• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONILIA

di Cesare SIBILLA - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONILIA (da monile, per i conidî catenulati)

Cesare SIBILLA

Genere di funghi Deuteromiceti della famiglia Mucedinacee, caratterizzato da conidiofori brevi, semplici o ramosi, eretti, spesso avvicinati a cespuglio, da conidî ovali, ialini, uniti in catenelle semplici o ramificate e nascenti all'estremità dei conidiofori. Comprende saprofiti e parassiti tra cui: M. fructigena Pers. causa del marciume nero delle pere e delle mele, M. cinerea Bon che danneggia fiori e frutti del susino, pesco, ecc., M. Linhartiana Sacc. parassita di foglie e frutticini di cotogno; queste specie sono forme conidiche rispettivamente di Sclerotinia fructigena, Sc. cinerea, Sc. Linhartiana.

Vocabolario
monìlia
monilia monìlia s. f. [lat. scient. Monilia, der. del lat. class. monile «monile», per la disposizione in catenella dei conidî]. – Genere di funghi deuteromiceti della famiglia moniliacee, comprendente le forme imperfette di certi funghi...
monile
monile s. m. [dal lat. monile]. – Originariamente, catena d’oro o di gemme da portare al collo. Per estens., gioiello in genere: i monili cui gemmano Effïgïati Dei (Foscolo); Qui le donne alle veglie lucenti De’ monili far pompa e de’ cinti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali