• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

moffetta

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Genere (Mephitis; v. fig.) di Carnivori Mefitidi (o Mustelidi Mefitini), dotati di ghiandole rettali che versano nell’intestino un secreto fetido che può essere spruzzato a distanza. Hanno pelliccia lunga e folta, di colore scuro con strisce bianche, coda lunga, grossa, a pelame folto; tozzi, lunghi 30-40 cm coda esclusa, sono diffusi nelle due Americhe. Di abitudini notturne, si cibano preferibilmente di piccoli vertebrati, ma non disdegnano insetti, vermi, uova e frutta.

Vedi anche
Mustelidi Famiglia di Carnivori, di medie e piccole dimensioni, dal pelame folto; corpo allungato, arti bassi, unghie non retrattili, ghiandole perianali, canini robusti, un vero dente molare nella mascella, due nella mandibola. Hanno sensi molto sviluppati, specialmente l’udito e l’olfatto, corrono e nuotano ... rabbia Malattia infettiva (detta anche idrofobia) provocata da un virus che determina un’encefalite a esito letale, e che può colpire, oltre l’Uomo, praticamente tutti i Mammiferi terrestri; come serbatoi di virus per l’Uomo sono particolarmente pericolosi fra gli animali domestici i cani, fra gli animali selvaggi ... mercaptano In chimica, nome generico dato a quei composti organici (detti anche tioli o tioalcoli) che si possono considerare derivati dagli alcoli per sostituzione di un atomo di zolfo all’ossigeno del radicale alcolico (gruppo -OH). Benché si tenda a classificare i m. in alifatici, aromatici ed eterociclici, ... verme anatomia La parte mediana del cervelletto nell’uomo e in altri Vertebrati. Sindrome vermiana Sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme; la sintomatologia è imperniata sull’atassia del tronco che si manifesta con l’impossibilità a sollevarsi dal letto senza fare uso delle braccia e con la deambulazione ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • VERTEBRATI
  • INTESTINO
  • MEFITIDI
  • AMERICHE
  • INSETTI
Altri risultati per moffetta
  • MOFFETTA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal lat. mephitis "odore di marcio"; lat. scient. Mephitis Cuv., 1800; fr. moufette; sp. mufeta; ted. Stinktier; ingl. skunk) Oscar De Beaux Genere di una sottofamiglia di Mustele (lat. scient. Mephitinae Bonaparte, 1845). Le Moffette hanno le dimensioni d'una faina, ma forme assai meno snelle, con ...
Vocabolario
moffétta
moffetta moffétta s. f. [variante di mofeta; nel sign. 2, per l’odore fetido del secreto rettale]. – 1. In vulcanologia, forma meno com. di mofeta. 2. Nome comune dei carnivori mustelidi del genere Mephitis e, in senso più ampio, della...
skunk
skunk 〈skḁṅk〉 s. ingl. [voce di origine algonchina] (pl. skunks 〈skḁṅks〉), usato in ital. al masch. – Nome ingl. della moffetta, usato anche fuori dei paesi di lingua anglosassone per indicare la pelliccia di questo animale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali