• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOLLUSCO contagioso

di Mario Truffi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOLLUSCO contagioso (lat. scient. molluscum contagiosum; sinon. acne varioliforme di Bazin, epitelioma contagioso di Neisser)

Mario Truffi

Si designano con questo nome tumoretti epiteliali benigni, quasi sempre molteplici, situati di solito, in soggetti giovani, alla faccia, alle mani, ai genitali, raramente altrove. Ogni singolo elemento appare come una rilevatezza emisferica, di colore biancastro, leggermente roseo, translucida, con una netta ombelicatura al centro, dove esiste un forellino attraverso il quale la compressione fa uscire una sostanza cremosa e, se energica, dei glabetti semitrasparenti che sono i lobi del mollusco. Questi hanno forma piramidale, e sono costituiti da elementi epiteliali che subiscono una speciale degenerazione (corpuscoli del mollusco).

Il mollusco contagioso è trasmissibile da uomo a uomo. È dovuto a un virus filtrabile non ancora perfettamente identificato. L'incubazione è lunga (settimane e mesi); lo sviluppo lento. Può guarire spontaneamente, specie in conseguenza di traumi o per suppurazione. I molluschi si curano schiacciandoli fra le unghie o meglio abradendoli con un cucchiaio tagliente.

Vedi anche
Poxviridae Famiglia di virus a DNA con morfologia complessa, molto resistenti ad agenti di inattivazione fisica e chimica. Vi appartengono i virus responsabili del vaiolo dei Mammiferi: umano, alastrim, vaccino, murino, delle scimmie, dei conigli. Il virus del vaiolo vaccino era coltivato in laboratorio per l’allestimento ...
Altri risultati per MOLLUSCO contagioso
  • mollusco contagioso
    Dizionario di Medicina (2010)
    Piccolo tumore epiteliale benigno situato di solito, in soggetti giovani, alla faccia, alle mani, ai genitali, raramente altrove. Quasi sempre si presenta in gruppi in cui ogni singolo elemento appare come un rilievo emisferico, di colore biancastro, leggermente roseo, translucido, con una netta ombelicatura ...
Vocabolario
mollusco
mollusco s. m. [tratto dal pl. molluschi (v.)] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, ciascuno degli individui appartenenti al tipo dei molluschi. b. In senso fig. e spreg., persona inerte, vile, priva di carattere e di volontà. 2. In dermatologia,...
contagióso
contagioso contagióso agg. [dal lat. tardo contagiosus, der. di contagium «contagio»]. – 1. a. Detto di malattia che si trasmette da un individuo a un altro per mezzo del contatto o d’altro veicolo (aria, acqua, ecc.). b. Come agg. e sost.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali