• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOGORJELO

di G. Novak - Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)
  • Condividi

Vedi MOGORJELO dell'anno: 1963 - 1995

MOGORJELO

G. Novak

Castro romano sul fiume Neretva vicino alla località Čapljina, è forse una di quelle fortificazioni che i Romani avevano costruito per difendere i propri possedimenti in Dalmazia, minacciati dalle popolazioni locali.

Il castello di M. oggi è quasi del tutto dissotterrato, ed è uno dei castelli romani meglio conservati in genere. La sua pianta è un rettangolo lungo m 102 e largo m 80. Ad ogni angolo si trova una torre. Tre lati di questo rettangolo hanno in mezzo le rispettive porte, che sono fortificate da ogni parte con delle torri; anche sul quarto lato si trova una porta fiancheggiata da una torre. A ridosso delle mura che fasciano il castro, sono costruite le piccole stanze per i soldati, una lunga stalla e davanti ad essa i magazzini. Davanti ai magazzini c'e un corridoio con i piloni, e ad un angolo del rettangolo - davanti alle camere dei soldati - un corridoio che poggia sui pilastri quadrangolari. Il castello aveva due piani; sul piano superiore si trovavano le stanze meglio arredate, probabilmente destinate agli ufficiali. I corridoi e gli edifici adiacenti circondano uno spazio che non era coperto e che serviva per le esercitazioni. Nel castello non sono state rinvenute iscrizioni. Il confronto tra la pianta dell'edificio e quella del palazzo di Diocleziano a Spalato ha fatto pensare che in M. si possa riconoscere un palazzo del IV sec. d. C.

Bibl.: K. Patsch, Zbirke rimskih i grěkih starina u BH. Zemaljskom Muzeju, Sarajevo 1915, pp. 33-39; K. Patsch, Bosnien und Herzegovina in römischer Zeit, Sarajevo 1911, pp. 15-17.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali