• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Molise

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Molise

Katia Di Tommaso

A nord del Sud

Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno economico e di fortissima emigrazione, e il suo territorio, montuoso e collinare, non ha vissuto gli sconvolgimenti di tante altre parti del paese. Da qualche anno, però, proprio questa specie di abbandono si sta rivelando una risorsa: i bellissimi paesaggi delle montagne e delle colline attirano turisti; i terreni poco inquinati consentono produzioni biologiche; gli antichi borghi restaurati ospitano nuovi abitanti e nuove attività. Poco per volta, le condizioni di vita della popolazione molisana somigliano sempre più a quelle del resto dell’Italia.

Monti e colline

Il Molise ha un breve litorale sul Mare Adriatico, nel quale sfociano i fiumi Trigno e Biferno, i più importanti della regione, le cui valli costituiscono le sole fasce pianeggianti della regione. Il resto è, infatti, occupato da colline, nella fascia intermedia, e, per oltre metà della superficie regionale, dalle montagne appenniniche.

I tratti di Appennino Abruzzese (con le Mainarde) e di Appennino Campano (con i Monti del Matese) che rientrano nel Molise superano di poco i 2.000 m, ma sono ugualmente imponenti e danno all’area interna della regione un aspetto alpestre, con clima continentale, abbondanti nevicate, boschi di faggi e querce. Verso il mare prevale un clima di tipo mediterraneo, alquanto attenuato dall’altitudine.

La maggior parte della regione si sviluppa sul versante adriatico, ma in provincia di Isernia il territorio molisano scavalca lo spartiacque e scende sul versante tirrenico, in corrispondenza dell’alta valle del Volturno, che nasce in Molise, sui Monti della Meta, e poi sfocia in Campania.

Verso l’Adriatico si apre la regione delle colline; in gran parte argillose e arenacee – mentre la montagna appenninica è calcarea –, sono piuttosto instabili e spesso danno luogo a frane e calanchi, specie dove sono state diboscate. Il paesaggio collinare è luminoso, ampio e movimentato, con fondivalle profondi e coltivati, sommità diboscate e utilizzate a pascolo, pendici boscose, piccoli centri isolati e distanti gli uni dagli altri.

La regione non ha praticamente laghi, salvo i due artificiali sul Fortore (Lago di Occhito, al confine con la Puglia) e sul Biferno (Lago di Guardialfiera, sopra il quale passa un buon tratto della nuova strada statale, su un alto viadotto spettacolare).

Fare a meno delle città

Solo la Valle d’Aosta, in Italia, ha meno abitanti e una densità più bassa del Molise. La popolazione odierna della regione è addirittura meno numerosa di quella registrata al momento dell’annessione all’Italia, nel 1861. Da allora era lentamente cresciuta, fino a un massimo dopo la Seconda guerra mondiale: ma l’emigrazione, prima e dopo la guerra, è sempre stata intensissima, sia verso le altre regioni italiane, sia verso l’estero.

La partenza di tante persone giovani ha fatto progressivamente invecchiare la popolazione molisana: le nascite sono scese a livelli minimi (solo in Liguria nascono meno bambini) e la mortalità è invece cresciuta. Molti emigrati sono poi tornati a vivere nella loro regione, una volta smesso di lavorare; questi rientri hanno aumentato la quota di popolazione anziana, ma al tempo stesso hanno riportato in Molise i risparmi e le competenze degli emigrati, contribuendo a una ripresa delle attività economiche, alla rinascita di molti centri quasi abbandonati e a un generale miglioramento delle condizioni di vita.

La regione non ha mai avuto grandi città, ma aveva in passato una rete di centri di importanza locale e dai caratteri urbani, che solo in parte hanno resistito allo spopolamento. I centri principali oggi sono, oltre ai due capoluoghi, Termoli sulla costa (grazie all’unica area industriale della regione), e Venafro nella valle del Volturno (grazie alla presenza di vie di comunicazione importanti). In passato anche Agnone, Larino, Bojano, Guglionesi e altre cittadine ebbero una popolazione consistente e funzioni rilevanti; alcuni di questi centri – tutti antichi e spesso ricchi di notevoli monumenti – negli ultimi anni si stanno rivitalizzando, grazie al turismo rurale e allo sviluppo di produzioni locali di qualità.

Un popolamento tormentato

Il Molise è terra di antichissimo popolamento: vicino Isernia sono state rinvenute tracce della presenza di ominidi risalenti a circa un milione di anni fa e anche una delle più antiche testimonianze di uso del fuoco.

In età storica, la regione fu il cuore della confederazione dei Sanniti (restano monumenti notevoli di tale ruolo a Pietrabbondante), che resistettero accanitamente all’occupazione romana e si ribellarono molte volte anche dopo la conquista, tanto che i Romani decisero di deportarne la popolazione e di rimpiazzarla con decine di migliaia di altri deportati, provenienti dalla Liguria. La pacificazione portò allo sviluppo di città – tra le quali Saepinum e Bojanum Vetus sono le meglio conservate.

Nel Medioevo, sotto i Longobardi, ma soprattutto dopo l’arrivo dei Normanni, la regione ebbe una discreta importanza economica e militare e attrasse anche immigrati; con l’unione al Regno di Napoli, invece, cominciò una lunga fase di isolamento, rotto soltanto dai lunghi percorsi pastorali della transumanza, che attraversavano il Molise dalle montagne al mare e dall’Abruzzo alla Puglia, garantendo i collegamenti e gli scambi essenziali.

L’unione all’Italia, del resto, non solo non portò miglioramenti immediati, ma al contrario provocò la resistenza dei

Molisani, che si manifestò con rivolte contadine e con il brigantaggio (banditi e briganti); terminata questa fase, iniziò un’emigrazione continua e massiccia.

La regione Molise fu istituita nel 1963, separando la provincia di Campobasso dall’Abruzzo; nel 1970 venne poi creata la provincia di Isernia, che è il meno popoloso tra i capoluoghi italiani.

Un’economia tranquilla

L’autonomia amministrativa e gli effetti delle politiche comunitarie di sostegno alle regioni depresse hanno sicuramente modificato le povere condizioni economiche del Molise. Alcune strade a scorrimento veloce, nelle valli del Trigno e del Biferno (bonificate dagli impaludamenti che vi si erano formati), e sulla costa adriatica, hanno un po’ contrastato l’isolamento.

Un’area industriale piuttosto importante si è formata a Termoli e nei dintorni; altre fabbriche sono presenti a Venafro. Ma non è certo l’industria a caratterizzare l’economia molisana, che non è nemmeno più agricola e pastorale come in passato (anche se la produzione di grano duro, cereali, è ancora importante): amministrazione, servizi privati e rimesse degli emigrati hanno in effetti sostenuto la regione negli ultimi decenni.

Stranamente, il turismo non è sviluppato come meriterebbe. I Monti del Matese (Campitello Matese) hanno strutture per il turismo invernale e tutta la regione presenta centri e monumenti di grande interesse storico-artistico: gli scavi delle città italiche e romane, per esempio; l’abbazia di fondazione longobarda di S. Vincenzo al Volturno; i centri storici di Campobasso, Agnone, Larino e altri, con belle chiese e fortificazioni. Si sta invece lentamente sviluppando il turismo rurale (alimentato in primo luogo dai discendenti di emigrati che per le vacanze tornano in Molise) che ha il vantaggio di essere diffuso in tutta la regione e di recuperare tante abitazioni abbandonate.

Dal mare alla montagna, il paesaggio molisano è tutto molto suggestivo e soprattutto pochissimo compromesso (non c’è inquinamento, scarsa è l’urbanizzazione) rispetto al resto d’Italia. Si sta così verificando una certa ripresa delle produzioni agricole, zootecniche e artigianali, che possono presentarsi come produzioni biologiche e tradizionali, apprezzate anche all’estero: lo sviluppo consentito da un’economia di questo tipo è lento, ma senza scosse e senza contraccolpi irreparabili.

Vedi anche
Abruzzo Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.762 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.262.392 ab. al censimento del 2001 (1.309.797 nel 2007; densità: 121 ab./km2). Comprende le province di Chieti, L’Aquila ... Puglia Regione dell’Italia meridionale (19.358 km2 con 4.076.546 ab. nel 2008, ripartiti in 258 Comuni; densità 210 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi sono: a N la Punta di Peschici nel Gargano, a E il Capo ... Campania Regione italiana (13.590 km2 con una popolazione di 5.790.187 ab. nel 2007; ripartiti in 551 comuni, densità 426 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro e confina con Lazio, Molise, Puglia e Basilicata. Capoluogo di regione è Napoli. 1. Caratteristiche ... Isernia Comune del Molise (68,7 km2 con 21.773 ab. nel 2008), capoluogo di provincia dal 1970. È situata a 432 m. s. m. su un colle fra i torrenti Carpino e Sordo. Ha industrie molitorie, dolciarie e tessili; fabbriche di materiali da costruzione e di manufatti in plastica. Capolinea ferroviario per Sulmona. ...
Indice
  • 1 Monti e colline
  • 2 Fare a meno delle città
  • 3 Un popolamento tormentato
  • 4 Un’economia tranquilla
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • PROVINCIA DI CAMPOBASSO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • RIMESSE DEGLI EMIGRATI
  • APPENNINO CAMPANO
  • MONTI DELLA META
Altri risultati per Molise
  • Molise DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Campobasso e Isernia, nella regione Molise. Le tipologie di vino rosso, rosato, spumante rosso e novello sono ottenute in gran parte da uve del vitigno Montepulciano; la tipologia di spumante bianco è ricavata da ...
  • Molise
    Dizionario di Storia (2010)
    Regione dell’Italia meridionale. Centri notevoli del M. furono in età preromana e romana Aesernia, Bovianum, Larinum, Terventum, Venafrum e l’attuale Pietrabbondante. Il nome M. compare solo nel Medioevo come quello di una contea normanna, derivato da un castello di M., oggi piccola borgata fra Torella ...
  • Molise
    Enciclopedia on line
    Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale comprende anche gli alti bacini del Volturno e del Tammaro, appartenenti al versante tirrenico. Il ...
  • Molise
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Piergiorgio Landini Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra Lazio e Campania, lungo la dorsale appenninica. La popolazione risultava, al censimento del 2001, pari a 320.601 ...
  • MOLISE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Piergiorgio Landini Gabriella d'Henry Serenella Rolfi Alessandro Del Bufalo (XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496) Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, per il M., un'inversione della tendenza (325.085 ab.: +2,7% rispetto al 1971) allo spopolamento protrattasi ...
  • MOLISE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XXIII, p. 580) Ricciarda Simoncelli Franca Parise Badoni Regione dell'Italia peninsulare, attribuita al Mezzogiorno per le condizioni naturali, i caratteri demografici e le vicende storico-economiche. È la più giovane regione italiana essendosi distaccata nel 1963 dall'Abruzzo al quale apparteneva ...
  • MOLISE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 24-25-26 bis) Paolo DE GRAZIA Cesare RIVERA Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata fra Torella e Duronia). La contea, nella sua massima estensione, raggiunse il Volturno, il Trigno, il ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
moliṡano
molisano moliṡano agg. e s. m. (f. -a). – Del Molise, regione dell’Italia peninsulare; abitante, originario o nativo del Molise. Dialetto m., o assol. il molisano s. m., il dialetto parlato nel Molise, che non ha fondamentalmente caratteri...
campobassano
campobassano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città e provincia di Campobasso, capoluogo del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Campobasso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali