• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bonvicini, Monica

Enciclopedia on line
  • Condividi

Bonvicini, Monica. - Artista italiana (n. Venezia 1965). Docente di Arti performative e scultura presso l’Accademia delle Belle Arti di Vienna, attraverso l’utilizzo di codici diversi, che spaziano dalla fotografia alle installazioni e alle videoperformance, ha esplorato le questioni identitarie e di genere, segnicamente delineate attraverso una conquista fisica di libertà irrevocabilmente avversativa di ogni forma di potere. Leone d’Oro alla Biennale di Venezia del 1999, presente alla Biennale di Berlino (1998, 2004, 2014), alla Triennale di Parigi (2012) e alla Biennale di Venezia (1999, 2001, 2005, 2011, 2015), sue personali sono state allestite, tra le altre, presso il Palais de Tokyo a Parigi (2002), l’Art Institute di Chicago (2009), il Kunstmuseum di Basilea (2009), il Deichtorhallen di Amburgo (2012), la Berlinische Galerie (2017), la Kunsthalle di Bielefeld (2021), la Galleria Raffaella Cortese di Milano (2022) e La Neue Nationalgalerie di Berlino (2023).

Tag
  • ART INSTITUTE DI CHICAGO
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • AMBURGO
  • BASILEA
  • BERLINO
Altri risultati per Bonvicini, Monica
  • Bonvicini, Monica
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Bonvicini, Monica. – Artista italiana (n.Venezia 1965). Dopo aver frequentato a Berlino l'Hochschule der Künste fino al 1995, completa gli studi al California institute of the arts (Valencia, CA). Insegna Arte all'Accademia di belle arti di Vienna. Vincitrice del Leone d’Oro alla Biennale di Venezia ...
Vocabolario
mònica
monica mònica s. f. – 1. Variante ant. o dial. di monaca. 2. a. Vitigno sardo (spec. della provincia di Cagliari) che dà grappoli grandi, piramidali, spargoli con acini medî, neri. b. Vino rosso ottenuto dalle uve di tale vitigno, di colore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali