprile 1997, p. 40, Liguria (A. R.).

Tag
  • SOSPENSIONI
  • ALLUMINIO
  • LIGURIA
  • SILICIO
  • TORINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali