• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mono-hub

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

mono-hub


agg. inv. Che ha un solo scalo aeroportuale con funzione di centro principale di smistamento.

• il governo sceglie la pista francese, e quindi indicativamente avvia la compagnia [Alitalia] verso il piano «mono-hub», con Fiumicino in posizione pivotale. (Riformista, 29 dicembre 2007, p. 2) • «Oggi tutti gli indicatori ci dicono che la nuova Alitalia può crescere e restituire produttività. Mi auguro solo che la politica non faccia l’errore di mettere in discussione il ruolo di Fiumicino come mono-hub nazionale. Malpensa, pur avendone avuto l’opportunità, non ha saputo fare concorrenza a Parigi, Zurigo e Francoforte ma ha tentato di cannibalizzare Fiumicino» (Gianluca Morale intervistato da Giulio Mancini, Messaggero, 12 gennaio 2009, p. 44, Cronaca di Roma).

- Espressione inglese composta dal prefisso mono- e dal s. hub ‘centro, fulcro, perno’.

> multihub.

Tag
  • ALITALIA
  • ZURIGO
Vocabolario
hub
hub 〈hḁb〉 s. ingl. (propr. «perno»; pl. hubs 〈hḁbs〉), usato in ital. al masch. – Aeroporto che, in un dato paese, raccoglie la maggior parte del traffico.
mòno
mono mòno agg., invar. – Accorciamento di monofonico, esemplato su stereo, accorc. di stereofonico, a cui di solito si contrappone direttamente: dischi mono e stereo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali