• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

modesto

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

modesto

Andrea Mariani

Tutti i commenti antichi mettono in evidenza lo stretto rapporto fra l'uso medievale, e quindi dantesco, dell'aggettivo e la base latina modestus, da modus. In realtà questa relazione è inequivocabile solo in Pd XXIX 58, dove l'aggettivo non è usato da solo ma regge un'intera proposizione: Quelli che vedi qui furon modesti / a riconoscer sé da la bontade / che li avea fatti a tanto intender presti (" humiles et grati.... ad recognoscendum beneficium ", Benvenuto). L'aggettivo vale, di per sé, " umile " perché " cosciente del proprio limite " e insieme " disposto a riconoscere la propria inferiorità " di fronte al creatore.

Si veda il Cesari: " ‛ Modesti ', cioè misurati, non trapassando il termine dell'esser loro, come gli altri, il cui peccato, come d'Adamo, fu ‛ il trapassar del segno ' ". Nel contesto, si noti che la costruzione ‛ m. a fare qualcosa ' nel senso di " umili e disposti a fare ", pure così plausibile, lascia interdetto il Mattalia, il quale preferisce pensare che " l'effetto, come altre volte, è anticipato alla causa, e a riconoscer avrà valore causale epesegetico: dalla consapevolezza della loro dipendenza dalla divina ‛ bontà ' (causa) l'‛ esser modesti ', tenersi nel limite, adorando e ubbidendo ".

In Pd XIV 35 io udi' ne la luce più dia / del minor cerchio una voce modesta, / forse qual fu da l'angelo a Maria, m. assume altre sfumature di significato ed è in rapporto sempre con modus, ma non più solo nel senso di " misura ", bensì anche di " modulazione ", " soavità ".

Si veda di nuovo il Mattalia che rimanda al passo di VE II VIII 4-6. La voce dell'anima che si rivolge a D., e che secondo i più è Salomone, è ‛ temperata et suavis ' (Benvenuto), così come la voce di Beatrice in If II 56 è soave e piana; un insieme di affabilità, di gentilezza e di rispetto per l'interlocutore, che ben introduce l'atmosfera del colloquio successivo. Il paragone della modestia della voce di Salomone con quella dell'arcangelo Gabriele quando dette l'annuncio a Maria è sommamente poetico anche se " Dante non trasse la voce modesta dal racconto evangelico e perciò, quasi per scrupolo e rispetto, dice forse; poteva figurarsela tale perché annunziava un prodigio che, per esser dono della Grazia divina, induceva l'angelo stesso a reverenza di adorazione... così come qui Salomone " (Casini-Barbi).

Infine in Cv III VIII 11 il contesto stesso dà bene l'idea del valore che D. attribuisce alla parola in quest'ultimo caso: si conviene a l'uomo, a dimostrare la sua anima ne l'allegrezza moderata, moderatamente ridere, con onesta severitade e con poco movimento de la sua [ f ]accia; sì che donna, che allora si dimostra come detto è, paia modesta e non dissoluta. Come si vede, m. è diventato l'opposto di ‛ dissoluto ', e vale perciò anzitutto " pudico ", " riservato "; pur conservando tuttavia molte delle sfumature di significato precedenti: da " umile " a " discreto ", da " soave " a " moderato ", " misurato "; e la perfezione nell'atteggiamento di una donna onesta consiste appunto nel difficile equilibrio fra tutte qùeste qualità.

Vocabolario
modèsto
modesto modèsto agg. [dal lat. modestus, der. di modus «misura, limite»]. – 1. a. Di persona che non ama mettere in mostra i proprî meriti, anzi cerca di nasconderli o sminuirli agli occhi altrui, sia perché cosciente dei proprî limiti,...
modèstia
modestia modèstia s. f. [dal lat. modestia, der. di modestus «modesto»]. – 1. a. Qualità morale, opposta alla vanità e alla presunzione, consistente nel non sentire e non mostrare vanto dei proprî meriti: si schermiva dalle lodi per una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali