• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ovadia, Moni

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Ovadia, Moni


Ovàdia, Moni (propr. Salomone). – Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plovdiv 1946), di famiglia ebraico-sefardita. Laureatosi in scienze politiche a Milano, a partire dal 1972 si è dedicato sempre più all’attività di cantante e musicista incentrando prima la sua ricerca sulla musica tradizionale per poi sviluppare, dal 1978, una forma di teatro concerto di cui compone lui stesso le musiche e fondare, nel 1990, la Theaterorchestra. Nel 1984 ha avviato una serie di collaborazioni con importanti figure del teatro internazionale (fra cui T. Kantor), che lo hanno avvicinato al palcoscenico, e nel 1987 ha debuttato con lo spettacolo Dalla sabbia dal tempo. Artista singolare, poliedrico, di grande sensibilità, ha continuato la sua ricerca espressiva mescolando la musica klezmer con la matrice culturale ebraica, che affonda le sue radici nel tradizionale umorismo yiddish. Con Goylem (1991), una rappresentazione dell’incertezza e della precarietà che accompagna il vivere quotidiano dell’ebreo errante, ha raggiunto il grande pubblico; a questo spettacolo sono seguiti, fra gli altri, Dybbuk (1995), sull’olocausto; Ballata di fine millennio (1996); Mame, mamele, mama. Il crepuscolo delle madri (1999). Dopo l’esperienza di regista per l’opera lirica (Adina, 1999, di G. Rossini, cui nel 2006 avrebbe seguito The beggar’s opera di J. Gay), nel 2001 ha debuttato con Il banchiere errante, seguito dalla versione italiana del musical Il violinista sul tetto (2002), tratto da un racconto di S. Alekem, e da L'armata a cavallo (2003), adattamento da I. Babel. In collaborazione con artisti prestigiosi ha offerto la sua voce per concerti-spettacoli, continuando la creazione di spettacoli teatrali con Es iz Amerike! (2005), Le storie del signor Keuner (2006), su testi di B. Brecht, la pièce sulla fine del comunismo La bella utopia (2007), Shylock, il mercante di Venezia in prova (2009), testo shakesperiano che ha incentrato sul significato dell’uguaglianza fra gli uomini, Cabaret yiddish (2012). Inoltre, nel 2012 ha riportato in scena Senza confini. Ebrei e zingari, che nel 2009 aveva  rappresentato con il titolo Oltre i confini.

Vedi anche
umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, con umana partecipazione, comprensione e simpatia (e non per solo divertimento e piacere intellettuale ... Paolini, Marco Attore, autore e regista italiano (n. Belluno 1956). Le storie, i contenuti, le memorie della sua terra, diventano temi centrali degli spettacoli di P. Partendo dai ricordi di bambino, ritrova la sua origine di portavoce della tradizione orale, narratore epico di una storia che verrà ricordata e rivissuta ... Celestini, Ascanio Attore e autore teatrale italiano (n. Roma 1972). È considerato uno dei rappresentanti più importanti del nuovo teatro di narrazione. I suoi spettacoli, preceduti da un approfondito lavoro di ricerca, hanno la forma di storie narrate in cui l'attore-autore assume il ruolo di filtro con il suo racconto, ... Rame, Franca Attrice italiana (Parabiago 1929 - Milano 2013). Figlia d'arte, debuttò giovanissima nella compagnia girovaga del padre. Passata alla rivista nel 1948, incontrò D. Fo, divenuto poi suo marito, nello spettacolo di cabaret Il dito nell'occhio (1953). Dal 1958 è stata protagonista delle numerose commedie ...
Tag
  • OPERA LIRICA
  • OLOCAUSTO
  • COMUNISMO
  • YIDDISH
  • KLEZMER
Altri risultati per Ovadia, Moni
  • Ovàdia, Moni
    Enciclopedia on line
    Attore, regista e musicista italiano di origine bulgara (n. Plodviv, Bulgaria, 1946 ). O. ha unito le sue esperienze di attore e musicista nella proposta di un «teatro musicale», nella quale ha trovato la forma espressiva più congeniale. I suoi spettacoli mescolano abilmente musica klezmer, cultura ...
Vocabolario
haredim
haredim s. m. pl. Gli ebrei ortodossi fondamentalisti e tradizionalisti. ◆ Nel mondo degli haredim, gli ebrei ortodossi, la famiglia è il centro della santità, i figli sono un culto. (Moni Ovadia, Corriere della sera, 1° febbraio 1999,...
anarcosocialista
anarcosocialista (anarco-socialista), s. m. e agg. Fautore di un socialismo anarcoide e integralista; a esso relativo. ◆ Jacques Salavise è un uomo che ha compiuto un percorso interiore insolito ma non così raro in certa intellighenzia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali