• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Molti volendo dir che fosse Amore

di Vincenzo Pernicone - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Molti volendo dir che fosse Amore

Vincenzo Pernicone

. Sonetto (Rime dubbie XXIX; schema abba abba; cdc dcd) attribuito a D. da molti codici, tutti però tardi e di scarsa autorità: tra essi si possono ricordare i Vaticani lat. 3213 (c. 154) e 4823 (c. 449), il Chigiano M. VII 142 (c. 22 V), i numeri 1289 (c. 37 V) e 1739 (c. 248 V) della bibl. Universitaria di Bologna. Fu ritenuto dantesco dalla Giuntina del 1527, dal Witte e dal Moore; il Fraticelli, il Cossio e il Barbi lo collocarono tra le dubbie.

Molti hanno tentato di definire Amore, ma sono restati lontani dalla verità; per il poeta Amore non è sustanza, / né cosa corporal ch'abbia figura, / anzi è passione in disianza (vv. 9-11), cioè piacer suscitato dalla contemplazione della bellezza femminile, che provoca un predominante desiderio nel cuore, che basta fin che 'l piacer dura (v. 14).

La somiglianza con la definizione d'Amore data da D. nella Vita Nuova (XXV 1 io dico d'Amore... come fosse sustanzia corporale: la qual cosa, secondo la veritate, è falsa; ché Amore non è per sé sì come sustanzia, ma è uno accidente in sustanzia); l'affinità del concetto espresso nel v. 14 con i vv. 13-14 del sonetto Io sono stato con Amore insieme (Rime CXI: e qual che sia 'l piacer ch'ora n'addestra, / seguitar si convien, se l'altro è stanco); e il trovarsi il sonetto aggregato con altri due certamente danteschi (Un dì si venne a me Malinconia, e Voi che portate la sembianza umile, LXXII, XVIII) nel codice Magliabechiano VII 25, e accostato nel medesimo manoscritto a Dimmi, o fonte, donde nasce Amore, sonetto che potrebb'essere quello di proposta (Contini, Postilla), sono elementi che indurrebbero a rafforzare l'attribuzione a D. " nel quadro della produzione giovanile " (Barbi-Pernicone). Il Contini fa notare nel suo commento " due forti e sospette dialefi... ai vv. 9 (dopo che) e 11 (dopo anzi) ".

Bibl. - Contini, Rime 276-277; ID., Postilla dantesca, in Freundesgabe für Ernst Robert Curtius, Berna 1956, 95-102; D. De Robertis, in " Studi d. " XXXVII (1960) 308-309; Barbi-Pernicone, Rime 700-702.

Vocabolario
amóre
amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
dìruto
diruto dìruto (o dirùto) agg. [dal lat. dirŭtus, part. pass. di diruĕre «rovinare, distruggere», comp. di di(s)-1 e ruĕre «rovesciare, rovinare»], letter. – Abbattuto, rovinato, detto di edifici, mura, ecc.: Già si vedevan per terra le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali