• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

monitare

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

monitare


v. intr. (iron.) Lanciare moniti, ammonimenti.

• Il presidente «monita», scrive [Beppe] Grillo. Ma il monito «è un appello a proteggere la privacy dei politici, a condannare il protagonismo di giudici ciarlieri». Giorgio Napolitano ‒ chiosa il comico ‒ «oltre a monitare, di solito dorme sulla onorabilità del parlamento e dei suoi condannati e prescritti. Sulle frequentazioni mafiose e palesi di alcuni partiti. Sull’informazione scomparsa». (Alberto Custodero, Repubblica, 27 novembre 2007, p. 2) • In precedenti occasioni, per nominare [Giorgio] Napolitano, [Beppe Grillo] ha infatti usato una irriguardosa sineddoche chiamandolo: «La dentiera presidenziale». Così come altre volte l’ha ribattezzato Morfeo, come il dio del sonno che «dorme, dorme, poi di colpo si sveglia e monita». Oppure «digrigna la dentiera». «Monitare» sa di beffardo neologismo; (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 9 maggio 2012, p. 1, Prima pagina) • quel che ha detto [Giorgio] Napolitano non era un banale monito protocollare (ovviamente gli è capitato di monitare secondo il rito più che secondo il concetto): era una sparata filosofica e teologica. (Giuliano Ferrara, Foglio, 26 aprile 2013, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal s. m. monito con l’aggiunta del suffisso -are1.

Tag
  • GIORGIO NAPOLITANO
  • BEPPE GRILLO
  • SINEDDOCHE
  • NEOLOGISMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali