• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Monaldéschi

Enciclopedia on line
  • Condividi

Famiglia di Orvieto; appartenente dapprima alla nobiltà minore, assunse grande importanza dopo che, coi Filippeschi, poté abbattere i magnati; poi, dichiaratasi per il partito guelfo, contro i Filippeschi proclamatisi ghibellini, riuscì (1313) a cacciare i rivali. Parve allora giunto il momento per i M. di salire alla signoria della città, senonché sopravvennero discordie in seno alla famiglia stessa, divisasi nei quattro rami della Cervara, della Vipera, del Cane, dell'Aquila (così dal nome degli stemmi). Tuttavia, dopo l'uccisione di Napoleuccio del Cane (1334), Ermanno (m. 1337) conseguì la signoria e gli eredi di lui la mantennero, pur fra interruzioni e lotte continue che ridussero alla rovina la città. Con Gentile e Arrigo M. della Vipera (1449) finì la signoria della famiglia. Una certa notorietà, ma per tutt'altra ragione, ebbe nel sec. 17º Gian Rinaldo M., amante di Cristina di Svezia, che per punirlo di aver cercato di tradire intimi segreti lo fece uccidere a Fontainebleau.

Vedi anche
Orvieto Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la valle del Tevere. La crisi dell’agricoltura tradizionale ha incentivato la diffusione della specializzazione ... Montìcoli Montìcoli. - Famiglia veronese (nota anche come Montécchi); fu dalla fine del sec. 12º a capo del partito ghibellino che con l'aiuto di Torello Salinguerra (1205) di Ferrara, e più tardi di Ezzelino III da Romano (1226) combatté la famiglia guelfa dei Conti di S. Bonifacio. Dopo un'effimera conciliazione ... Cesare Nébbia Nébbia (o Nèbula), Cesare. - Pittore (Orvieto 1536 circa - ivi 1614 circa). Allievo di G. Muziano, fu suo collaboratore a Orvieto e a Loreto. A Roma partecipò alle più importanti imprese pittoriche di Gregorio XIII e Sisto V (Biblioteca Sistina, palazzo del Laterano; oratorio del Gonfalone, oratorio ... Bagnoregio Comune della prov. di Viterbo (fino al 1922 Bagnorea; 72,6 km2 con 3678 ab. nel 2007). ● Il borgo, distrutto dai Longobardi, fu riedificato nella seconda metà dell’8° sec. dal re Desiderio col nome di Bagnoregio Balneum Regis o Bagnoregio Balneum Regium; ben presto tributaria della curia romana, godette ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • CRISTINA DI SVEZIA
  • FONTAINEBLEAU
  • GHIBELLINI
  • ORVIETO
  • AQUILA
Altri risultati per Monaldéschi
  • Monaldi
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Renato Piattoli Famiglia di Orvieto, di origine popolare, che assurse a grande potenza e ricchezza in seguito alle lotte di parte nella città nella seconda metà del sec. XII. D. ricorda questa famiglia e quella rivale dei Filippi insieme con un'altra coppia di avversari per esemplificare ad Alberto ...
  • MONALDESCHI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giuseppe Pardi . Fu la principale famigfia di Orvieto, pur non appartenendo alla nobiltà maggiore della città, come i conti di Montemarte, ma alla nobiltà minore arricchita con i commerci e con i possessi agricoli, tolti in parte ai feudatarî. Si contrapponeva a questa famiglia l'altra dei Filippeschi; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali