• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

molecole adesive

di Alberto Mantovani - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

molecole adesive

Alberto Mantovani

Le cellule dell’immunità comunicano attraverso mediatori solubili e molecole adesive. Le molecole solubili potrebbero essere paragonate alle parole con cui gli esseri umani comunicano, mentre le molecole adesive sono i contatti fisici attraverso cui le cellule dell’immunità si scambiano messaggi. Le molecole adesive importanti per le risposte immunitarie appartengono a classi strutturali diverse (per es., superfamiglia delle immunoglobuline, integrine, selettine). Le molecole adesive svolgono un ruolo essenziale in diversi aspetti della risposta immunitaria. Sono fondamentali per il traffico dei globuli bianchi che in condizioni normali pattugliano l’organismo, riconoscendo molecole adesive che rappresentano veri e propri indirizzi molecolari verso cui si indirizzano le cellule dell’immunità. Le molecole adesive sono responsabili inoltre dell’aumentato reclutamento di globuli bianchi nelle sedi dove avvengono risposte immunitarie innate o adattative. Infine, più in generale, le molecole adesive consentono l’interazione con le maglie della matrice extracellulare e il suo rimodellamento durante i processi di riparo dei tessuti.

→ Citochine

Vedi anche
metaplasma In istologia, la sostanza fondamentale o intercellulare elaborata dalle cellule stesse e abbondante nei tessuti connettivi. citochina Fattore proteico prodotto da monociti, macrofagi, linfociti T, cellule immature ecc. Le citochina controllano l’infiammazione, la risposta immunitaria, la crescita e il differenziamento cellulare in quanto mediatori intercellulari. Le citochina più note sono gli interferoni (➔), le interleuchine (➔) ... superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. integrina In biologia cellulare, recettore di superficie coinvolto nel collegamento fra citoscheletro e matrice extracellulare e nell’adesione fra le cellule. Studi effettuati a partire dalla seconda metà degli anni 1980 hanno permesso di comprendere il loro ruolo fondamentale nei processi di adesione fra le cellule ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Vocabolario
adeṡivo
adesivo adeṡivo agg. e s. m. [der. del lat. adhaesus (part. pass. di adhaerere «aderire»), ma formato su adesione; cfr. anche fr. adhésif]. – 1. Che aderisce o serve ad aumentare l’adesione: nastro a., colla adesiva. In partic., materiale...
adeṡare
adesare adeṡare (o addeṡare) v. tr. [dal fr. ant. aisier, der. di aise «agio»] (io adèṡo o addèṡo, ecc.), tosc. ant. – Acconciare, mettere in ordine.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali