• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mongolfiera

Enciclopedia on line
  • Condividi

Aerostato con sostentazione ad aria calda. In origine era costituito essenzialmente da un pallone di tela impermeabile contenuto in una rete da cui pendeva una navicella. Si diffuse nella seconda metà del 18° sec., soprattutto a opera dei fratelli Montgolfier (➔ Montgolfier, Joseph-Michel), ma andò ben presto in disuso. Dagli anni 1960 è nuovamente comparso come mezzo di attività sportiva, sostanzialmente modificato grazie all’impiego di nuovi materiali (gli involucri vengono realizzati in tessuti sintetici robusti e leggeri) e di nuove tecniche (il riscaldamento dell’aria è ottenuto per mezzo di un bruciatore a gas propano alimentato da bombole); la m. è sfruttata anche in campo pubblicitario mediante vistose decorazioni degli involucri.

Vedi anche
aerostato Aeromobile a sostentazione statica di solito costituito da un involucro, contenente il gas, al quale è appesa la cabina (navicella) per l’equipaggio.  ● Si sostiene grazie alla spinta aerostatica, diretta verso l’alto, che è pari alla differenza tra il peso del volume d’aria occupato dall’involucro e ... dirigibile Aeromobile a sostentazione statica (aerostato), capace di compiere evoluzioni autonomamente per effetto di gruppi propulsori e di superfici stabilizzatrici e di comando; in marcia, oltre la spinta statica e la resistenza all’avanzamento, si possono avere forze aerodinamiche, portanti o no. 1. Aspetti ... Jean-Pierre Blanchard Aeronauta francese (Les Andelys 1750 - Parigi 1809); compì per primo nel 1785, insieme al medico statunitense J. Jeffries, la traversata della Manica in aerostato e continuò poi negli anni seguenti voli ed esperimenti aerostatici in parte coronati da successo. La moglie Sophie-Armand (1778-1819), che ... Pasquale Andreòli Andreòli, Pasquale. - Pioniere e studioso di aerostatica (Falconara 1774 - Gela 1837); con F. Zambeccari effettuò nel 1803 un'ascensione con un aerostato; dal 1809 con l'aerostato La speranza, da lui costruito sul modello di quello dello Zambeccari, compì una serie di ascensioni a Forlì, Brescia, e in ...
Categorie
  • TRASPORTI AEREI in Trasporti
Tag
  • AEROSTATO
Altri risultati per mongolfiera
  • mongolfiera
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    mongolfiéra [Der. del cognome dei primi realizzatori di essa, i fratelli Joseph-Michel (1740-1810) e Jacques-Étienne Mongolfier (1745-1799)] [STF] [MCF] Aerostato con sostentamento ottenuto mediante aria calda, costituito da un pallone di tessuto di cotone del diametro di circa 15 m, contenuto in una ...
  • AEROSTATI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Palloni di sbarramento. - Sono stati largamente impiegati durante la seconda Guerra mondiale, per la difesa contro gli attacchi aerei di centri abitati, basi navali, ecc. (v. antiaerea, difesa, in questa App.).
Vocabolario
mongolfièra
mongolfiera mongolfièra s. f. [dal fr. montgolfière, der. del nome dei fratelli Joseph-Michel (1740-1810) e Jacques-Étienne Montgolfier (1745-1799)]. – Aerostato con sostentamento ottenuto mediante aria calda, costituito inizialmente da...
pallóne
pallone pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della pallacanestro, della pallanuoto, ecc....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali