• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOḤAND u MOḤAND

di Francesco Beguinot - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOḤAND u MOḤAND

Francesco Beguinot

. Poeta popolare cabilo, che negli ultimi decennî del secolo XIX e nei primi anni del XX ha composto una quantità di liriche, che hanno avuto larghissima diffusione fra i Berberi d'Algeria. Esse sono ispirate a un profondo pessimismo e riflettono lo stato d'animo di quella parte della popolazione indigena che non adattandosi alle nuove condizioni della colonizzazione europea e quasi tagliata fuori dal ritmo del progresso, è decaduta materialmente e moralmente. Il nome M. è forma dialettale di Moḥammed; u significa in berbero "figlio", quindi "M. figlio di M.".

Bibl.: Recueil de poésies kabyles..., a cura di Si Ammar ben Saïd detto Boulifa, Algeri 1904 (le pp. 1-217 contengono le poesie di Moḥand u Moḥand); H. Basset, Essai sur la littérature des Berbères, Algeri 1920, pp. 420-427.

Vocabolario
u, U
u, U s. f. o m. (radd. sint.). – Ventesima lettera dell’alfabeto latino, che ha con la lettera V la stessa origine dall’alfabeto fenicio, e anche una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. L’alfabeto latino aveva infatti in...
u’
u' u’ avv. [lat. ŭbi; cfr. ove], ant. o poet. – Dove: Fin ch’al Verbo di Dio discender piacque U’ la natura ... unì a sé in persona (Dante); fiso u’ si mostri attendi L’erba più verde e l’aria più serena (Petrarca). Rara la locuz. u’ che,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali