• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Najibullah, Mohammed

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico afgano (Kabul 1947 - ivi 1996). Dopo aver ricoperto le cariche di capo dei servizi segreti e di segretario del partito democratico popolare, divenne presidente dell'Afghanistan (1987-92).

Vita e attività

Membro del partito democratico popolare (PDP) dal 1965, nel 1967 N. aderì alla fazione Parcham («Bandiera»). Esponente del comitato centrale del partito dal 1977, N. partecipò alla rivoluzione dell'apr. 1978, ma nel sett. venne espulso dal partito con altri membri della sua fazione accusati di complotto dalla predominante fazione Khalq («Masse»). Rifugiatosi in URSS, rientrò in Afghānistān nel 1979, poco prima dell'intervento militare sovietico in sostegno del governo centrale, contrastato dalla guerriglia dei mugiāhidīn. Capo del Servizio di informazione dello Stato (1979-85), membro dell'Ufficio politico (1981-82), dal maggio 1986 fu segretario generale del PDP. Capo dello Stato dal 1987, rafforzò la politica di riconciliazione nazionale, già avviata da B. Karmal; dovette fronteggiare da un lato l'aumentata attività militare dei mugiāhidīn, conseguente al ritiro delle forze armate sovietiche (completato nel maggio 1989), dall'altro la forte opposizione di settori dell'esercito e del partito alla sua politica di riconciliazione nazionale. Nel maggio 1990, N. promosse la trasformazione della struttura organizzativa, del programma e del nome del partito, che divenne il Partito della patria. Le vittorie militari dei ribelli lo costrinsero alla fuga nell'apr. 1992. Bloccato dai ribelli, N. si rifugiò nella sede dell'ONU a Kabul (1992); nel settembre 1996, in seguito alla conquista della città da parte delle milizie integraliste islamiche dei Ṭālibān, N. fu catturato e giustiziato.

Vedi anche
Babrak Karmal Karmal ‹-àl›, Babrak. - Uomo politico afgano (1929-1992). Fu fra i fondatori (1965) del Partito democratico popolare (PDP); a capo della frazione "parcham" ne guidò la scissione dal partito durata dal 1966 al 1977. Vicepresidente del Consiglio rivoluzionario costituito dopo la rivoluzione dell'apr. 1978, ... Talebani (o Taliban) Gruppo di fondamentalisti islamici formatisi nelle scuole coraniche afghane e pakistane (dal pashtō ṭālib «studente»), impegnato nella guerriglia antisovietica in Afghanistan. Tra il 1995 e il 1996 emersero come vincitori della guerra civile afgana successiva al ritiro dell’URSS. Conquistato ... leva militare Il servizio militare obbligatorio prestato in Italia fino al 2005 dai cittadini maschi al 19° anno di età, e il complesso delle operazioni per la chiamata alle armi dei cittadini nati in un determinato anno. ● Il secondo governo Amato, con il d. legisl. 215/2001, ha sospeso la leva militare militare ... Kabul Città capitale dell’Afghanistan (2.536.300 ab. nel 2006), posta sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È molto difficile valutare la reale consistenza demografica di Kabul, perché già negli anni 1990 l’incerta situazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • AFGHANISTAN
  • ṬĀLIBĀN
  • KABUL
  • URSS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali