• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Monaco

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
  • Condividi

Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016

Bandiera
Posizione
Carta fisico-politica
Dati geo-amministrativi

Il Principato di Monaco, secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano, si affaccia sul Mar Mediterraneo e confina con tre dipartimenti francesi delle Alpi Marittime. Esso affonda le sue radici nel 13° secolo, allorquando la famiglia guelfa dei Grimaldi, a seguito dell’esilio da Genova imposto dai governanti ghibellini, si insediò sulla rocca di Monaco dando vita al principato (1297). Alberto II, succeduto nel luglio 2005 al padre, il principe Ranieri III, è l’ultimo discendente al trono della dinastia Grimaldi.

Politica e società

La Costituzione del 1962 istituisce nel Principato una monarchia costituzionale ed ereditaria. Il sistema politico monegasco prevede che sia prerogativa del principe nominare il primo ministro, detto ‘ministro di stato’, e conferirgli poteri in materia di relazioni internazionali, di polizia e di direzione dell’attività governativa. Michel Roger, premier dal 29 marzo 2010, è assistito da cinque ministri, responsabili rispettivamente di affari interni, affari esteri, sviluppo, finanza ed economia, welfare e salute. Il potere legislativo e quello di bilancio sono, invece, detenuti congiuntamente dal principe e dal Consiglio nazionale, costituito da 24 membri eletti ogni cinque anni. Sono previsti quattro Consigli comunali, uno per ogni quartiere di Monaco: La Condamine, Fontvieille, Monaco-Ville e Monte Carlo. Quest’ultimo, noto perché ospita l’omonimo casinò e il Gran premio automobilistico di Formula 1, rappresenta l’attrattiva turistica più importante del paese.

Il turismo e il settore dei servizi finanziari costituiscono il principale motore economico monegasco. I centri bancari di Monaco sono tra i più floridi al mondo. Il motivo è da imputarsi alla legislazione monegasca che, oltre a non prevedere tassazione per i cittadini residenti a Monaco, protegge fortemente la privacy dei clienti nazionali e stranieri, attraendo così grandi quantità di denaro che potrebbero anche provenire da fonti illecite. Nel 2003 il Fondo monetario internazionale (Imf) ha identificato Monaco come paradiso fiscale e l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) ha inserito il Principato nella lista nera dei paesi che non cooperano in materia finanziaria e bancaria. Recentemente, però, l’Oecd ha inserito il paese nella ‘lista grigia’, composta dai paesi formalmente impegnatisi a rispettare gli accordi internazionali in materia finanziaria, ma che tuttavia li hanno elusi.

Dati eco, comm

Con l’eccezione della questione bancaria, sul piano diplomatico Monaco ha buoni rapporti con tutti i paesi della regione. Nel 1993 il Principato è entrato inoltre a far parte delle Nazioni Unite e dal 2004 è membro del Consiglio d’Europa. Monaco ha da sempre una relazione privilegiata con la Francia, che ha tradizionalmente esercitato una particolare influenza sulla politica e sull’economia del Principato. La storia monegasca ha infatti visto susseguirsi ai vertici della propria amministrazione pubblica numerosi politici francesi e ha visto appaltare alle imprese francesi molti dei più rilevanti progetti economici del paese. Tra gli accordi più importanti che vigono tra i due stati va ricordato quello sulla sicurezza, che sancisce l’impegno francese a difendere il territorio di Monaco, sprovvisto di un proprio esercito. Dal 2005, tuttavia, con l’entrata in vigore di un nuovo trattato, Monaco ha acquisito una maggiore autonomia nella politica estera. A seguito di ciò, l’Italia – e in particolar modo le regioni Piemonte e Liguria – ha istituito con Monaco una commissione mista per concordare programmi congiunti su temi economici e culturali.

Vedi anche
premier In Gran Bretagna, titolo ufficiale del primo ministro (per abbreviazione di p. minister); per estensione, titolo dato anche ai primi ministri dei paesi del Commonwealth e ai primi ministri o presidenti del Consiglio dei ministri di altre nazioni. Commissione europea È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede a Bruxelles. In base all’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Commissione vigila sull’applicazione da parte degli Stati membri dei Trattati e degli atti vincolanti adottati dalle istituzioni dell’UE; dispone ... Forze di polizia Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere gli interessi legittimi dei singoli. Ai sensi dell’art. 16 della l. 121/1981 ne fanno parte: la ... Ghibellini Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia, in contrapposizione ai Guelfi.
Categorie
  • GEOPOLITICA in Scienze politiche
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO
  • FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • PRINCIPATO DI MONACO
  • CONSIGLIO D’EUROPA
Altri risultati per Monaco
  • MONACO, PRINCIPATO DI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    MONACO, Principato di. Marco Maggioli Ilenia Rossini – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Europa mediterranea. Secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs) del 2014 la popolazione, quasi ...
  • Monaco
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Affonda le sue radici nel Tredicesimo secolo, quando la famiglia guelfa dei Grimaldi, a seguito dell’esilio imposto dai governanti ghibellini della Repubblica di Genova, ...
  • Monaco, Principato di
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Affonda le sue radici nel 13° secolo, quando la famiglia guelfa dei Grimaldi, a seguito dell’esilio imposto dai governanti ghibellini della Repubblica di Genova, si insediò sulla rocca di Monaco, dando vita al principato ...
  • Monaco
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 Principato di Monaco Il Principato di Monaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Esso affonda le sue radici nel 13° secolo, quando la famiglia guelfa dei Grimaldi, a seguito dell’esilio da Genova imposto dai governanti ghibellini, ...
  • Monaco, Principato di
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa occidentale interamente compreso nel territorio della Francia e affacciato sul Mediterraneo. Dominio di Genova sin dal 12° sec., nel 1297 M. divenne possesso di Franceschino Grimaldi, esponente di una potente famiglia genovese. Dopo un periodo di alterne vicende nel 14° sec., per le ...
  • Monaco, Principato di
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più piccolo del mondo dopo la Città del Vaticano. Caratteristiche fisiche Lo Stato si compone di 4 quartieri ...
  • MONACO, PRINCIPATO DI
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Monaco, Principato di Anna Bordoni Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Europa mediterranea. È il più piccolo al mondo dopo la Città del Vaticano, e ha un territorio completamente urbanizzato. Al censimento del 2000 la popolazione superava di poco i 32.000 ab., ...
  • MONACO, Principato di
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Monaco, Principato di Guido Barbina Claudio Novelli (XXIII, p. 605; App. I, p. 861; App. V, iii, p. 534) Popolazione e condizioni economiche di Guido Barbina La popolazione residente, distribuita sulle tre aree urbane contigue di Monaco, Monte Carlo e La Condamine, contava, nel 1998, 33.000 abitanti. Poiché ...
  • MONACO, Principato di
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    (XXIII, p. 605; App. I, p. 861) Al censimento del luglio 1990 la popolazione del Principato ammontava a 29.876 ab., corrispondenti a una densità media di oltre 15.000 ab./km2, essendo la superficie del paese di appena 195 ha. La popolazione residente si distribuisce sulle tre aree urbane di Monte Carlo, ...
  • MONACO, Principato di
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIII, p. 605) Federico CURATO La vita interna del principato è stata soprattutto sconvolta da una crisi dinastica che ha minacciato per qualche tempo la tradizionale tranquillità del minuscolo stato. Nel gennaio del 1933 la principessa ereditaria Carlotta rinunciò alla successione in favore del ...
  • MONACO, Principato di
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (provenzale Monègue; A. T., 30-31) Carlo ERRERA Piero BAROCELLI Vito Antonio VITALE La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località circonvicine, il principato di Monaco che, occupando una superficie di 1,6 kmq., è fra i più piccoli stati sovrani d'Europa, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
mònaco²
monaco2 mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma del principato di Monaco. 2. s....
monacare
monacare v. tr. [der. di monaco, monaca] (io mònaco, tu mònachi, ecc.), non com. – Fare monaca, destinare alla vita monacale: ha monacato la figlia più giovane. Più frequente il rifl. monacarsi, farsi monaca o monaco, abbracciare la vita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali