• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOFETA

di Gaetano Ponte - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOFETA

Gaetano Ponte

. Vanno sotto il nome di mofete le ultime manifestazioni gassose dell'attività postvulcanica costituite essenzialmente da anidride carbonica, qualche volta accompagnata da metano e da altri gas. Sono frequenti nei terreni vulcanici recenti e anche presso i vulcani da lungo tempo spenti. Le sorgenti acidule, le macalube, i vulcani di fango e le salse sono pure mofete accompagnate da acqua, fango o sale. Il più classico esempio di mofeta è dato dalla Grotta del cane a Pozzuoli sul suolo lasciato asciutto dal lago d'Agnano. La temperatura del gas, che si mantiene fermo formando uno strato asfissiante fino all'altezza di circa mezzo metro dal suolo, oscilla tra i 20° e i 29°.

La più grande mofeta d'Europa è quella dei Palici, famosa sino dalla più remota antichità. Essa si trova in Sicilia, 5 km. a SO. di Palagonia in contrada Favarotta e rappresenta l'ultimo residuo dell'attività vulcanica della formazione eruttiva terziaria del Val di Noto. D'inverno appare uno stagno largo circa 50 m. la cui acqua è continuamente rimossa da numerose polle gassose (fig.1) delle quali alcune sollevano l'acqua all'altezza di circa 50 cm., in modo che tutto il bacino appare come una grande pentola in ebollizione.

Il gas che si sprigiona da questa mofeta è costituito da anidride carbonica con una lieve percentuale di metano e di altri idrocarburi. Si calcola che la quantità di anidride carbonica esalante normalmente dalla mofeta dei Palici sia di circa un metro cubo al secondo, quindi di gran lunga superiore alle più importanti mofete d'Europa, molte delle quali sono utilizzate per la preparazione dell'anidride carbonica liquida.

Nelle annate di siccità lo stagno dei Palici giunge a prosciugarsi quasi completamente; allora al posto delle polle gassose si formano piccoli crateri di fango (fig. 2) con uno sfiatatoio centrale dal quale viene fuori sibilando la corrente gassosa.

Gli animali che si avvicinano imprudentemente alla mofeta vi restano asfissiati e non vi è giorno che lo stagno non inghiotta una vittima.

Quando il gas trova le sue vie di sfogo ostruite dall'argilla bagnata allora si ha una eruzione di fango e attorno alla bocca emissiva si forma un vulcanetto in miniatura. Ben formato è il vulcanetto di fango di San Biagio (fig. 3), sul versante meridionale dell'Etna; nel suo piccolo cratere, del diametro di circa 20 cm., s'innalzano delle bolle e il fango si riversa a flutti all'esterno. Non più interessante di questo appare il famoso vulcano di fango Bulganak nella penisola di Kerč.

Le eruzioni fangose accompagnate da acqua salata vengono chiamate salse. Le mofete presso Girgenti, che non sono d'origine vulcanica, si designano con il nome di macalube.

Vedi anche
fumarola In vulcanologia, manifestazione dell’attività vulcanica a carattere esalativo, consistente in emissioni più o meno continue di gas da spaccature o campi di fenditure. Secondo la natura e la temperatura del gas emesso, si classificano in: fumarola secche, così chiamate perché in passato erroneamente ... Etna Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della Sicilia. La regione etnea, delimitata dal corso dell’Alcantara e da quello del Simeto, ha un perimetro di 212 km e una superficie di 1570 km2. L’edificio etneo presenta un diametro basale di circa ... anidride carbonica Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale prodotto della combustione del carbone, degli idrocarburi e in generale delle sostanze organiche. ... metano Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; liquefatto, bolle (a pressione atmosferica) a −161,5 °C; solidifica a −182,6 °C; ha pressione ...
Altri risultati per MOFETA
  • mofeta
    Enciclopedia on line
    In vulcanologia, emissione diretta di anidride carbonica allo stato secco, direttamente da fratture del suolo. Il fenomeno è direttamente connesso con le manifestazioni vulcaniche più tardive in centri eruttivi ormai definitivamente spenti, e precisamente con l’ultima fase di degassazione di masse magmatiche ...
  • mofeta
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    moféta (meno comune moffétta) [Der. del lat. mephitis] [GFS] Nella vulcanologia, tipo di fumarola in cui si ha l'emissione diretta di anidride carbonica secca da fratture del suolo, male odorante; di norma è una delle manifestazioni più tardive di vulcani ormai spenti, ma talora si manifesta anche in ...
Vocabolario
moféta
mofeta moféta (meno com. moffétta) s. f. [lat. mephītis, attraverso un dialetto merid.]. – In vulcanologia, l’emissione diretta di anidride carbonica allo stato secco da fratture del suolo, fenomeno connesso con l’ultima fase di degassamento...
mofètico
mofetico mofètico agg. [der. di mofeta] (pl. m. -ci). – In vulcanologia, relativo a mofeta: manifestazioni mofetiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali