• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOLINO, Antonio da, detto il Burchiella

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOLINO, Antonio da, detto il Burchiella


Attore comico e poeta veneziano del sec. XVI. Durante i viaggi nel Levante, che la sua professione di mercante gl'imponeva, il M. si dilettò della recitazione di commedie, nella quale divenne abilissimo; e commedie continuò a recitare dopo il suo ritorno in patria, dove istituì con l'abruzzese Giovanni Armonio, anch'egli autore e recitatore di commedie, un'accademia di musica. Scrisse un poemetto, I fatti e le prodezze di Manoli Blessi, che è il più notevole esempio della letteratura "stradiotesca", cioè in una lingua ibrida, nella quale in un fondo genericamente veneto si mescolano elementi fonetici dei dialetti istriani e dalmati a elementi fonetici e lessicali provenienti dal greco moderno. Nella stessa lingua il M. scrisse tra l'altro alcune "barzellette" sulla battaglia di Lepanto; in dialetto veneziano, rime tuttora inedite; in italiano un Dialogo over contrasto d'amore (Venezia 1548); infine, dei due personaggi introdotti nel Dialogo piacevole di un greco et di un fachino, uno parla stradiotesco e l'altro bergamasco.

Il poema fu edito prima da L. Dolce (Venezia 1561), che vi premise una lettera di dedica a G. Contarini, importante perché ad essa dobbiamo le più estese notizie che si abbiano sul M.; poi da C. Sathas, in Documents inédits relatifs à l'hist. de la Grèce au moyen âge (VIII, Parigi 1888, pagine 471-541).

Bibl.: B. Gamba, Serie degli scritti impressi in dial. ven., Venezia 1832, p. 79, segg.; C. E. Cicogna, Memoria intorno la vita e gli scritti di M. L. Dolce, in Memorie ist. ven., XI (1863), pp. 103, 136, 156, 160; V. Rossi, Calmo, Torino 1888, pp. xxii-iii. Altre notizie, in Giorn. stor. della lett. it., XIX (1892), p. 450; XXII (1893), p. 381; XL (1902), p. 425.

Vedi anche
Andrea Calmo Commediografo e attore comico (Venezia 1510 circa - ivi 1571). Alcune commedie (la Rodiana, rappr. 1540; il Travaglia, rappr. 1546) s'attengono alla tradizio ne classicheggiante; altre (la Spagnola, rappr. 1549; il Saltuzza, pubbl. 1551) hanno vivace colorito realistico. In esse, come nelle 4 Egloghe ... Konstandìnos Sàthas Sàthas ‹sàtℎas›, Konstandìnos (gr. Κωνσταντῖνος Σάϑας). - Bizantinista (Atene 1842 - Parigi 1914), operoso soprattutto a Venezia e a Parigi. Di lui si ricordano: Μεσαιωνικὴ Βιβλιοϑήκη ("Biblioteca medievale", 7 voll. di testi storici e letterarî dell'età bizantina, 1872-94); Documents inédits relatifs ... vernacolo L’uso popolare del parlare caratteristico di un determinato luogo o regione, con particolare riferimento ai tratti che lo differenziano dalla lingua letteraria. La distinzione tra dialetto e vernacolo, fino a un certo punto analoga a quella che si fa in francese tra dialecte e patois, viene osservata ... commèdia commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui però il lieto ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Musica
Vocabolario
burchièllo
burchiello burchièllo s. m. [dim. di burchio]. – Piccola barca fluviale a remi: stando alla riva, vide un pescatore povero con un suo b. a dismisura piccolino (Novellino); È dietro le casipole il porticciuolo Con i b. pronti a scivolare...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali