• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bonvicini, Monica

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Bonvicini, Monica


Bonvicini, Monica. – Artista italiana (n.Venezia 1965). Dopo aver frequentato a Berlino l'Hochschule der Künste fino al 1995, completa gli studi al California institute of the arts (Valencia, CA). Insegna Arte all'Accademia di belle arti di Vienna. Vincitrice del Leone d’Oro alla Biennale di Venezia nel 1999, partecipa alla Biennale di Istambul nel 2003 e, nello stesso anno, espone al Museo d’arte moderna di Oxford. Nel 2005 riceve a Berlino il premio per Giovani Artisti dalla Nationalgalerie che le dedica la mostra personale alla Hamburger Banhof. Sempre nel 2005 è nuovamente alla Biennale di Venezia con un’istallazione all’ingresso dei Giardini dell’Arsenale, Minimal Romantik, un enorme parallelepipedo di tufi che una squadra di operai si affanna a smantellare con trapani elettrici, quasi una proposta di scultura in negativo e performativa, per la quale gli oggetti sono ostacoli da abbattere. Nel 2011, sempre nell’ambito della Esposizione internazionale d’arte della Biennale di Venezia presenta 15 Steps to the Virgin, opera ispirata al quadro di uno dei suoi pittori preferiti, Tintoretto, la Presentazione della Vergine al Tempio (1552). L’azione dell’artista, che si esprime attraverso installazioni, videoperformances, fotografie, vuole proporsi spesso anche come una conquista fisica di libertà, una contestazione del potere politico o mediale.

Vedi anche
Cattelan, Maurizio Artista italiano (n. Padova 1960). Formatosi autonomamente, ha iniziato la propria carriera alla fine degli anni Ottanta. Le sue opere, che prendono forma da oggetti e persone del mondo reale, costituiscono il frutto di una operazione dissacrante nei confronti di arte e istituzioni. In Senza titolo (1986), ... Bourgeois, Louise Scultrice francese (Parigi 1911 - New York 2010). Artista tra le più interessanti del Novecento europeo, dopo una prima produzione pittorica in cui ha elaborato una propria figuratività simbolica di ispirazione surrealista, la sua ricerca si è focalizzata sull'esplorazione della psiche e della sessualità. Alla ... Pistolétto, Michelangelo Pistolétto, Michelangelo. - Pittore e scultore italiano (n. Biella 1933). Esponente della pop art e dell'arte povera, dagli anni Sessanta ha sviluppato originali soluzioni artistiche, sperimentando numerosi materiali e tecniche, con l'intento di coinvolgere attivamente lo spettatore all'interno della ... artista Il termine, che definisce chiunque eserciti un’arte, ricorre nella letteratura artistica, dal 14° al 18° sec., parallelamente a quello di artefice (artifex). La definizione di artefice, di origine più antica, comprende il senso della perizia tecnica del mestiere, altrettanto importante dell’idea nella ...
Tag
  • CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • TINTORETTO
  • ISTAMBUL
  • BERLINO
Altri risultati per Bonvicini, Monica
  • Bonvicini, Monica
    Enciclopedia on line
    Artista italiana (n. Venezia 1965). Docente di Arti performative e scultura presso l’Accademia delle Belle Arti di Vienna, attraverso l’utilizzo di codici diversi, che spaziano dalla fotografia alle installazioni e alle videoperformance, ha esplorato le questioni identitarie e di genere, segnicamente ...
Vocabolario
mònica
monica mònica s. f. – 1. Variante ant. o dial. di monaca. 2. a. Vitigno sardo (spec. della provincia di Cagliari) che dà grappoli grandi, piramidali, spargoli con acini medî, neri. b. Vino rosso ottenuto dalle uve di tale vitigno, di colore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali