• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Khatami, Mohammad

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Khatami, Mohammad


Politico iraniano (n. Ardakan, Ispahàn, 1943). La sua formazione va dalla filosofia, alla pedagogia, alla teologia islamica. Responsabile del Centro di cultura islamica di Amburgo, tornò in patria dopo la rivoluzione del 1979. Nominato ministro della Cultura nel 1982, nel 1992 dovette dimettersi perché accusato dall’ala intransigente del regime iraniano di essere troppo liberale. Diresse per alcuni anni la Biblioteca nazionale e nel 1997 fu eletto presidente della Repubblica, succedendo ad A.A. Rafsangiani. Da allora è divenuto il leader dello schieramento riformista, raccogliendo il consenso della parte più avanzate della società (giovani, donne, forze progressiste) e un ampio riconoscimento internazionale. Sul piano della politica economica, K. ha mirato a una maggiore industrializzazione, ottenendo forti incrementi nella produttività e negli investimenti stranieri. In politica estera ha promosso la distensione sui temi più controversi, rilanciando il ruolo dell’Iran nel Golfo Persico. Alla tesi dello «scontro di civiltà» rispose con la teoria del «dialogo fra le culture», ottenendo su questo il sostegno dell’ONU, che proclamò il 2001 «anno del dialogo fra le culture». Il successo dei riformisti nelle elezioni politiche del 2000 ne rafforzò le posizioni, ma ancora una volta mise in evidenza i difficili margini di manovra che K. aveva come presidente (carica in cui fu confermato nel 2001) di fronte alla massima carica religiosa del Paese e agli apparati dello Stato dominati dai conservatori. Alle elezioni presidenziali successive (2005) gli è stato preferito M. Ahmadinejad, conservatore e populista, che ha messo fine alle aperture liberali che avevano caratterizzato il suo doppio mandato. Nel 2006 K. ha fondato l’International center of dialogue among civilizations, di cui è tuttora il principale animatore.

Vedi anche
Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman ... Rafsanjani ‛Ali Akbar Hashemi Rafsanjani ‛Ali Akbar Hashemi. -  Religioso e politico iraniano (n. Rafsanjan 1934). Presidente del Parlamento (dal 1980), alla morte di Khomeini (1989) fu eletto presidente della Repubblica islamica dell'Iran, carica che mantenne fino al 1997. Riformatore molto moderato, alle presidenziali del 2005 ... Khamenei, Ali Ayatollah e uomo politico iraniano (n. Mashhad 1939). Si è formato in prestigiose scuole teologiche e, tra gli altri, ha avuto come insegnanti l’ayatollah Borujerdī e l’ayatollah Khomeini. Sin dagli anni Sessanta ha militato attivamente nei movimenti rivoluzionari islamici che si opponevano allo shāh, ... Shirin Ebadi Ebadi ‹ebaadìi›, Shirin. - Donna politica iraniana (n. Hamadan 1947). Dopo gli studi in legge all'univ. di Teheran, intraprese, prima donna in Iran, la carriera di giudice. Nel 1979, dopo la rivoluzione khomeinista, l'esclusione delle donne dalla magistratura la costrinse a lasciare l'incarico, ripiegando ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • GOLFO PERSICO
  • PEDAGOGIA
  • ISPAHÀN
  • AMBURGO
Vocabolario
hojatoleslam
hojatoleslam s. m. inv. Alta dignità religiosa islamica. ◆ Cappuccino e cornetto per l’hojatoleslam. Appena sbarcato a Ciampino [...] Mohammad Khatami riceve sorridente il benvenuto dell’occidente. (Marco Ansaldo, Repubblica, 10 marzo 1999,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali