• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mongolia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Atlante Geopolitico 2013 mappa fig vol1 003710 003.jpg

(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, il Saian Orientale, il Saian Occidentale e i monti del Bajkal, a E il Grande Khingan; a S il confine coincide in parte con la Grande Muraglia, e in parte è segnato dal Nanshan; a O rimane aperta verso i bacini della Zungaria e del Tarim. Considerata nel suo insieme, è paragonabile a un altopiano elevato, inclinato da O a E e interrotto da catene montuose.

La geologia della M. si inquadra nel più vasto assetto geologico dell’Asia e in particolar modo della Cina. Il basamento della M. è costituito da rocce di età precambriana, sulle quali si è deposta una successione sedimentaria paleozoica di piattaforma che è stata interessata dalle orogenesi del Paleozoico inferiore e superiore, le quali hanno definito i lineamenti strutturali principali della regione. Durante il Mesozoico e il Terziario nei bacini di nuova formazione si accumularono successioni sedimentarie di tipo continentale che vennero deformate durante il Meso-Cenozoico in connessione con le collisioni dell’Asia con il Blocco Arabico (Cretaceo superiore) e con il Blocco Indiano (Cenozoico). Questi processi hanno condotto alla formazione di una megasutura che in M., così come nelle regioni circostanti, è evidenziata da intrusioni di rocce felsitiche di età mesozoica e terziaria.

Cominciando da O, i monti sono rappresentati innanzitutto dall’Altaj Mongolo, un sistema che, ad arco, digrada irregolarmente da NO a SE, in tre catene successive, per circa 1500 km: l’Altaj propriamente detto, rilievo possente e accidentato, con cime assai elevate (quattro di esse superano i 4000 m), valli incassate, paesaggi rocciosi e tormentati; l’Altaj del Gobi, le cui altitudini assolute e relative sono inferiori a quelle del tratto precedente (soltanto tre vette s’innalzano oltre i 3000 m); infine un insieme di tre piccole catene in cui si accentuano gli aspetti caratteristici (versanti più dolci, rilievi più morbidi, valli più ampie) dell’Altaj del Gobi. Di gran lunga diverse sono le subregioni dei monti Khangai (o Changajn) e Khentei (o Chentijn), che occupano una superficie considerevole al centro e nella metà settentrionale. Simile soltanto per l’orientamento generale all’Altaj, il Khangai si presenta come un fronte montagnoso di altitudine pressoché costante. Separato per circa 200 km da una trama assai frantumata di colline relativamente modeste (culminano, infatti, tra i 1600 e i 1800 m), il Khentei si distende nella stessa direzione del Khangai fino alla frontiera russa, con creste generalmente intorno ai 2000 m di altezza. Qui dominano vallate larghe e sommità arrotondate, boscose sui versanti settentrionali. Più a N, in prossimità del confine con il territorio russo, si erge l’aspro massiccio del Khöbsögöl Dalai, prolungamento in territorio mongolo della catena Obručeva e del Saian Orientale, situati nella vicina Siberia: anch’esso piuttosto elevato (sovente le vette si avvicinano ai 3000 m), completa a O il bordo di una conca lacustre di capitale importanza per l’idrografia locale. Si nota poi ai margini della regione la presenza di parecchie altre catene, delle quali solo i contrafforti penetrano nel paese: tali i casi dei Tannu-Ola a NO e del Grande Khingan a E. Le aree pianeggianti costituiscono vasti pianori che occupano due zone distinte, sebbene con certi lineamenti fisici comuni, tra cui, nelle parti più elevate, un tipo di paesaggio steppico arido. A O si estende la vasta depressione, approssimativamente triangolare, dei grandi laghi (Uvs nuur, Char-Us nuur, Char nuur ecc.): più che una pianura, può considerarsi una successione di estesi bacini, poco elevati e tra loro separati da deboli ondulazioni. La pianura orientale si presenta come un ampio spazio digradante dai 1000-1500 m di altitudine nella sua sezione meridionale a meno di 600 m nel NE della regione mongola. Infine i larghi bacini, ai quali la lingua mongola attribuisce il toponimo di gobi, posti al di sopra degli 800 m d’altezza, nella porzione meridionale della pianura orientale, e disseminati nella valle dei grandi laghi, soprattutto a mezzogiorno. Si tratta di zone desertiche con distese sabbiose discontinue, caratterizzate dalla presenza di dune alte fino 70-75 m, soggette a spostamenti continui sotto la spinta dei venti; e di regioni con rilievo poco spiccato, spesso leggermente avvallate, in cui si insinuano colline basse e aride, non di rado rocciose e quindi dalla fisionomia alquanto tormentata (➔ Gobi).

La rete fluviale e la sua disposizione collocano inoltre la M. in una posizione del tutto particolare nel più vasto quadro dell’idrografia del continente asiatico: infatti, qui si ricongiungono le linee di displuvio che separano le acque dirette al versante Pacifico da quelle tributarie del Mar Glaciale Artico e dei bacini chiusi dell’Asia centrale.

La flora è piuttosto povera, però con predominio assoluto di specie endemiche: ambedue questi caratteri dipendono dalle condizioni estreme offerte alle piante dal clima e dal terreno (spesso salato). Estese sono le steppe e caratteristiche le steppe salate con Salsolacee, Poligonacee, Tamaricacee ecc. Nelle catene montuose del Nord vi sono boschi di pini, cedri, larici, betulle ecc.; le montagne del NO sono meno boscose; in generale i versanti settentrionali dei monti sono molto meglio rivestiti che non i meridionali.

Dal punto di vista politico la M. è ripartita fra la regione autonoma della M. Interna e la Repubblica di M., che occupa quasi il 60% dell’intera superficie regionale.

Vedi anche
Gobi (cinese Gebi) Grande deserto dell’Asia, che occupa il centro della Mongolia e si prolunga verso O nel Turkestan Orientale o Xinjiang, stendendosi senza interruzione, per oltre 3600 km, dal Pamir ai confini della Manciuria. È diviso naturalmente in due parti dal corso inferiore del fiume Tarim: quella ... Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, ... Zungaria (ingl. Dzungaria, russo Džungarija) Regione dell’Asia centrale, in gran parte costituente la sezione settentrionale della provincia cinese del Xinjiang Uygur, formata da un altopiano limitato a S dai monti Tian Shan e a N dall’Altaj mongolo: zona di steppe che si estende a N, tra le ultime pieghe dell’Altaj, ... Tannu-Ola Catena montuosa dell’Asia centrale, che separa la Repubblica di Tyva (Russia) dalla Mongolia, a E dei Monti Altaj, del cui sistema fa parte. Alta dai 2500 ai 2700 m, presenta cime generalmente spianate.
Categorie
  • GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI in Geologia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA FISICA in Geografia
Tag
  • MAR GLACIALE ARTICO
  • GRANDE MURAGLIA
  • ASIA CENTRALE
  • ALTAJ MONGOLO
  • MONTI KHANGAI
Altri risultati per Mongolia
  • Mongolia
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando conquistò l’indipendenza. Il sostegno assicurato dall’Unione Sovietica ai nazionalisti mongoli ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Michele Castelnovi Samuele Dominioni – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato interno dell’Asia centrale. La M. è uno degli Stati più estesi al mondo, ma con una bassissima densità, a causa di condizioni ambientali fortemente avverse. ...
  • Mongolia
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. Il sostegno assicurato dall’Unione Sovietica ai nazionalisti mongoli ...
  • Mongolia
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. Il sostegno assicurato dall’Unione Sovietica ai nazionalisti mongoli nella lotta indipendentistica ...
  • Mongolia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. Il sostegno assicurato dall’Unione Sovietica ai nazionalisti mongoli nella lotta indipendentistica ...
  • Mongolia
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. Il sostegno assicurato dall’Unione Sovietica ai nazionalisti mongoli nella lotta indipendentistica ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Mongolia Anna Bordoni Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media 2 ab./km2), per il 91,9% mongoli di vari gruppi etnici (khalkha 81,5%, dörvöd 2,8%, bayad 2,1%, ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Mongolia Guido Barbina Martina Teodoli ' (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538) Popolazione e condizioni economiche di Guido Barbina La capitale, Ulan Bator (627.300 ab. nel 1997), è collocata in una municipalità autonoma rispetto alle 21 ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    * Ugo Marazzi (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, II, p. 344; III, II, p. 152; IV, II, p. 500) Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica popolare era di 2.043.400 ab., corrispondenti a una densità media di 1,3 ab./km2. Il tasso di accrescimento annuo della popolazione rimane molto elevato, ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152) Costantino Caldo Domenico Caccamo La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante il permanere di relazioni amichevoli fra le due potenze, è tornata ad avere la sua importanza dopo il 1960. ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Gio. Bor. La Repubblica popolare della Mongolia esterna (Bughut Nairamdakh Mongol Arat Ulus). - La repubblica popolare della Mongolia esterna, la cui indipendenza è stata definitivamente sancita dal trattato cino-sovietico ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIII, p. 667; App. I, p. 872) Mario TOSCANO La repubblica popolare della Mongolia esterna. - Suddivisione amministrativa e popolazione. - Il paese è diviso in 13 aimaq (provincie, ma propriamente tribù), per i quali ecco i dati relativi al 1930. La popolazione nel 1940 era stimata a 900.000 ab. ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIII, p. 667; A. T. 97-98) Giovanni Cesare MAIONI S'intende oggi, con tal nome, la Mongolia Esterna, cioè la parte occidentale del vastissimo territorio abitato dai Mongoli, costituitasi in una repubblica, sotto il completo predominio russo. Il governo sovietico però, di fronte all'impopolarità ...
  • MONGOLIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 97-98) Paul PELLIOT Michele GORTANI Lino BERTAGNOLLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani e i monti della Transbaicalia a N., la Manciuria e il bassopiano cinese a E., il Nan-shan (Monti Richthofen) ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mongòlico
mongolico mongòlico agg. (pl. m. -ci). – 1. Proprio della Mongòlia, vasta regione geografica dell’Asia centrale; che riguarda la Mongolia o i Mongoli: popolazioni m. (o mongole); storia, civiltà mongolica. In antropologia fisica, razza...
mòngolo
mongolo mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali