• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONFALCONE

di Elio MIGLIORINI - Roberto CESSI - Amedeo TOSTI - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONFALCONE (dal nome d'un colle dei dintorni "Monte Falcone"; A. T., 24-25-26)

Elio MIGLIORINI
Roberto CESSI
Amedeo TOSTI

Importante città industriale della Venezia Giulia, 25 km. a NO. da Trieste, posta a 6 m. s. m. (67 m. alla Rocca), in amena posizione ai piedi del Carso e al limite orientale della Pianura friulana, presso la parte settentrionale del Golfo di Trieste e non lontano dalla foce del Timavo. Demolite nel 1838 le vecchie mura, s'è allargata nei sobborghi e ha tratto profitto dagli scavi fatti a Porto Rosega e a Panzano per dare ghiaia a Trieste, dalla costruzione (1905) d'un canale d'irrigazione (che prende acqua dall'Isonzo a Sagrado, dà vita all'agro monfalconese e la congiunge al mare con una via d'acqua navigabile) e soprattutto dall'impianto del cantiere navale Triestino (1907: dovuto all'iniziativa di Callisto Cosulich), il quale sorse sull'allargamento del Canale Valentinis da una parte e sull'aperta baia di Panzano dall'altra. La città è stata assai danneggiata durante la guerra mondiale, ma poi con ritmo celerissimo rapidamente ricostruita e ampliata, in modo che si presenta ora come una località dall'aspetto ridente e pulito. La via principale, a loggiati, mette capo al duomo, grandiosa costruzione da poco ultimata. Presso Panzano, tra il santuario della Beata Vergine Marcelliana, il cimitero e il cantiere, è poi sorto un quartiere operaio, dotato d'impianti modernissimi. Le industrie dànno lavoro a 6 mila persone, di cui 5 mila impiegate nel cantiere (che ha tre reparti: elettromeccanico, aeronautico, ferroviario), gli altri in una fabbrica di soda (Solway), nell'oleificio adriatico (spremitura Luzzatti), nelle officine grafiche Passero e in una fabbrica di prodotti chimici. Nel cantiere sono state varate, dal 1919, 376.398 tonn. di registro lordo (tra l'altro le motonavi Saturnia e Vulcania); esso si estende su 300 mila mq. ed è dotato di 21 km. di ferrovie. Il comune di Monfalcone, che occupa 19,9 chilometri quadrati, conta 18.202 ab. (1931; 11.838 nel 1921 e 4000 nel 1908), per la massima parte a Monfalcone.

Storia. - Ebbe origine antica sopra un'isola (Paciana o Pacioli), poi congiunta alla terraferma; ma la rocca eretta sopra il prospiciente poggio, per quanto si voglia far risalire ai tempi di Teodorico, non è menzionata prima del 1289. Il nome compare nel sec. XIII, allorché Monfalcone, facendo parte del territorio patriarcale aquileiese, cominciò a costituire l'antemurale della contea di Duino. Ebbe consiglio maggiore e minore, giudici, camerarî e provveditori e fu annoverata fra le tredici comunità, che avevano voce nel parlamento del Friuli, occupando il settimo posto. Con l'acquisto del Friuli da parte di Venezia, nel sec. XV, il dominio veneto fu allargato anche sopra questo breve tratto di territorio costiero, ai piedi del Carso, mentre il retroterra, già assorbito da principi tedeschi, restava avulso. Monfalcone divenne perciò la sentinella avanzata dei dominî veneti e per la sua delicata posizione fu sottoposta al governo di un provveditore: sentì perciò tutti i benefici e tutti i danni di un posto di confine, tormentato, nella sua povertà naturale, dal perenne contrasto delle aspirazioni venete da un lato e di quelle austriache dall'altro, dalla preoccupazione veneziana di costituire un punto di appoggio per tentare di avanzare nel retroterra, e da quelle austriache per alleggerire i proprî dominî marittimi, stretti fra la morsa dei possessi veneti, a sud e a nord, dei quali Monfalcone era il caposaldo. Il crollo della repubblica veneziana, nel 1797, dopo il non lungo intermezzo del dominio francese, staccò Monfalcone con tutto il territorio oltre l'Isonzo dal Friuli e coronò le aspirazioni ultramontane. Anche dopo il riscatto delle provincie venete al regno d'Italia, nel 1866, quel tratto di costa restò all'Austria, la quale e prima e dopo, durante il dominio di un secolo, contribuì a trasformarlo in un cantiere navale, il quale, più che base navale, dovette essere di forte ausilio, prima militare che industriale, al punto strategico triestino.

Durante la guerra mondiale Monfalcone fu conquistata, la prima volta, dalle truppe italiane, il 9 giugno 1915. Prima a entrarvì fu la brigata Messina, mentre i granatieri di Sardegna si schieravano fra la Rocca e Aris. La città fu poi sottoposta al martirio della guerra per oltre due anni, mentre la lotta ardeva sulle alture a est di essa. Abbandonata dagli Italiani nel novembre 1917, tornò poi per sempre italiana un anno dopo, rapidamente risanando le sue ferite e riprendendo il ritmo della sua feconda attività industriale.

Bibl.: B. Asquini, Ragguaglo geografico storico del territorio di Monfalcone nel Friuli, Udine 1741; E. Marcon, Monfalcone, la sentinella di Venezia, in Le cento città illustrate, n. 278, Milano 1929; B. Coceani, La rinascita di Monfalcone, Trieste 1932.

Vedi anche
Isonzo Fiume delle Alpi Orientali (136 km; bacino 3460 km2). Nasce in Valle Trenta, a quota 1100 m, e sfocia nel Golfo di Panzano a E della Laguna di Grado. La sua alta e media valle (in territorio sloveno) è per lo più incassata. Giunto in pianura l’Isonzo perde parte delle sue acque, mentre più a valle riceve ... Friuli-Venezia Giulia Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7858 km2; 219 comuni, con 1.222.061 ab. nel 2008; densità 155 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua istituzione rispondeva alla necessità di soddisfare le aspirazioni di autonomia dei friulani (le province ... Guglielmo Òberdan Òberdan (o Oberdàn), Guglielmo. - Irredentista (Trieste 1858 - ivi 1882). Studente d'ingegneria, richiamato alle armi dall'Austria in seguito alla mobilitazione per l'occupazione della Bosnia, fuggì in Italia (1878). Poi (1882), aderendo al fermento dei circoli irredentistici durante le manifestazioni ... Comacchio Comune della prov. di Ferrara (284 km2 con 23.128 ab. nel 2008), nella regione litoranea emiliana. Sorta originariamente su isole nella zona del delta padano, solo nel 1821 fu riunita a Ostellato con una strada su argini. La bonifica della valle Isola ha trasformato progressivamente il paesaggio lagunare, ...
Altri risultati per MONFALCONE
  • Monfalcone
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Gorizia (20,5 km2 con 27.825 ab. nel 2008), situato a 7 m s.l.m., a breve distanza dalla costa del Golfo di Panzano, alle falde del Carso triestino-goriziano. Il nucleo originario, sorto intorno alla Rocca (o Falcone), è ormai relegato in posizione periferica, mentre la parte moderna ...
Vocabolario
biṡiaco
bisiaco biṡiaco (o biṡiàc) agg. e s. m. (f. -a) [alterazione locale di bislacco] (pl. m. -chi). – Appellativo attribuito nel Friuli a chi, pur nato entro i confini della regione (per es., nel territorio di Monfalcone e Sagrado), usa, invece...
risorgiva
risorgiva (meno com. resorgiva) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. seg.]. – In geografia fisica (anche sorgente r.), termine usato prevalentemente in Lombardia (resultiva nel Veneto) per indicare una sorgente situata nel perimetro basale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali