• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MONCEY, Bon-Adrien Jeannot de, duca di Conegliano

di Alberto Baldini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MONCEY, Bon-Adrien Jeannot de, duca di Conegliano

Alberto Baldini

Maresciallo e pari di Francia, nato a Palise nel comune di Moncey (Doubs) il 31 luglio 1754, morto a Parigi il 22 aprile 1842. A 15 anni lasciò gli studî per arruolarsi nei battaglioni volontarî. Nel 1773 combatté valorosamente sulle coste della Bretagna. Promosso capitano (1791) e assegnato all'armata dei Pirenei, combatté brillantemente contro gli Spagnoli del generale Caro. Venne dal Comitato di salute pubblica promosso generale di brigata e subito dopo generale di divisione e chiamato a far parte del Consiglio di guerra. Fu vittorioso sulle truppe spagnole a S. Sebastiano, a Tolosa e alla fortezza di Pamplona; successi, questi, che si conclusero con il trattato di pace di Basilea. Nel 1800 scese in Italia attraverso il Gottardo con 20.000 uomini, per rinforzare l'armata francese di riserva condotta dal Primo Console.

Dopo Marengo, Bonaparte lo nominò comandante del dipartimento dell'Oglio e dell'Adda. Unitosi poi al Macdonald, fece la campagna dei Grigioni, ultimata la quale venne nominato ispettore generale della gendarmeria. Nel 1804 fu da Napoleone compreso nella prima lista dei marescialli di Francia. Nel 1808 fu creato duca di Conegliano. Nel 1809 fu messo a capo dell'esercito di Fiandra. Durante la campagna di Russia - campagna che il M. disapprovò - rimase a Parigi e, come comandante della Guardia nazionale, si distinse contro gli alleati - durante l'invasione - alla difesa di Clichy (1814). Nel giugno 1814 Luigi XVIII lo nominò pari di Francia. Dopo il rifiuto di presiedere il Consiglio di guerra che doveva giudicare Ney, il M. venne destituito e rinchiuso a Ham. Liberato nel 1816 ebbe in seguito il comando del IV corpo con il quale iniziò nel 1823 (guerra della Santa Alleanza contro i costituzionali spagnoli) l'invasione della Catalogna e occupò Barcellona e Tarragona. Nel 1833 Luigi Filippo nominò il M. - decano dei marescialli - governatore degl'Invalidi.

Vedi anche
Napoleóne I Bonaparte imperatore dei Francesi Napoleóne I (fr. Napoléon) Bonaparte (fino al 1796 Buonaparte) imperatore dei Francesi. - Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria (1785) e tentò ... Conegliano Comune della prov. di Treviso (36,3 km2 con 35.401 ab. nel 2008), sulle ultime pendici delle Prealpi bellunesi, a 72 m s.l.m. allo sbocco della via alpina di Fadalto sulla ‘Pontebbana’ Mestre-Udine-Tarvisio. Centro produttore di vini pregiati, sede di una stazione sperimentale per la viticoltura e l’enologia ... Kellermann, François-Étienne-Cristophe, duca di Valmy Kellermann, François-Étienne-Cristophe, duca di Valmy. - Generale (Strasburgo 1735 - Parigi 1820); comandante in capo dell'armata della Mosella, poi dell'armata d'Italia. L'impresa più importante di Kellermann, Francois-Etienne-Cristophe, duca di Valmy fu quella di Valmy, dove la sua energia e il suo ... Jourdan, Jean-Baptiste, conte Jourdan ‹ˇʃurdã´›, Jean-Baptiste, conte. - Generale (Limoges 1762 - Parigi 1833). Volontario nella guerra d'indipendenza nordamericana, si distinse poi nelle guerre della Rivoluzione, raggiungendo già nel 1793 il grado di generale; fu successivamente generale in capo dell'armata delle Ardenne, di quella ...
Altri risultati per MONCEY, Bon-Adrien Jeannot de, duca di Conegliano
  • Moncey, Bon-Adrien Jeannot de, duca di Conegliano
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale francese (Palise, Doubs, 1754-Parigi 1842). Inviato (1791) sul fronte dei Pirenei, vinse gli spagnoli a San Sebastiano e a Pamplona e li costrinse alla pace del 1795; combatté a Marengo (1800) e fu nominato maresciallo dell’impero (1804); nel 1808 tornò in Spagna, dove occupò Valenza; l’anno ...
  • Moncey, Bon-Adrien Jeannot de, duca di Conegliano
    Enciclopedia on line
    Generale francese (Palise, Doubs, 1754 - Parigi 1842). Inviato (1791) sul fronte dei Pirenei, vinse gli Spagnoli a S. Sebastiano e a Pamplona e li costrinse alla pace del 1795; combatté a Marengo (1800), e fu nominato maresciallo dell'Impero (1804); nel 1808 tornò in Spagna, dove occupò Valenza; l'anno ...
Vocabolario
bon gré mal gré
bon gre mal gre bon gré mal gré ‹bõ ...› locuz. fr. (propr. «[di] buon grado [o di] mal grado»). – Espressione corrispondente alle locuzioni ital. per amore o per forza, volente o nolente, ecc.
bon plaisir
bon plaisir ‹bõ ple∫ìr› locuz. m., fr. (propr. «buon piacere»). – Beneplacito; espressione che, usata originariamente dai sovrani (car tel est notre bon plaisir), e divenuta poi di uso generico, si adopera talvolta anche in contesti ital.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali