• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Monferrato

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Monferrato

Adolfo Cecilia

Regione storica del Piemonte, i cui limiti geografici sono costituiti a sud da una depressione segnata dai corsi del Tanaro, del Belbo e della Bormida, a nord dal corso del Po.

Dopo lo smembramento della Marca Aleramica si formò, tra i secc. X e XI, il marchesato del M., retto dagli Alerami della linea di Oddone che si susseguirono fino a Giovanni I. Alla morte di questi (1305), il marchesato passò, tramite Violante, sorella di Giovanni I, ai Paleologhi.

Le citazioni del M., che ai tempi di D. era compreso nella ‛ Lombardia ', così come quelle di Alessandria (v.) e del Canavese (v.), rivestono carattere esclusivamente politico. Così in Cv IV XI 14, ov'è nominato un buono Marchese di Monferrato, forse Bonifazio (v. BONIFAZIO marchese di Monferrato), ricordato per la sua liberalità; così in VE I XII 5, ove D. nomina, come esempio di pessimo principe, Giovanni I, che mosse guerra ad Alessandria per vendicare il padre Guglielmo, il quale, nella precedente guerra contro la stessa città, era stato catturato e messo a morte dopo una lunga prigionia; così in Pg VII 133 ss., ove Guglielmo è ricordato come colui per cui e Alessandria e la sua guerra fa pianger Monferrato e Canavese.

Vedi anche
Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.402 km2 con 4.401.266 ab. nel 2008, ripartiti in 1206 Comuni; densità 173,2 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il versante italiano delle Alpi fino al Lago Maggiore e il lembo ... Langhe Regione collinare del Piemonte, all’incirca compresa, a N e a O, entro il solco vallivo del Tanaro, a E entro quello della Bormida e a S limitata dallo spartiacque alpino tra Piemonte e Liguria. Vi è situato il complesso di contrafforti, costituiti da terreni calcareo-marnosi, sui quali si coltivano ... Asti Comune del Piemonte (151,1 km2 con 73.861 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente Borbore. In passato ha sostenuto prevalentemente il ruolo di mercato agricolo del fertile territorio ... Bra Comune della prov. di Cuneo (59,6 km2 con 28.941 ab. nel 2007, detti Braidensi), situato a 290 m s.l.m. al margine sud-occidentale delle colline del Monferrato, presso la riva sinistra del fiume Tanaro. Attività economiche sono l’orticoltura e la concia di pellami; notevole sviluppo hanno assunto le ...
Tag
  • MARCA ALERAMICA
  • ALESSANDRIA
  • PALEOLOGHI
  • LOMBARDIA
  • PIEMONTE
Altri risultati per Monferrato
  • Monferrato DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Asti e Alessandria, nella regione Piemonte. Le tipologie di vino sono bianco, rosso e rosato. Le prime due sono ottenute da uve provenienti da uno o più vitigni autoctoni idonei; la restante tipologia invece è ricavata ...
  • Monferrato
    Enciclopedia on line
    Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti, delimitata a S dai corsi del Tanaro, del Belbo e della Bormida, a N dal corso del Po. È diviso in Basso M. (a N) e Alto M. (a S). Intensamente agricolo, la coltivazione dominante è quella ...
  • Monferrato
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria e in parte in quella di Asti. Il marchesato di M. si costituì (10°-11° sec.) per lo smembramento della vasta marca aleramica: formato quasi tutto di feudi imperiali, fu retto dagli Aleramici della linea di Oddone ...
  • MONFERRATO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Annibale BOZZOLA Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati a sud dalla depressione discontinua segnata dal corso del Tanaro (fra Cherasco e Alba), dal Belbo (fra Canelli ...
Vocabolario
monferrino
monferrino agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente al Monferrato, regione storica del Piemonte; come sost., abitante o nativo del Monferrato.
azzalino
azzalino s. m. – Moneta d’argento dei Paleologo marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale, così detta per i quattro B addossati che figurano nello stemma che impronta il rovescio, detti popolarmente azzalini (cioè «acciarini»)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali