• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANT'AMBROGIO, Monastero di

di Cesare Manaresi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANT'AMBROGIO, Monastero di

Cesare Manaresi

La più antica menzione di esso è in una carta scritta tra l'aprile e l'agosto del 784, dalla quale risulta che era stato fondato poco prima da Pietro arcivescovo di Milano, il quale vi aveva posto come primo abate Benedetto. Qualche anno dopo, come appare da un'altra carta del 23 ottobre 789, lo stesso arcivescovo assegnò all'abate e ai suoi monaci un luogo di abitazione più ampio del primitivo. Il monastero che si reggeva sotto la regola di S. Benedetto, come appare dalla conferma della sua istituzione fatta da Carlo Magno nell'aprile del 790, divenne celeberrimo e ottenne dai pontefici e dagl'imperatori e re moltissimi privilegi.

Tra gli altri va ricordata la donazione di Civenna, Limonta e Campione fatta dall'imperatore Lotario nell'835 e confermata da Carlo il Grosso nell'880, per cui gli abati del monastero esercitarono in quei luoghi giurisdizione sovrana quali feudatarî imperiali. Nei tempi più recenti portò anche il titolo onorifico di imperiale, non tanto per il ricordo dell'antica donazione feudale, e del diploma 12 giugno 873 col quale l'imperatore Lodovico II prendeva il monastero sotto la sua protezione, quanto per effetto del diploma dell'imperatore Leopoldo del 15 aprile 1697 col quale gli venne confermata la donazione e l'immunità dei luoghi di Campione, Limonta e Civenna, con la concessione di poter esporre l'insegna dell'aquila imperiale negli stessi luoghi. Ai tempi di Urbano II sorsero tra il monastero e i canonici secolari che amministravano la basilica di S. Ambrogio delle grandi controversie a cagione delle simultanee officiature nello stesso tempio con riti e calendarî diversi. Le liti si protrassero per secoli e invano gli arcivescovi di Milano e i romani pontefici tentarono ripetutamente di sedarle. Nel 1401 il monastero fu dato in commenda al cardinale Cosimo Migliorati che divenne poi Innocenzo VII. Ultimo commendatario fu il cardinale Ascanio Maria sforza che alla fine del sec. XV vi chiamò i cisterciensi. Da allora esso divenne il centro della congregazione cisterciense di Lombardia e tale si mantenne fino alla soppressione decretata dalla Repubblica Cisalpina il 20 marzo 1799. Ultimo abate ne fu Angelo Fumagalli, uomo dottissimo che pubblicò nel Codice Santambrosiano i documenti più antichi del ricchissimo archivio del monastero. Oggi la sede del monastero, dopo essere stata adibita a magazzino e poi a ospedale militare, è stata ceduta all'università cattolica, che l'ha riportata all'antico splendore. L'archivio del monastero si conserva presso l'Archivio di stato.

Bibl.: P. F. Kehr, Italia pontificia, VI: Liguria sive provincia Mediolanensis, pars. I, Lombardia, Berlino 1913, p. 87, dove si elencano le principali pubblicazioni intorno al monastero. V. inoltre: G. Giulini, Raccolta di notizie intorno a chiese, a monasteri e ad altri benefici ecclesiastici nello stato di Milano fondati o ristorati dai sovrano del medesimo, in Nel secondo centenario del conte Giorgio Giulini istoriografo milanese il comune di Milano, I, Milano 1916, p. 290; P. Bondioli, Le origini del monastero di S. A. in Milano, ivi 1928, p. 68; P. Bondioli, Il monastero di S. A. Maggiore di Milano, ivi 1925, p. 74.

Vedi anche
Milano Comune della Lombardia (181,7 km2 con 1.299.633 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Seconda città in Italia, dopo Roma, per popolazione e con un’area metropolitana di oltre 3 milioni di abitanti, costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del ... Anspèrto Anspèrto. - Arcivescovo di Milano dall'868 all'881. Fu il primo arcivescovo che esercitò giurisdizione politica e civile sulla città. Alla morte di Carlo il Calvo (877), a proposito dell'elezione all'Impero e al regno d'Italia, parteggiò per Carlomanno, contro Bosone di Provenza, sostenuto dal papa Giovanni ... Galvano Fiamma Fiamma (lat. Flamma), Galvano. - Cronista milanese (n. 1283 - m. Milano 1344), domenicano, insegnò teologia, diritto canonico, filosofia morale; negli ultimi anni fu cappellano di Galeazzo Visconti. Scrisse varie opere di mera compilazione sulla storia di Milano, tra le quali: Chronicon maius o Chronica ... Giovanni Mùzio Mùzio, Giovanni. - Architetto (Milano 1893 - ivi 1982). Dissociandosi dal tardo eclettismo ottocentesco, dal liberty e dal nascente razionalismo, svolse una ricerca che si avvicina alle correnti artistiche della pittura metafisica e del Novecento. Tra le sue opere più significative: la Ca' Brüta in via ...
Altri risultati per SANT'AMBROGIO, Monastero di
  • Sant’Ambrogio, Credenza di
    Enciclopedia on line
    Sant’Ambrogio, Credenza di Associazione popolare milanese, costituita nel 1198 dal popolo minuto quando ottenne di partecipare al governo della città e di formare una propria credenza accanto a quella antica di carattere aristocratico. I suoi consoli intervenivano negli atti di pubblico interesse insieme ...
Vocabolario
fióri di sant’Antònio
fiori di sant'Antonio fióri di sant’Antònio locuz. usata come s. m. pl. – Suffrutice della famiglia crocifere (Iberis semperflorens), con fiori candidi; originario del Mediterraneo, si coltiva nei giardini, e fiorisce da ottobre ad aprile....
àlbero di sant’Andrèa
albero di sant'Andrea àlbero di sant’Andrèa locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle ebenacee (Diospyros lotus), nota anche con i nomi di legno santo, loto falso, loto d’Egitto, guaiaco falso; originaria dell’Asia, ha foglie...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali